D'amore si vive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit secondo standard
Etichetta: possibile IP vandalo Disney
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= D'amore si vive
|immagine=
|didascalia=
Riga 30:
Il documentario è una scrematura di oltre nove ore di interviste prodotte nella città di [[Parma]] per la [[televisione]] nell'arco di due anni.
 
EssoÈ si articoladiviso in sette sezionicapitoli dedicateche ad aspetti e moditrattano di vivere. Trattate tematiche quali l'amore, la tenerezza e la sessualità.
 
== Trama ==
Riga 36:
 
*Una ragazza parla della recente maternità.
*Una donna racconta la severa educazione alla quale è stata sottoposta ede il rapporto con il proprio corpo.
*Franck;, un bambino di otto anni, descrive le prime esperienze sentimentali commentando l'atteggiamento degli adulti.
*Una ragazza tossicodipendente prostituitasi per una sola volta non intenzionata a ripetere l'esperienza.
*Anna;, una [[prostituta]] di mezza età, che ripercorre la propria vita ed esperienze. UnIn disclaimersovrimpressione un'avvertenza riporta il decesso di Anna nel giorno successivo all'intervista, per ingestione di [[acido muriatico]].
*Gloria;, una donna [[transessuale]] appassionata di musica lirica.
*Lola;, un individuo non binario[[travestito]] allevatore di piccioni ede amante degli animali.
*Scena finale; nella quale: un ragazzobambino con la [[sindrome di Down]] accarezza una bambola, ricollegandosi alla sequenza iniziale della giovane madre.<ref name=":0" />
 
==Note==