Utente:LETTRICEe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8:
|data inizio = 2022}}
 
'''''No Sleep Till Shengal''''' è un libro a fumetti realizzato dal fumettista [[Italia]]no [[Zerocalcare]], pubblicato da [[BAO Publishing]] il 4 ottobre 2022.
==Trama==
{{Citazione|quando nessuno parla... quando nessuno guarda, succedono massacri|''No Sleep Till Shengal, p... e retro di copertina}}
No sleep till shengal si può definire come il seguito di Kobane Calling, descritto, dal fumettista, più drammatico del precedente: Kobane Calling.
Il fumetto racconta di quando Zerocalcare, nel 2021 si recò in Iraq, per far visita alla comunità ezida di Shengal (chiamati così nella lingua curda).
Gli Ezidi sono un popolo dimenticato, situato nel nord dell'Iraq, che sopravvissuto all'Isis ha deciso di cominciare un percorso di autogoverno democratico.
 
==Storia bibliografica==
Di No Sleep Till Shengal non è stato ancora fatto nessun audiolibro
Il titolo del libro tradotto in italiano significa "Non si dorme fino a Shengal".
bvedere radio popolare
No Sleep Till Shengal si può definire come il seguito di [[Kobane Calling]], descritto, dal fumettista: più drammatico del precedente <ref name=fumettologica> {{Cita web|url=https://fumettologica.it/2022/09/no-sleep-till-shengal-zerocalcare-fumetto/|titolo=“No Sleep Till Shengal”, il nuovo libro di Zerocalcare}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.illibraio.it/news/fumetti/zerocalcare-no-sleep-till-shengal-1428323/|titolo=sito}}</ref>. Con il suo nuovo libro, Zerocalcare vuole mettere in luce la questione curda e dare una maggiore importanza a ciò che è accaduto.<ref name=fumettologica />
La copertina della graphic novel è stata disegnata da Zerocalcare, e colorata da Alberto Madrigal, e non presenta edizioni variant.
Il libro è composto da 208 pagine, e assomiglia a un [[diario di viaggio]].
Il fumetto racconta di quando Zerocalcare, nel 2021 si recò innel nord dell'[[Iraq]], per far visita alla comunità ezida di Shengal (chiamati così nella lingua curda) e documentare le condizioni vita e di lotta .
Gli Ezidi sono un popolo dimenticato, situato nel nord dell'Iraq, che sopravvissuto all'[[Isis]] ha deciso di cominciare un percorso di autogoverno democratico.
 
==Personaggi==
*'''''[[Zerocalcare]]''''': Protagonista dell'opera, visita Shengal.
Zerocalcare:
*'''''Armadillo''''': Coscienza di Zerocalcare, rappresentata da un armadillo.
, torna al reportage giornalistico. Il racconto a fumetti infatti si ispira al viaggio che Zerocalcare ha fatto nella primavera 2021 nel nord dell’Iraq, nell’area di Shengal. Qui il fumettista tra molte difficoltà riesce a visitare la comunità degli Ezidi, che ora gode di una precaria autonomia anche grazie dell’aiuto della popolazione curda. Un’autonomia però minacciata dalle tensioni e i conflitti che interessano la zona, e che sembrano rendere il sogno di un pacifico confederalismo democratico un’utopia. No sleep till Shengal si lega quindi alle tematiche di Kobane Calling, descrivendo le condizioni di vita e le dinamiche politiche di un’area spesso dimenticata dall’opinione pubblica occidentale. MODIFICARE
*'''''Cartesio''''': Coscienza di Zerocalcare, rappresentata da lampada.
https://www.illibraio.it/news/fumetti/zerocalcare-libri-fumetti-1411699/ FONTE X TROVARE COSE
*'''''Manolo''''': Compagno di spedizione di Zerocalcare, è un regista che va a Shengal, per girare un documentario.
*'''''Robjin''''': Compagna di spedizione di Zerocalcare, sa parlare il curdo, fa da tramite tra gli italiani e i curdi.
*'''''Giancarlo''''': Ufficiale dei servizi segreti di Baghdad, resterà con loro durante la permanenza a Shengal.
 
==Trama==
{{Citazione|quando nessuno parla... quando nessuno guarda, succedono massacri|''No Sleep Till Shengal, p...pagina 16 e retro di copertina}}
 
Il fumettista nelle prime pagine descrive le emozioni che prova quando gli viene detto che deve partire per Shengal per documentare con un fumetto la vita durante la guerra e la fatica di alcuni popoli poco conosciuti per ottenere la libertà. Le emozioni che prova sono un misto di paura e ansia. Per arrivare in Iraq, Zerocalcare e il suo gruppo devono fare scalo a Dubai, e una volta lì, incontrano il resto del gruppo e prendono le macchine per arrivare a Shengal. Per arrivarci però, devono passare da un check point. La prima volta non li lasciano passare, perciò decidono di provare ad un altro check point, dove grazie a un capo di stato occidentale che si ricordava di [[Papa Francesco]] che aveva fatto una [[missione diplomatica]] li lascia passare. Arrivano in una caserma irachena dove erano riuniti altri italiani. Il gruppo incontra il capo della caserma, che non vuole lasciarli passare perchè serviva il visto di Baghdad. Quindi tornano indietro dal capo di stato che gli dice che il giorno seguente sarebbero andati insieme dal capo della caserma.
Il giorno seguente riescono a passare grazie al vice capo di stato: Giancarlo. In seguito il gruppo scopre che Giancarlo sarebbe stato con loro fino a quando non se ne sarebbero andati.
Dopo molti giorni e molte ore il gruppo riesce finalmente ad arrivare a Shengal, al villaggio in cui sarebbero rimasti per tre giorni.
In questi giorni Zerocalcare comprende la complessità del popolo e della situazione in cui, la popolazione, si trova. Arriva il momento di ripartire e tornare a casa e il fumettista lo descrive come un momento malinconico.
Facendo questo viaggio, Zerocalcare, ha potuto conoscere la storia di un popolo conosciuto da pochi.
 
==L'autonoimia di Shengal==
Si tratta di un gruppo di donne e bambine che sono scappate dalle montagne, affrontando giorni di camminata sotto al sole, per non venire stuprate o uccise. Sono riuscite a creare una [[cooperativa]] di donne in cui tutti si aiutano, alcune persone però non erano d'accordo con loro quindi, per difendersi hanno deciso di formare le donne, ovvero un unità di protezione femminile.
L'autonoimia di Shengal è stata creata anche per liberare Shengal da: comunisti, stranieri, curdi e arabi.
Shengal e la popolazione desidera: tradizioni ezide, difese dall'esercito regolare di stato iracheno.
 
==Edizioni==
 
La prima edizione italiana ha venduto 234.000 copie. Una cifra che ha la tiratura più grande, nella storia della casa editrice milanese. <ref name=fumettologica> {{Cita web|url=https://fumettologica.it/2022/09/no-sleep-till-shengal-zerocalcare-fumetto/|titolo=“No Sleep Till Shengal”, il nuovo libro di Zerocalcare}}</ref>
==Giorioojbb==
{| class="wikitable"
|+
|Lingua
|Anno di pubblicazione
|-
|Italiano
|4 ottobre 2022
|-
!Francese
!1 febbraio 2023
|-
|Spagnolo
|2 marzo 2023
|}
 
==Note==
<references/>