Caprie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo sezione |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine = 374 (min 349 - max 1.923)
|Sottodivisioni = Campambiardo, Celle, Novaretto, Peroldrado
|Divisioni confinanti = [[Chiusa di San Michele]], [[Condove]], [[Rubiana]], [[Sant'Ambrogio di Torino]], [[Villar Dora]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
'''Caprie''' (''Ciàvrie'' in [[lingua piemontese|piemontese]] e in [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 43 ⟶ 40:
== Via Francigena ==
Per Caprie passa la variante
== Origini del nome ==
Riga 50 ⟶ 47:
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Caprie sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 febbraio 1960.<ref>{{Cita
{{citazione|D'azzurro, al monte al naturale, cimato da una capra ferma al naturale, il tutto movente da un prato verde, attraversato in banda da una strada ciottolata d'argento; in capo tre stelle d'argento, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
|