Olomouc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wp:curiosità. del manoscritto non risulta alla relativa voce e non si capisce quale sarebbe il "duomo"
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 40:
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Logo olomouc.svg|thumb|Logo]]
'''Olomouc''' (pronuncia {{IPA|/ˈɔlɔmɔu̯ʦ/}};<ref>La c finale si pronuncia come la zeta di ''mozzo''.</ref> in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Olmütz'', in [[lingua polacca|polacco]] ''Ołomuniec'', in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Alamóc'', in [[lingua latina|latino]] ''Iuliomontium'') è una città universitaria della [[Moravia]] nella [[Repubblica Ceca]], capitale della [[Regione di Olomouc]] (in [[lingua ceca|ceco]] ''Olomoucký kraj''). È bagnata dal fiume [[Morava]].
 
Riga 61 ⟶ 62:
Nel 1454 la città espulse la popolazione ebraica, come già avvenuto in [[Spagna]] e [[Portogallo]]. Quando il re di Boemia [[Giorgio di Poděbrady]] adottò la fede [[Hussita]], suo genero [[Mattia Corvino]], re d'[[Ungheria]], nel 1468, diede inizio alla cosiddetta [[guerra di Boemia]], atta a riportare la [[Boemia]] al [[Cattolicesimo]]. L'invasione vide l'annessione della [[Moravia]] all'Ungheria, senza tuttavia conquistare [[Praga]]. Nel 1469, Mattia Corvino si autoproclamò [[re di Boemia]] a Olomouc (di fatto anti-re). Quando Poděbrady morì, nel 1471, la guerra di Boemia venne continuata dal suo successore [[Ladislao II di Boemia|Ladislao II]] fino a quando, il 2 aprile 1479, in città venne firmato dai due re di Boemia la cosiddetta [[pace di Olomouc]]. Alla morte di Mattia Corvino nel 1490 Ladislao II gli succede come re di Boemia e d'Ungheria.
 
Olomouc contenne sempre una gran parte della popolazione di origine germanica, che insieme alla forte Diocesi la fece restare fedele alla Chiesa cattolica contro quella Hussita. Dal 1566, infatti, la città divenne un 'importante base dei [[Gesuiti]] che vi fondarono nel 1573 il ''Collegium Nordicum'', importante [[Collegio (istruzione)|Collegio]] di livello universitario.
 
===XVII e XVIII secolo===