Diplomatic Security Service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Diplomatic Security Service" |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en, |dataaccesso= → |accesso= (3) |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organo governativo
|nome = Diplomatic Security Service
|stemma = Seal of the United States Diplomatic Security Service.svg
|didascalia stemma = Stemma Diplomatic Security Service
|immagine = DSS special agents escort UN Ambassador Kelly Craft out of the UN building, Sept. 20, 2019 (48770634386).jpg
|didascalia = Agenti speciali del DSS scortano la [[Rappresentanti permanenti per gli Stati Uniti d'America alle Nazioni Unite|rappresentante permanente alle Nazioni Unite]] [[Kelly Knight Craft]] nel 2019.
|stato = {{USA}}
|organizzazione = [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]]
|tipo = [[agenzia governativa]] [[Polizia federale|federale]] per i [[Servizi segreti per stato|servizi di sicurezza]] [[diplomazia|diplomatici]]
|sigla = DSS
|data_creazione = 1985
|predecessore = Office of Security
|data_operativo = [[1985]]
|riforme = *1916: Bureau of Secret Intelligence
*1945: Office of Security
*1985: Diplomatic Security Service
|denominazione_capo = Sottosegretario di Stato per la sicurezza diplomatica
|capo = [[Gentry Smith]]
|sede = [[Washington, D.C.]]
}}
[[File:Secretary of State Antony Blinken visits the DSS Command Center (50997678272).jpg|miniatura|265x265px|Il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] [[Antony Blinken]] visita il Centro di comando del DSS.]]
Il '''Diplomatic Security Service''' ('''DSS''' o '''DS''') è un'agenzia governativa di sicurezza [[Agente diplomatico|diplomatica]] e sicurezza esterna che funge da divisione operativa dell'[[Ufficio per la sicurezza diplomatica]], parte del [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]]. La sua attività principale è la protezione delle risorse diplomatiche, del personale e delle informazioni, nonché combattere le frodi in materia di [[Visto d'ingresso|visti]] e [[Passaporto|passaporti]]. L'agenzia si occupa anche di [[antiterrorismo]], [[controspionaggio]], [[sicurezza informatica]] e [[Investigazione|indagini penali]], sia a livello nazionale che all'estero.
== Storia ==
Nato dalle misure di sicurezza diplomatiche emanate durante la [[prima guerra mondiale]], il DSS è stato formalmente istituito nel 1985 in risposta
== Funzioni ==
L'attività maggiore dell'agenzia è garantire la sicurezza del [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] americano, dell'[[Rappresentanti permanenti per gli Stati Uniti d'America alle Nazioni Unite|ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite]] e ad altri diplomatici rilevanti, sia a livello nazionale che all'estero. Fra le sue funzioni di sicurezza diplomatica, il DSS protegge anche i dignitari stranieri, fornisce consulenza agli ambasciatori statunitensi in materia di sicurezza e gestisce programmi di sicurezza per eventi internazionali, spesso in collaborazione con controparti nazionali e straniere.<ref name="DS">{{Cita web|url=https://2009-2017.state.gov/m/ds|
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Servizi segreti statunitensi]]
▲L'attività maggiore dell'agenzia è garantire la sicurezza del [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] americano, dell'[[Rappresentanti permanenti per gli Stati Uniti d'America alle Nazioni Unite|ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite]] e ad altri diplomatici rilevanti, sia a livello nazionale che all'estero. Fra le sue funzioni di sicurezza diplomatica, il DSS protegge anche i dignitari stranieri, fornisce consulenza agli ambasciatori statunitensi in materia di sicurezza e gestisce programmi di sicurezza per eventi internazionali, spesso in collaborazione con controparti nazionali e straniere.<ref name="DS">{{Cita web|url=https://2009-2017.state.gov/m/ds|dataaccesso=2012-05-17}}</ref>
[[Categoria:Forze di polizia statunitensi]]
|