Mattia d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Castamir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Matthias - Holy Roman Emperor (Hans von Aachen, 1625).jpg
|legenda = Ritratto dell'imperatore Mattia con le vesti e la corona imperiale
|titolo = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore delEletto Sacrodei Romano ImperoRomani]]
|sottotitolo = ('''Imperatore Eletto dei Romani''')
|inizio regno = 13 giugno [[1612]]
|fine regno = 20 maggio [[1619]]
Riga 16:
|predecessore1 = [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]]
|successore1 = [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]]
|titolo2 = [[Re d'Ungheria|Re Apostolico di Ungheria]] e [[Regno di Croazia (Asburgo)|e Croazia]]
|sottotitolo2 = come '''Mattia II'''
|predecessore2 = [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]]
Riga 26:
|data di nascita = 24 febbraio [[1557]]
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte = 20{{Calcola maggio [[età3|1619]]|5|20|1557|2|24}}
|luogo di morte = [[Vienna]]
|luogo di sepoltura = [[Cripta Imperiale (Vienna)|Cripta Imperiale]], [[Vienna]]
|dinastia = [[Asburgo d'Austria]]
|padre = [[Massimiliano II d'Asburgo]]
|madre = [[Maria di Spagna]]
|consorte = [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Austria]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cristianesimo CattolicoCattolicesimo]]|
}}
{{Asburgo (1519-1740)}}
Riga 48:
|GiornoMeseMorte = 20 maggio
|AnnoMorte = 1619
|AttivitàEpoca = 1600
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[re di Boemia]] e [[reRe d'Ungheria|Ungheria]] col nome di '''Mattia II'''. Fu reggente del [[Sacro Romano Impero]] e [[Imperatore del Sacro Romano Impero|Imperatoreimperatore]] dal [[1612]] fino alla sua morte
}}
 
Riga 59 ⟶ 60:
Figlio terzogenito di [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]] e di [[Maria di Spagna]], Mattia iniziò la sua carriera politica nel [[1577]] nei [[Paesi Bassi]], chiamato da alcuni statisti locali (tra i quali il duca di Aerschot e suo fratello, il marchese di Havré), che in seguito gli offrirono la carica di governatore generale dei Paesi Bassi. Mattia accettò la nomina, anche se la sua posizione non venne mai riconosciuta ufficialmente da suo zio, [[Filippo II di Spagna]], il quale era reggente ereditario delle province. Mattia rimase a ogni modo governatore sino a quando i ribelli non deposero Filippo II e dichiararono la piena indipendenza dell'area nel [[1581]].
 
Dopo gli eventi del [[1581]], Mattia venne costretto ad abbandonare la sua carica e, dopo cinque mesi, lasciò [[Anversa]] per recarsi in [[Austria]], dove sostituì il fratello [[Rodolfo II]] nella reggenza dei territori della casata degli Asburgo dal [[1593]]. Rodolfo II parve quasi costretto dai suoi consiglieri a prendere quest'ultima decisione, in quanto egli risultò di fatto privato dei poteri sull'[[Ungheria]] e in seguito sulla [[Boemia]], mantenendo però la guida dell'Impero. La causa di queste concessioni al fratello Mattia furono le condizioni di salute di Rodolfo che, pur non potendo essere detronizzato, soffriva di evidenti problemi di mente che lo portarono poi alla morte nel [[1612]]. Dal [[1611]] all'anno della sua morte, Mattia tenne Rodolfo prigioniero "per la sua sicurezza e quella dell'impero" nel castello di Praga. Durante questo periodo in Austria, Mattia strinse strette relazioni con il vescovo di Vienna, [[Melchior Klesl]], il quale poi diventerà uno dei suoi più fidati consiglieri una volta ottenuto il trono imperiale.
 
Alla morte di Rodolfo II, Mattia gli succedette al trono imperiale e fu durante il suo breve regno che la capitale dell'impero fu trasferita da [[Vienna]] a [[Praga]], benché la corte vi risiedesse già dal 1583. Il regno di Mattia fu funestato dalla [[guerra dei trent'anni]] iniziata proprio sotto il suo impero con la celebre [[Defenestrazione di Praga (1618)|defenestrazione di Praga]] del 23 maggio [[1618]], quando due legati imperiali e il segretario del Consiglio, favorevoli alla [[Chiesa cattolica]], furono cacciati dagli aristocratici protestanti boemi e defenestrati dal castello di Praga.
 
Mattia nel [[1611]] aveva sposato l'arciduchessa [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Austria]], sua cugina, ma la coppia non aveva avuto figli.
 
=== La Riforma ===
L'imperatore Mattia all'inizio del suo regno si dimostrò favorevole alla [[Chiesa Protestante|Chiesa protestante]], sin da quando nel 1581 fu esiliato dai Paesi Bassi, in preda alle rivolte religiose, dei quali Mattia era stato, dal padre, nominato governatore. Nel [[1608]] divenne [[re d'Ungheria]] con l'appoggio dei nobili ungheresi. Nel [[1611]] fu incoronato [[re di Boemia]] trasferendosi definitivamente nella nuova capitale del Sacro Romano Impero e divenendo ufficialmente imperatore alla morte del fratello Rodolfo II l'anno successivo.
 
Ma la politica degli [[Asburgo]], favorevole al partito cattolico sin dalla [[Dieta (storia)|Dieta]] di [[Augusta (Germania)|Augusta]], condizionò la politica di Mattia, che reintrodusse un periodo d'intolleranza religiosa contro i protestanti boemi. La presenza di forti componenti protestanti all'interno dell'Impero, fra gli stessi Elettori e i Principi tedeschi, la politica di tolleranza della [[Francia]] di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] verso gli [[Ugonotti]], i [[Calvinisti]] svizzeri e la forte potenza della [[Svezia]] protestante nel Seicento misero alle strette Mattia, che rivolse le sue speranze ai vecchi alleati [[Spagna]] e [[Papato]].

[[File:Lucas van Valckenborch - Emperor Matthias as Archduke, with baton.jpg|thumb|left|L'arciduca Mattia d'Austria in un ritratto di [[Lucas van Valckenborch]]]]
 
=== Svolta reazionaria ===
Riga 105 ⟶ 108:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
Riga 146 ⟶ 149:
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro]]
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:PersonaggiPersone della guerra dei trent'anni]]
[[Categoria:Re di Boemia]]
[[Categoria:Re d'Ungheria]]