Rodrigo d'Aragona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 Elimino Template Aragona in quanto Rodrigo non è discendente diretto. Aggiungo e inserisco fonte.  | 
				||
| (10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 11: 
|GiornoMeseMorte = settembre 
|AnnoMorte = 1512 
| 
|Attività = nobile 
|Nazionalità = italiano  
| 
}} 
[[File:Arms of Ferdinando di Napoli.svg|thumb|120px|Stemma di famiglia]] 
== Biografia == 
=== Prima infanzia === 
[[File:Bartolomeo Veneto 001.jpg|thumb|left|''Ritratto di Flora'' di [[Bartolomeo Veneto]], presunto ritratto 
di [[Lucrezia Borgia]]<ref name="bellonci">Maria Bellonci, ''Lucrezia Borgia'', Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-45101-3. </ref>]] 
A quasi un anno dalla nascita perdette il padre Alfonso d'Aragona, [[Ducato di Bisceglie e Corato|duca di Bisceglie]], fatto assassinare  
Tornata libera, fu poi fatta sposare nel 1501 ad [[Alfonso I d'Este]], duca di Ferrara. Gli [[Este]] però, come condizione per accettare la giovane, pretesero che entrasse a [[Ferrara]] come "sposa vergine". Ciò voleva dire separarsi per sempre dal figlio che aveva finora tenuto sempre con sé. 
Il 17 settembre 1501 Alessandro VI concesse al piccolo Rodrigo il [[Caetani#Caetani nel Lazio|ducato]] di [[Sermoneta]],<ref>[https://books.google.it/books?id=hzrrUOBDocMC&pg=PA126&dq=ducato+di+Sermoneta&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwigwqPHpdKKAxXO7LsIHcENNvUQ6AF6BAgFEAI#v=onepage&q=ducato%20di%20Sermoneta&f=false Sermoneta e i Caetani.]</ref> che rimase in potere dei [[Borgia]] fino all'agosto 1503, poco dopo la morte del papa, e fu governato da [[Francesco Borgia (cardinale)|Francesco Borgia]], cardinale di [[Cosenza]], al quale  
Lucrezia continuò comunque a provvedere al figlio tramite lettere inviate al suo tutore. 
Riga 42 ⟶ 40: 
== Ascendenza == 
<div align="center"> 
{{Ascendenza 
Riga 77 ⟶ 74: 
== Bibliografia == 
* Sarah Bradford. ''Lucrezia Borgia''. Milano, Mondadori, 2005. ISBN 978-88-04-51245-5 
*Giovanni Pesiri, ''Sermoneta: 1499-1503'', in ''Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI'', Atti del Convegno (Città del Vaticano-Roma, 1-4 dicembre 1999), cur. M. Chiabò, S. Maddalo, M. Miglio, A. M. Oliva, Roma 2001, pp. 657-704.[https://www.academia.edu/31593501/Sermoneta_1499_1503 _] 
== Voci correlate == 
*[[Alessandro VI]] 
*[[Lucrezia Borgia]] 
*[[Francesco Borgia (cardinale)|Francesco Borgia]] 
{{Portale|biografie|rinascimento|storia}} 
 | |||