Automotore FS 208: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso il reindirizzamento a Automotore FS 208.4000 Etichetta: Rimosso redirect |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Gli '''automotori del gruppo 208'''<ref>Secondo la definizione dell'articolo 112 della
[[File:Automotore FS 208.032.jpg|thumb|left|upright=1.2|208.032 in sosta in una stazione della [[ferrovia Adriatica]]]]▼
Il nomignolo di "sogliola" venne loro assegnato a causa della loro forma tipica: la cabina di manovra, unica e centrale era stretta e verticale, atta ad occupare pochissimo spazio tra i rotabili trainati, come del resto era contenuta la lunghezza complessiva di tutto il rotabile. In Nord Africa vennero invece chiamate "scatole di sardine" o anche "armadi viaggianti". ▼
▲[[File:Automotore FS 208.032.jpg|thumb|left|upright=1.
Nelle intenzioni progettuali il rotabile era destinato alle manovre nei piccoli [[stazione ferroviaria|scali ferroviari]], nei [[Deposito locomotive|depositi]], nei raccordi civili e militari, di semplice manovrabilità e quindi adatto ad un uso universale.▼
▲Il nomignolo di "sogliola" venne loro assegnato a causa della loro forma
Venne fornito anche all'[[Esercito]], all'[[Aviazione]] e alla [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare italiana]] e prestò servizio anche in [[Nord Africa]] [[seconda guerra mondiale|nell'ultima guerra]] <ref>Nel corso del [[1942]] la Badoni effettuò una fornitura di 40 "sogliole" del tipo Badoni IV al [[Regio Esercito]] impegnato nelle operazioni belliche in [[nord]] [[Africa]]. Vennero immatricolate come FS 4172-4212. Di queste, 8 andarono perdute per l'affondamento della [[nave]] che le trasportava.</ref>. ▼
▲Nelle intenzioni progettuali il rotabile era destinato alle manovre nei piccoli [[stazione ferroviaria|scali ferroviari]], nei [[Deposito locomotive|depositi]], nei raccordi civili e militari, essendo di semplice manovrabilità e quindi adatto ad un uso universale.
Gli automotori del Gruppo 208 ha prestato servizio nelle [[Ferrovie dello Stato]] fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] e vennero radiati tra il [[1983]] e il [[1986]]; alcuni esemplari vennero acquisiti anche da società private per il servizio di movimentazione [[Carro merci|carri merci]] all'interno dei raccordi ferroviari industriali ove qualche esemplare presta ancora servizio.▼
▲
▲Gli automotori del Gruppo 208
Gli automotori 206 - 207 e 208 hanno pressoché le stesse dimensioni e caratteristiche; differiscono solo nella motorizzazione e nel peso in servizio, maggiore di una tonnellata nella serie 208.
== Caratteristiche ==
Gli automotori da manovra 208 erano del tipo ABL IV N, ex gruppi 4205, 4206,4208, 4214, costruiti in 58 esemplari tra il 1939 e il 1952. L'automotore 208.099 costruito nel 1941 venne acquisito nel 1946. Vennero realizzati 43 esemplari, analoghi alle unità del gruppo 208, dispersi per cause belliche.<ref name=ilmondodeitreni>
La [[motore|motorizzazione]] era [[Motore Diesel|Diesel]] e venne fornita dalla [[Fiat]] con propulsore Fiat 355 da 55
==Rotabili conservati==
*L'automotore tipo IV N, matricola 0415 del 1938, è stato acquisito dalla [[FTI - Ferrovie Turistiche Italiane]], sezione ''Ferrovia Basso Sebino'', che l'ha fatto restaurare da un'azienda privata, rendendolo nuovamente operativo. L'automotore restaurato, che porta ora la marcatura 208.003, fu costruito dalla Badoni nel 1938 per il [[Genio Ferrovieri]] e successivamente acquisito dalle Trafilerie Gnutti di [[Chiari]] dove prestò servizio fino all'accantonamento avvenuto nel 1990; nel 2009 fu infine donato all'associazione [[Ferrovia Basso Sebino]]<ref name="208.003">''News storici'', in ''Tutto treno'', 24 (giugno 2011), n. 253, p. 12.</ref>.
==Note==
Riga 62 ⟶ 65:
*{{cita libro|Mauro|Longarini|Manuale della Sogliola Badoni|Simple Editore}}
*Beppe Tronconi, ''All'origine delle "Sogliole"'', in ''I treni'', 29 (2008), n. 309, pp. 17–23
*{{cita web |
==Voci correlate==
*[[Rotabili italiani]]
*[[Automotore FS 211]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Locomotive diesel FS}}
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive diesel
[[Categoria:Locomotive costruite dalla Antonio Badoni Lecco]]
|