Lidocaina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
tolto specifica ridondante
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 27:
|consigliP= ---<ref>Sigma Aldrich; rev. del 20.09.2012</ref>
}}
La '''lidocaina''' ([[Denominazione comune internazionale|DCI]]), o lignocaina,<ref>{{cita web|url=http://medicina.zanichellipro.it/voce/30503/definizione-lignocaina/|titolo=Lignocaina|accesso=14 aprile 2022|urlarchivio=https://archive.todayis/20141208152145/http://medicina.zanichellipro.it/voce/30503/definizione-lignocaina/|dataarchivio=8 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> è un [[farmaco]] usato comunemente come [[anestetico locale]] e anche come agente [[antiaritmico]] di classe IB secondo la classificazione di Vaughan-Williams per gli antiaritmici.
 
È usata a livello topico per alleviare [[prurito]] o bruciore della [[pelle]], mentre viene iniettata direttamente in interventi di chirurgia minore, in particolare di [[odontoiatria]].
Riga 44:
L'applicazione topica di lidocaina sotto forma di crema, unguento o gel, richiede cautela perché la quota di farmaco assorbita attraverso la pelle potrebbe indurre reazioni collaterali anche significative. Il rischio aumenta quando la lidocaina è applicata su ampie zone di cute, in concentrazione elevate e/o con bendaggio occlusivo (il bendaggio occlusivo aumenta la temperatura cutanea e favorisce l'assorbimento del farmaco). La FDA ha riportato la morte di due donne (22 e 25 anni), per arresto cardiaco, dopo applicazione con bendaggio occlusivo di lidocaina per ridurre il dolore causato da epilazione con laser. Entrambe le pazienti hanno manifestato convulsione, coma e successiva morte.<ref>FDA, Drug Safety Information for Healthcare Professionals, Public Health Advisory, 2007, 6 febbraio</ref>
 
La lidocaina non è un farmaco di scelta in caso di [[anestesia spinale]] per il rischio di [[neurotossicità]] ([[sindrome neurologica transitoria]]). Preferire [[tetracaina]] o [[bupivacaina]].<ref>Bready L. et al., Anestesiologia. Processo decisionale, 2009, Elsevier-Masson</ref>
 
La lidocaina è inserita nell'elenco dei farmaci considerati di scelta per l'uso in [[gravidanza]] e viene giudicata sufficientemente sicura nelle donne che allattano.<ref>Giuliani M. et al., J. Pediatr. Gastroenterol. Nutr., 2001, 32 (2), 142</ref><ref>Ortega D. et al., Acta Anaesthesiol. Scand., 1999, 43 (4), 394</ref> La FDA ha inserito la lidocaina in classe B. La classe B comprende i farmaci i cui studi riproduttivi sugli animali non hanno mostrato un rischio per il feto e per i quali non esistono studi controllati sull'uomo oppure i farmaci i cui studi sugli animali hanno mostrato un effetto dannoso (oltre a un decremento della fertilità) che non è stato confermato con studi controllati in donne nel I trimestre (e non c'è evidenza di danno nelle fasi avanzate della [[gravidanza]])