Usque ad mortem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Utilizzo moderno: no ":" dopo "ISBN"
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 2:
 
È espressione analoga a ''[[Usque ad finem]]'' «fino alla fine»: in questa tuttavia ''finem'' non indica necessariamente la morte, potendo anche esprimere la conclusione di una vicenda, di un'impresa, ecc.
 
 
==Fonti cristiane antiche==
Riga 33 ⟶ 32:
L'espressione è spesso anche utilizzata come motto eroico e bellicista, in combattimenti o situazioni di pericolo, per indicare la volontà di continuare a lottare a oltranza:<ref>Con questo spirito agonistico, è fatto proprio dalle tifoserie calcistiche, che lo utilizzano tradotto nel noto inno ''Canteremo fino alla morte,'' / ''innalzando i nostri color''.</ref>
 
* ''usque ad mortem audebo'' «oserò fino alla morte»;<ref>Motto del 35°º reggimento: https://www.delcampe.net/it/collezionismo/militari/altri/fazzoletto-in-seta-usque-ad-mortem-audebo-35-reggimento-raro-311612557.html</ref>
* ''pugna usque ad mortem pro veritate'' «combatti per la verità fino alla morte»;<ref>Motto sulla stemma della ''Compañía de Comandos'' 601 (fanteria dell'esercito dell'Argentina): https://www.infanteria.com.ar/companias/; cfr. [https://www.wikidata.org/wiki/Q95468888 Wikidata].</ref>
* ''usque ad mortem tyrannis'' «fino alla morte del tiranno»;<ref>Album dei ''Vampirex'', 2020: https://open.spotify.com/album/36YJLVuwbSLGehChUtcSqS.</ref>
Riga 49 ⟶ 48:
* [[Usque ad aras amicum esse]]
* [[Christus factus est]]
 
 
{{Portale|lingua latina}}