Labradford: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 7:
|post nazione =
|genere = post-rock
|genere2 = musica strumentaled'ambiente
|genere3 = musica sperimentale
|genere4 =
|genere5 =
|genere6 =
|genere7 =
|genere8 =
|genere9 =
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|nota genere5 =
|nota genere6 =
|nota genere7 =
|nota genere8 =
|nota genere9 =
|genere altro =
|categorizza per genere =
Riga 45 ⟶ 33:
I '''Labradford''' sono stati un gruppo musicale [[post-rock]] originario di [[Richmond (Virginia)|Richmond]]. Attivi dal 1992, hanno pubblicato sei album, l'ultimo nel 2001, anno in cui hanno interrotto l'attività.
 
==Storia del gruppo==
==Biografia==
Si sono formati nel 1992 come trio composto da [[Robert Donne]] ([[basso elettrico|basso]]), [[Mark Nelson]] ([[chitarra]] e [[canto|voce]]) e Carter Brown ([[Tastiera elettronica|tastiere]]).
 
Il loro stile musicale è un insieme di [[post-rock]], [[ambient]] e [[krautrock]]. Nel 1993 esordirono con l'album ''[[Prazision]]'', per l'etichetta di Chicago ''[[Kranky]]'' all'epoca all'esordio, rimasta in seguito la loro etichetta per tutti i loro lavori successivi<ref>[http://sentireascoltare.com/artisti/labradford/ Monografia su sentireascoltare]</ref>. Il disco viene apprezzato dalla critica per il suo saper fondere originalmente richiami di krautrock, e musica ambient elettronica diventando col tempo una pietra miliare del [[post-rock]]<ref>[http://www.ondarock.it/recensioni/2007_labradford.htm Labradford - Prazision Lp (ristampa) :: Le recensioni di Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Vennero chiamati i nuovi [[Pink Floyd]] americani <ref>[http{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/elettronica/Krankylabradford.htm|titolo=Labradford - Monografiabiografia, surecensioni, Ondastreaming, Rock]discografia, foto :|autore=Claudio Fabretti|autore2=Filippo Pennacchio|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=2023-10-03}}</ref>.
 
I successivi album tra i quali spicca il terzo, ''[[Labradford (album)|omonimo]]'' del 1996, hanno contribuito a fare del gruppo uno dei principali esponenti del [[post rock]].<ref>http://www.scaruffi.com/vol5/labradfo.html</ref>
 
Nel 1999 hanno partecipato ad un tour con i [[Godspeed You! Black Emperor]] e ad alcuni [[Festival of Drifting]] <ref>http://www.cerysmaticfactory.info/drifting.html Festival del 1998</ref><ref>http://freq.powweb.com/freq_wp/?p=422 {{Webarchive|url=https://archive.todayis/20120709114405/http://freq.powweb.com/freq_wp/?p=422 |data=9 luglio 2012 }} Festival del 2000</ref>, a cui hanno partecipato tra gli altri [[Robin Guthrie]], [[Matmos]], [[Papa M]], e [[Sigur Rós]].
 
L'attività del gruppo si interruppe nel 20022001 quando dopo l'album ''[[Fixed::Context]]'', le attività parallele dei componenti sono diventate predominanti. Robert Donne si è unito agli [[Spokane (gruppo musicale)|Spokane]] e collabora con i [[Gregor Samsa (gruppo musicale)|Gregor Samsa]], mentre Mark Nelson ha continuato il proprio progetto solista ([[Pan American (gruppo musicale)|Pan American]]) con il quale ha realizzato alcuni album sempre per la [[Kranky]].<ref>[http://www.ondarock.it/elettronica/panamerican.htm Pan American - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Discografia==
Riga 63 ⟶ 51:
* 1997 - ''[[Mi Media Naranja]]''
* 1999 - ''[[E Luxo So]]''
* 20022001 - ''[[Fixed::Context]]''
 
===Partecipazioni a compilation===