Locomotiva FS 746: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di battitura unità di misura mm (millimetri) anziché m (metri). Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Deposito locomotive di assegnazione: tolto wikilink dal titolo |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 67:
Il [[tender (treno)|tender]], a carrelli, era del tipo unificato da 22 tonnellate d'[[acqua]]. Il suo peso totale a pieno carico risultava di 50.100 kg, con 6.000 kg di [[carbone]] e una dotazione di 100 kg di attrezzi e ferri da fuoco.
==
I primi [[Deposito locomotive|depositi]] di assegnazione dopo i collaudi furono nel [[1923]],
* [[Roma]] S.Lorenzo: 746.001-015
* [[Napoli]]: 746.016-029
Riga 76:
A partire dalla fine del [[1935]] in seguito alla elettrificazione della fondamentale tratta Napoli-Roma-Firenze le 746.xxx di queste due ultime località venne ripartite tra [[Ancona]], [[Salerno]] e [[Reggio Calabria]]. Ma elettrificata, entro il [[1937]], anche la [[Ferrovia Tirrenica Meridionale|linea ''Tirrenica meridionale'']], passarono lo [[Stretto di Messina]] venendo assegnate al [[Deposito locomotive di Catania]]. Nel [[seconda guerra mondiale|periodo bellico]], anche [[Torino]] ebbe una fugace dotazione di 746.xxx, ma già nel [[1957]] risultavano essere assegnate quasi tutte tra Ancona e Catania e in questi depositi conclusero verosimilmente la loro non lunga vita.
[[File:Locomotiva FS 746.038.jpg|miniatura|sinistra|Locomotiva FS 746.038 a Verona Porta Vescovo.]]
==Problemi tecnici e incidenti==
Riga 83 ⟶ 84:
==Unità Conservate==
Dell'intero Gruppo 746 risultano sopravvissute due unità: la
L'unità 031 è in perfetto stato di conservazione ma non è atta a circolare in quanto si trova musealizzata presso il [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci"]] a Milano.
L'unità 038 è rimasta monumentata all'aperto presso le Officine Grandi Riparazioni di Verona Porta Vescovo per molti anni, esposta alle intemperie. Nell'anno 2011 la locomotiva è stata rimossa dal tronchino su cui sostava da tempo ed è stata trasferita presso il Deposito Rotabili Storici di Pistoia in attesa di un futuro possibile ripristino. L'unità 038, nonostante la lunga esposizione all'aperto, si presenta in discreto stato di conservazione e ciò rende più praticabile il progetto di un futuro ripristino per riportarla atta a circolare alla testa di treni storici. In attesa di un possibile restauro completo e funzionale, la locomotiva è stata sottoposta ad un accurato lavoro di restauro estetico da parte dei volontari dell'Associazione Toscana Treni Storici "Italvapore". La locomotiva completamente riverniciata nella sua livrea originale, è stata presentata al pubblico in'occasione del Porte Aperte al DRS Pistoia nell'Aprile 2018.▼
L'unità 038, soprannominata "La Ribelle",<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=5f-Zlm1dKlQ|titolo=Cinegiornale FS n° 11|autore=
▲
==Note==
|