Dialetto comacchiese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: + Bibliografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''dialetto comacchiese''' (''dialàt cmaciais'') è un dialetto della [[lingua emiliana]] parlato
A causa delle caratteristiche fonetiche e della posizione geografica isolata di Comacchio, il comacchiese risulta una parlata indipendente dal ferrarese, e dunque forma un sottogruppo proprio all'interno dell'emiliano.
Il
== Diffusione ==
Riga 39:
== Lessico ==
Il lessico della parlata comacchiese è ricco di venetismi e di termini propri, in particolar modo a causa dello storico isolamento dell'area. Incomparabilmente vario è il lessico della pesca nelle valli; alcuni degli innumerevoli termini: ''vugate'' (piccola rete per smistare i pesci), ''paradâl'' (bastone appuntito per spingere le barche nei fondali fangosi), ''giambàn'' (punta del ''paradâl''), ''grisòle'' (graticcio di canna per intrappolare pesci e anguille), ''fuşnèn'' (pescatore di frodo), ''steşunàs'' (intemperie che rendono difficoltosa la pesca), ''guasaròl'' (tecnica di pesca in cui il pescatore è immerso nell'acqua), ''baurghe'' (grosso cesto per raccogliere le anguille), ''bufùn'' (pesci morti di freddo), ''dgòl'' (trappola che convoglia i pesci in un sacchetto).
== Esempi di dialetto ottocentesco ==
Riga 65:
Ma subit che 'stel voster fiol, ch'ha consumaa quel che ghe avì daa cun dil donn, l'è 'gnuu, avì mazzaa un grass videl".
Ma el päder e 'gh diss: "Fiol, tì ti è semper cun mì, e quel ch'ho l'è tue.
Ma bsugnava fär feste e stär alegher, che 'stel tue fradel l'era mort e l'è rsuscitaa; l'era pers e l'avenn truvaa".<ref>
=== Una novella di Boccaccio ===
Riga 100:
[[Categoria:Dialetti della lingua emiliana]]
[[Categoria:Comacchio]]
|