Bugatti Veyron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|bandiera = FRA
|costruttore = Bugatti
|tipo =
|inizio_produzione = 2005
|antenata = Bugatti EB110
Riga 13:
Fine di una storia, venduto l'ultimo esemplare|accesso = 26 settembre 2017|data = 23 febbraio 2015}}</ref>
|stelleEU =
|stelleEUanno =
<!-- Sezione dimensioni e pesi --> |lunghezza = 4466
|larghezza = 1998
Riga 19 ⟶ 20:
|passo = 2710
|peso = a vuoto 1880
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni = [[Targa (automobile)|Targa]]
|assemblaggio = [[Molsheim]]
|progetto =
|design = Hartmut Warkuss
Riga 33 ⟶ 35:
}}
La '''Bugatti Veyron EB 16.4''' è un'[[automobile]] sportiva ad alte prestazioni, prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Francia|francese]] [[Bugatti]] dal 2005 al 2015.
== Caratteristiche ==
Riga 50 ⟶ 52:
Dal 1º aprile 2006 il prezzo della coupé è salito a 1.100.000 euro, mantenendo le stesse condizioni contrattuali. Per tutti gli interventi di manutenzione, inoltre, è necessario portare l'auto allo stabilimento di produzione.
Alla fine del 2013 è stato rivelato che, nonostante l'alto prezzo, ogni Veyron venduta causava una perdita di 6,27 milioni di dollari (4.600.000 euro circa) al [[Volkswagen Aktiengesellschaft|gruppo Volkswagen]], proprietario del marchio, per una perdita complessiva di 1,7 miliardi di [[Euro]].<ref>
La produzione termina all'inizio del 2015; l'ultima Veyron assemblata riporta sotto lo spoiler la dicitura "La Finale".<ref>[http://www.alvolante.it/news/bugatti-la-finale-ultima-veyron-339661/ Bugatti, prodotta l'ultima Veyron]</ref> "La Finale", esposta al Salone dell'automobile di Ginevra, richiama esteticamente la prima Veyron, con un mix di colore rosso nero<ref>{{Cita web|autore = Paolo Morandi|url = http://www.cavallivapore.it/2015/bugatti-veyron-la-finale-una-storia-di-oltre-450-000-cavalli/|titolo = Bugatti Veyron “La Finale”: una storia di oltre 450.000 cavalli…|accesso = |data = }}</ref>
Riga 56 ⟶ 58:
== Specifiche tecniche ==
[[File:Bugatti Veyron-salzburg.jpg|thumb|Il motore W16]]
La Veyron monta un [[motore W16]] di 7.993 cm³ di [[cilindrata]] (86 mm di [[alesaggio]] x 86
La potenza del motore viene trasmessa alle ruote attraverso un [[cambio (meccanica)|cambio]] di tipo [[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a doppia frizione a sette marce, attuato da paddle posti dietro al volante; il tempo di cambiata è di 150 ms: in pratica in ogni momento sono in presa due marce simultaneamente. La trazione è [[trazione integrale|integrale]] permanente, con un [[giunto viscoso]] centrale prodotto dalla svedese Haldex. Gli [[pneumatico|pneumatici]] run-flat, prodotti da [[Michelin]], sono progettati specificamente per sopportare la velocità massima della Veyron, e hanno l'inusuale misura di 245/690 R20,47 all'anteriore e 365/710 R21,26 al posteriore. Un treno di gomme dura in media novemila chilometri e costa approssimativamente quindicimila euro.
Riga 81 ⟶ 83:
[[File:Bugatti Veyron 2008 - 004.JPG|thumb|Lo spoiler retrattile]]
Raggiunti i 220 km/h l'assetto della Veyron cambia: l'auto si abbassa, mentre lo [[Spoiler (veicoli)|spoiler]] posteriore si alza per aumentare la tenuta di strada. Nella configurazione standard l'auto è capace di una velocità massima di 375 km/h. Per raggiungere la velocità massima di 407 km/h si deve inserire, a vettura ferma, una seconda chiave in una fessura di colore rosso alla sinistra del guidatore, vicino alla chiusura dello sportello: tramite questo comando lo spoiler posteriore riduce al minimo l'[[angolo d'attacco|angolo di incidenza]], rientrando nella sua sede, le prese d'aria anteriori si chiudono e l'auto si abbassa di 6 cm, limitando così al minimo l'impatto aerodinamico, ma anche il carico aerodinamico, il che incide
I freni carboceramici, insieme con gli pneumatici dalle prestazioni particolarmente elevate, permettono di raggiungere una decelerazione di 1,3 [[accelerazione di gravità|g]]. Inoltre, quando i freni vengono azionati a velocità superiori ai 200 km/h, lo [[spoiler (veicoli)|spoiler]] posteriore aumenta l'[[Angolo d'attacco|angolo di incidenza]] fino a un massimo di 55 gradi in 0,4 secondi, agendo da [[freno aerodinamico]] e generando, da solo, 0,6 g di decelerazione. La Bugatti ha dichiarato che, grazie alla somma di questi elementi, la Veyron può fermarsi dalla velocità massima in meno di dieci secondi, nonostante la sua massa vicina alle due tonnellate.
== Guidabilità ==
La vettura manifesta un eccessivo [[ritardo del turbo]]; un buon assorbimento delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] "di primo grado" (avvallamenti, variazioni di [[Campanatura|camber]] eccetera) e un mediocre assorbimento di "secondo grado" (sconnesso, brevi asperità); una bassa stabilità ad alte velocità; spazi di frenata, invece, ridotti.<ref>{{en}} [http://www.foonews.net/it-discussioni-auto-mod/2036185-gordon-murray-bugatti-veyron.html Prova di Foonews] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130403004337/http://www.foonews.net/it-discussioni-auto-mod/2036185-gordon-murray-bugatti-veyron.html |data=3 aprile 2013 }}</ref>
== Produzione ==
Riga 107 ⟶ 109:
=== Sang Noir ===
È una versione ispirata alla [[Bugatti Tipo 57|Tipo 57 Atlantic]], un modello degli anni '30, e anch'essa è una caratterizzazione solo estetica. La verniciatura è nero opaco, con inserti di [[fibra di carbonio]] a vista e specchietti e griglia del radiatore in [[alluminio]], inserti interni in [[Alcantara (materiale)|alcantara]] e un disegno esclusivo dei cerchi. La produzione di questa particolare versione è stata limitata a quindici esemplari.<ref>{{cita web|url=http://www.autoblog.it/post/13774/bugatti-veyron-sang-noir-potenza-in-abito-scuro|titolo=La Sang Noir su Autoblog|accesso=28 agosto 2008|dataarchivio=2 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202075740/http://www.autoblog.it/post/13774/bugatti-veyron-sang-noir-potenza-in-abito-scuro|urlmorto=sì}}</ref>
Nell'agosto del 2011 è stata realizzata un 16º esemplare della versione Sang Noir. Per la realizzazione è stata usata una Veyron Grand Sport.<ref>{{cita web|url=http://supercarteam.com/bugatti-veyron-super-sport-sang-noir-ufficiale/|titolo=Bugatti Veyron Super Sport Sang Noir, ufficiale
=== Veyron del Centenario ===
|