Nftables: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
'''nftables''' è un sottosistema del [[Linux (kernel)|kernel Linux]] che fornisce il filtraggio e la classificazione dei [[Pacchetto (reti)|pacchetti di rete]]/datagrammi/frame. È disponibile dal kernel Linux 3.13 rilasciato il 19 gennaio 2014<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://kernelnewbies.org/Linux_3.13#head-f628a9c41d7ec091f7a62db6a49b8da50659ec88|titolo=nftables, the successor of iptables|accesso=2021-10-15}}</ref>.
 
nftables sostituisce le parti iptables di [[Netfilternetfilter]]. Tra i vantaggi di nftables rispetto a iptables c'è una minore duplicazione del codice e una più facile estensione a nuovi protocolli. nftables è configurato tramite l'utility [[Spazio utente|user-space]] ''nft'', mentre gli strumenti legacy sono configurati tramite le utility ''iptables'', ''ip6tables'', ''arptables'' ed ''ebtables''.
 
nftables utilizza gli elementi costitutivi dell'infrastruttura Netfilternetfilter, come gli hook esistenti nello [[Network stack|stack di rete]], il [[sistema di tracciamento]] delle connessioni, il componente di accodamento dello spazio utente e il sottosistema di registrazione.
 
==nft==
=== Sintassi della riga di comando ===
 
Un comando per far cadere qualsiasi pacchetto con [[indirizzo IP]] di destinazione 1.2.3.4:
 
nft add rule ip filter output ip daddr 1.2.3.4 drop
Riga 33:
 
[[Categoria:Kernel Linux]]
[[Categoria:Software Firewall]]