4'33": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
min varie |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|
|appellativo =
|immagine =
|dimensione =
| compositore= [[John Cage]]▼
|didascalia =
|tonalità
|forma =
|opus =
|epocacomposizione = 1952
|primaesecuzione = 29 agosto 1952
|pubblicazione =
|autografo =
|dedica =
| organico= qualsiasi▼
|duratamedia = 4'33"
| movimenti=Tre<ref name="grove">Pritchett, Kuhn, ''John Cage'' in [[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]].</ref><ref name=Kostelanetz>Kostelanetz 2003, pp. 69–71, 86, 105, 198, 218, 231.</ref>▼
▲|
}}
'''''4′33″''''' (pronunciato dall'autore ''four, thirty-three'' oppure ''four minutes, thirty-three seconds'')<ref name="Solomon 1998/2002">Solomon 1998/2002.</ref> è una composizione
== Genesi del brano ==
''4′33″'' è la composizione più famosa e controversa di Cage.<ref name="grove" /> Concepita
Un'esperienza importante per la realizzazione del pezzo fu la visita alla [[camera anecoica]] dell'[[Università di Harvard]], stanza totalmente isolata dall'esterno ed insonorizzata in cui si sarebbe dovuto udire il silenzio più totale; Cage invece dichiarò di aver udito due rumori, uno più acuto rispetto all'altro. Un ingegnere gli spiegò che aveva ascoltato il proprio [[apparato cardiocircolatorio]] ed il proprio [[Sistema nervoso umano|sistema nervoso]] in funzione, quindi Cage si convinse che il silenzio assoluto fosse un'utopia e che il suono, in qualsiasi sua forma, dominasse ogni istante della vita umana<ref name="Solomon 1998/2002" />.
== Significato ==
Secondo Cage, ''4'33”'' è un'opera assolutamente non silenziosa, bensì
== 2010 Christmas Number One campaign ==
Nel dicembre [[2010]] si tenne una campagna per far diventare ''4'33”'' il pezzo musicale più venduto dell'anno, per impedire al vincitore della settima edizione di ''[[The X Factor UK]]'' di raggiungere la cima degli [[UK Single Charts]]. Inizialmente l'iniziativa fu sostenuta da un gruppo di [[Facebook]], ma ben presto ebbe ampia diffusione
== Note ==
|