Profitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore battitura formula |
→Voci correlate: aggiungo dei titoli |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{U|Utile|economia|aprile 2016}}
Il '''profitto''' (dalla [[lingua latina]] ''proficere'': "andare oltre", "giovare") o '''lucro''', in [[economia]] è l'[[utile]] (o "guadagno", indicato con ''G'') che si ottiene da una certa [[attività economiche|attività economica]] ([[commercio|commerciale]], [[finanza|finanziaria]] o [[produzione|produttiva]]).
== Caratteristiche generali ==
Riga 9 ⟶ 10:
Il concetto di ''profitto'' è una nozione definita in maniera non condivisa: tra [[ragioniere|contabili]] ed [[economista|economisti]] vi sono, infatti, delle differenze nei metodi di calcolo. Gli economisti [[marxismo|marxisti]] si riferiscono, poi, al profitto per l'[[imprenditore]] come alla differenza fra il valore del [[lavoro]] di un dipendente e la paga che il [[lavoratore]] percepisce per quel lavoro.
Il termine ''profittabilità'' si riferisce all'ammontare di profitto relativo all'ammontare di un [[investimento]] ed è spesso misurato come tasso di profitto o tasso di ritorno dell'investimento ([[Return on investment
La ''curva di isoprofitto'' è utilizzata in [[microeconomia]] per indicare tutte le combinazioni di input-output in grado di realizzare un determinato profitto.
Riga 52 ⟶ 53:
Il ''profitto netto dopo le tasse'', opportunamente depurato dal costo opportunità e dal costo del rischio specifico del settore, fornisce un costo ponderato del capitale. Quest'ultimo è all'incirca paragonabile - ma qualche economista avrebbe da puntualizzare - alla definizione economica di profitto.
=== Definizioni di profitto in
Alcuni economisti definiscono ulteriori tipi di profitto:
* Profitto Anormale o [[extraprofitto]]: questo è dovuto ad una particolare situazione di mercato, come ad esempio una situazione di [[monopolio]] od [[oligopolio]].
Riga 74 ⟶ 75:
=== Definizioni giuridico-economiche di profitto ===
Il nostro ordinamento non ci offre una definizione unitaria di profitto, in quanto questo termine si ritrova in diverse norme, disseminate nelle varie leggi dello Stato, partendo dal [[diritto penale]] (disciplina, in cui si richiede spesso che per la perfezione di alcuni reati ci sia lo scopo o il conseguimento di un profitto), per proseguire con il [[diritto civile]] (dove si introducono le diverse nozioni di frutto, di utile, di arricchimento, di bene futuro, di profitto, di bilancio e di vantaggio patrimoniale), per concludere con il [[diritto tributario]] (dove viene creata la figura giuridica di reddito), il tutto -appunto- senza che vi sia una norma generale di raccordo. {{senza fonte}}
Riga 93:
=== Altri tipi di profitto ===
Ci sono analisti che trovano utile fare correzioni al profitto economico, come l'eliminazione dell'avviamento ammortizzato o della spesa capitalizzante sul marchio, cercando di dividere il valore su molteplici periodi contabili. Il concetto di fondo fu dapprima introdotto da [[Schmalenbach]], ma l'applicazione commerciale del concetto di profitto economico corretto fu di Stern Stewart & Co. che diedero il nome di EVA o [[Economic Value Added]] (Valore Economico Aggiunto) a questo concetto.
Riga 151 ⟶ 150:
Implementando l'algoritmo si ricava che il profitto raggiunge il valore massimo di 7500 con i vincoli dati per <math> q_{1}=3000,q_{2}=2000,q_{3}=1000,q_{4}=1500,q_{5}=500 </math> in particolare il valore <math> q_{5}=500 </math> implica la possibilità di produrre 500 unità di un nuovo prodotto in modo da portare la produzione dell'azienda a 8000 unità come previsto dal vincolo della capacità produttiva.
=== Risolutori informatici open source ===
I principali software open source che possono essere utilizzati per la massimizzazione del profitto tramite programmazione lineare sono:
[[Maxima (software)|wxMaxima]] e [[Octave]].
Riga 174 ⟶ 173:
== Bibliografia ==
* Andamento dei profitti nello sviluppo economico italiano (L'), cur. Albani P., 1980, pp. 176, ill., L. 16.000, Angeli (Economia. Ricerche 7), ISBN 88-204-1798-7;
* Aries R. S. - Zignoli Vittorio, Costi d'impianto e d'esercizio ed il calcolo dei profitto nell'industria chimica, 1961, pp. 204, ill., L. 6.000, Hoepli, ISBN 88-203-0170-9;
Riga 205 ⟶ 203:
* [[Capitalismo]]
* [[Costo marginale]]
* [[Enshittification]]
* [[Macroeconomia]]
* [[Microeconomia]]
Riga 215 ⟶ 214:
* [[Return on investment]]
* [[Ricavo]]
* [[Sgrammatura]]
* [[Speculazione bellica]]
* [[Utilità marginale]]
Riga 221:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=profitto|wikt=profitto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
|