Quell'ultimo ponte (saggio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{portale|seconda guerra mondiale}}
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 13:
}}
 
'''''Quell'ultimo ponte''''' (''A Bridge Too Far'') è un [[saggio]] storico di [[Cornelius Ryan]] del 1974. Racconta la pianificazione e l'attuazione dell'[[Operazione Market Garden]], il fallito tentativo [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleato]] di sfondare le linee tedesche ad [[Arnhem]], nei [[Paesi Bassi]], durante la [[Seconda guerra Mondialemondiale]]. Il titolo del libro deriva dal commento fatto dal [[Generale]] britannico [[Frederick Browning]], Vicecomandante della [[1ª Armata Alleata aviotrasportata]], che prima dell'operazione disse al [[Marescialli di campo britannici|Feldmaresciallo]] [[Bernard Montgomery]]: «Temo che quell'ultimo ponte sia un po' troppo lontano».
 
== Contenuto ==
Riga 24:
==Adattamenti==
Nel 1977 uscì il film diretto da [[Richard Attenborough]] ''[[Quell'ultimo ponte]]'' basato sul libro.<ref>{{cita libro | nome=William | cognome=Goldman | titolo=William Goldman's Story of a Bridge Too Far | anno=1977 | editore=Coronet Books | lingua=en|isbn = 0-340-22340-5 }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Edizioni ==
Riga 33 ⟶ 30:
* {{Cita libro|trad=Lucia Krasnik|titolo=Quell'ultimo ponte|edizione=Collezione Le scie|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Verona|anno=1974|posizione =552 pagine +10 cartine e 63 illustrazioni}}
* {{cita libro | titolo=Quell'ultimo ponte|edizione=Oscar Mondadori|anno=1979|editore=Arnoldo Mondadori Editore|ISBN =978-88-0432-909-1}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 41:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Opere letterarie di guerra]]
[[Categoria:Saggi di autori irlandesi]]