Maxaret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - refuso |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Jensen FF Mark II.jpg|thumb|La [[Jensen FF]] introdotta sul mercato nel 1966]]
Il sistema '''Maxaret''' della britannica [[Dunlop Rubber|Dunlop]] fu il primo [[sistema anti bloccaggio]] (ABS) ad essere usato di serie. Fu introdotto nei primi anni Cinquanta del XX secolo, nel settore aeronautico, rilevando una riduzione del 30% degli spazi di frenata. Solo l'avvento dell'elettronica permise negli [[anni 1970]] di introdurlo di serie sulle automobili.
== Aviazione ==
Riga 19:
== Automobilismo ==
Fu usato sulla [[Jensen FF]], con sistema a trazione integrale e il [[controllo della trazione]].<ref>Robson</ref> ''Sports Illustrated'' la definì la "safest car in the world" nel 1965.<ref>John Lovesey, [http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1077875/index.htm "Safety With Exhilaration: The New Jensen"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110604011559/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1077875/index.htm |date=4 giugno 2011 }}, ''Sports Illustrated'', 8 November 1965</ref>
== Note ==
Riga 27:
* (''Non-Skid''), [http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1953/1953%20-%201433.html "Non-Skid Braking"], ''FLIGHT International'', 30 October 1953, pg. 587-588
* Graham Robson, "A to Z British cars 1945-1980", Herridge, 2006, {{ISBN|0-9541063-9-3}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|