Ovis vignei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina
Etichetta: Rimosso redirect
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCNCita pubblicazione|titolo=''Ovis vignei'' |autore1=Michel, S |autore2=Ghoddousi, A. |data=2020 |pp=e.T54940655A195296049 |doi=10.2305/IUCN.UK.2020-2.RLTS.T54940655A195296049.en |accesso=16 Gennaiogennaio 2022}}</ref>
|immagine=Ovis vignei bochariensis.jpg
|didascalia=Urial di Bukhara (''Ovis vignei bochariensis''), al Nordens Ark, [[Svezia]]
Riga 42:
|biautore=([[Edward Blyth|Blyth]]
|binome=Ovis vignei
|bidata=1841)<ref name=Blyth1841>{{cita pubblicazione |autore=Blyth, E. |anno=1841 |titolo=An Amended List of the Species of the Genus ''Ovis'' |rivista=The Annals and Magazine of Natural History; Zoology, Botany, and Geology |volume=7 |numero=44 |pp=248–261248-261 |url=https://archive.org/details/annalsmagazineof07lond/page/248/mode/2up}}</ref>
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 53:
|suddivisione_testo=
}}
L{{' }}'''urial''' (''Ovis vignei'' ({{zoo|([[Edward Blyth|Blyth]]|1841)}})), anche noto come '''arkars''' o '''shapo''', è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di pecora selvatica originaria dell'[[Asia centrale]] e [[Asia meridionale|meridionale]]. È elencato come [[Specie vulnerabile|Vulnerabile]] nella [[Lista rossa IUCN|Lista Rossa IUCN]].<ref name=iucn/>
 
== Descrizione ==
[[File:Ovis ammon vignei arkal Pretoria 3bis.jpg|thumb|Urial transcaspiani (''O. v. arkal''), al Pretoria Zoo]]
I maschi di urial hanno grandi corna, che si arricciano verso l'esterno dalla sommità della testa e terminano dietro la testa; le femmine hanno corna più corte e compresse. Le corna dei maschi possono raggiungere una lunghezza massima di 100 centimetri. L'altezza al [[garrese]] per i maschi adulti è compresa tra gli 80 e i 90 centimetri.
 
== Distribuzione e habitat ==
L'urial è originario delle aree montane delle montagne del [[Pamir]], dell'[[Hindu Kush]] e dell'[[Himalaya]], dove può essere trovato ad un'altitudine di 4.500 metri; il suo [[areale]] comprende l'[[Iran]] nord-orientale, l'[[Afghanistan]], il [[Turkmenistan]], il [[Tagikistan]], l'[[Uzbekistan]], il [[Kazakistan]] sudoccidentale fino al [[Pakistan]] settentrionale, e il [[Ladakh]] nell'[[India]] nordoccidentale. Predilige i [[Prateria|prati]] montani, i boschi aperti e i pendii scoscesi, sebbene sia adatto anche sopportare i climi freddi e aridi con poca vegetazione.<ref name=iucn/>
 
In Ladakh, l'urial condivide il suo [[habitat]] con un'altra capra selvatica, l'[[Ovis ammon|argali]] (''Ovis ammon'') che tuttavia predilige zone più elevate.
 
== Biologia ==
Riga 70:
 
== Tassonomia ==
L'urial venne descritto con il [[nome scientifico]] ''Ovis vignei'' da [[Edward Blyth]], nel 1841, nome usato per indicare le pecore selvatiche che prosperavano nelle [[monti Sulaiman|montagne Sulaiman]].<ref name=Blyth1841/> Il nome specifico rende omaggio a Godfrey Vigne (1801–1863).<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=I-kSmWLc6vYC&dq=ovis+vignei+vigne&pg=PA431|titolo=The Eponym Dictionary of Mammals|nome1=Bo|cognome1=Beolens|nome2=Michael|cognome2=Watkins|nome3=Michael|cognome3=Grayson|data=18 Novembrenovembre 2009|editore=JHU Press|isbn=9780801895333 |via=Google Books}}</ref>
 
La specie ''O. vignei'' è suddivisa in sei [[sottospecie]]:
* ''Ovis v. cycloceros'' - '''Urial afgano''' o '''pecora turkmena''', sottospecie presente nel [[Turkmenistan]] meridionale, l'[[Iran]] orientale, l'[[Afghanistan]], il [[Pakistan]] settentrionale;<ref>{{Cita web |url=http://www.un.org.pk/undp/sgp/green-pioneers/chap-13.htm |titolo=Green Pioneers - Chapter 13 |accesso=15 Marzomarzo 2009|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080703204340/http://www.un.org.pk/undp/sgp/green-pioneers/chap-13.htm |archive-date=2008-07-03 |urlmorto=si }}</ref>
* ''O. v. arkal'' - '''Urial transcaspico''', sottospecie nativa dell'Ustjurt-Plateau ([[Turkmenistan]], [[Uzbekistan]] e [[Iran]] settentrionale) e [[Kazakistan]] occidentale;
* ''O. v. blanfordi'' - '''Urial di Blanford''' o '''Urial del Baluchistan''', originario del [[Belucistan (Pakistan)|Belucistan]] ([[Pakistan]]) è spesso incluso in questa sottospecie;
Riga 97:
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.wildsheep.org/sheep/international.htm Images of asiatic wild sheep subspecies] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070706182212/http://www.wildsheep.org/sheep/international.htm |date=6 luglio 2007 }}
 
{{Controllo di autorità}}