Gruppo Norba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.21.250.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|Praticamente una pagina da fansite: per niente una pagina di un gruppo televisivo. Perlopiù sembra (ed è) un raccoglitore di tutto ciò che è stato messo in onda da Telenorba & co|televisione|agosto 2019}}
{{Azienda
|nome = Gruppo Norba
|forma societaria =
|logo= Telenorba.png
|data fondazione = 1976
|forma societaria=
|forza cat anno =
|data fondazione= 1976
|luogo fondazione = [[Conversano]]
|forza cat anno=
|causadata chiusura =
|luogo fondazione= [[Conversano]]
|datacausa chiusura =
|nazione = ITA
|causa chiusura=
|nazionegruppo = ITA
|controllate =
|sede= [[Conversano]]
|persone chiave = *[[Antonella Capriglia]], vicepresidente
|gruppo=
|settore = media
|controllate=
|prodotti = * [[programma televisivo|produzioni televisive]]
|persone chiave=*[[Antonella Capriglia]], vicepresidente
|settore=media
|prodotti= * [[programma televisivo|produzioni televisive]]
* [[rete televisiva|reti televisive]]
* [[digitale terrestre|distribuzione segnale digitale terrestre]]
* [[emittente radiofonica|radio]]
|fatturato = 23,94 milioni di [[Euro|€]]<ref name="telenorba.it">http://www.telenorba.it/storia</ref>
|anno fatturato = 2010
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 245<ref name="telenorba.it"/>
|anno dipendenti =
|sito = http://www.norbaonline.it
}}
 
Riga 32 ⟶ 30:
Opera nel settore dei media ed è specializzato in produzioni televisive, [[Edinorba]], cinematografiche e multimediali; inoltre, gestisce le emittenti [[Telenorba]], [[Teledue]], [[TG Norba 24]], [[Radionorba]], Radio Norba Music, Radio Norba Joy, Radio Norba Amore, Radio Norba Italiana, Radio Norba Battiti e [[Radionorba TV]].
 
Il primo canale televisivo del gruppo, [[Telenorba]], è la prima televisione locale italiana per ascolti.
 
La sede, gli uffici amministrativi e gli studi tecnici sono ubicati a [[Conversano]], in [[provincia di Bari]], in un centro polivalente dotato di studi televisivi, teatri di posa per riprese TV, uffici, depositi e parcheggi sotterranei per 4.000&nbsp;m². Il gruppo, inoltre, ha redazioni nei capoluoghi di provincia della [[Puglia]] ([[Bari]], [[Barletta]], [[Brindisi]], [[Foggia]], [[Lecce]], [[Taranto]]), in [[Basilicata]] ([[Potenza (Italia)|Potenza]]), a [[Roma]] accanto a [[Montecitorio]] e studi a [[Napoli]].
Riga 47 ⟶ 45:
Nel [[1986]] viene trasmessa una ''Festa del decennale'' con la coniazione di una medaglia d'argento. A febbraio [[1987]] il gruppo acquisisce la proprietà di ''[[Edinorba|Business]]''. Luca Montrone assume la presidenza di ''Business Italia S.p.A.'', investe in [[informatica]], disegna la veste grafica, cambia la strategia di comunicazione, la supporta con le reti del gruppo, ne allarga l'area di diffusione e apre le redazioni di [[Lecce]] e [[Taranto]]. Il settore stampa della Fono Vi. Pi. sorge a febbraio nella nuova sede di Bari all'Executive center.
 
[[CallistoCalisto Tanzi]] non riesce a tenere in vita la [[Syndication (mass media)|syndication]] Euro TV, che si divide: un gruppo di emittenti si lega, per la fornitura di programmi e la vendita degli spot, alla Fininvest, costituisce il circuito Italia 7 (che comprende Telenorba) e nomina Luca Montrone presidente. Tanzi fonda, insieme a Romagnoli, Odeon TV, a cui aderisce un secondo gruppo di emittenti.
 
Arrivano nel [[1988]] alcuni premi per il gruppo: la nomination al Prix Europa per Telenorba e l'Oscar della Radio. Ilario Lorusso (poi a Veronica Hit Radio) debutta e Titta De Tomasi lancia i ''Suoni dalla Caverna'', un programma di musica dal vivo. Successivamente viene aperta la nuova sede alla [[Fiera del Levante]] per la redazione di Bari. A febbraio [[1989]] a Business ''piovono'' tanti annunci e si rende necessaria una seconda edizione: il periodico assume la configurazione del bisettimanale. Il gruppo acquista la maggioranza della Fono Vi.Pi. Puglia, che si occupa della vendita di spazi pubblicitari ed espande l'attività con le filiali a Taranto e [[Barletta]].
Riga 138 ⟶ 136:
*G. Dotto S. Piccinini ''Il mucchio selvaggio'' Arnoldo Mondadori Editore ISBN 88-04-53952-6
*Joseph Baroni ''Dizionario della Televisione'' Raffaello Cortina Editore ISBN 88-7078-972-1
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==