Pollution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Ho rimosso la parte sulla versione digitale "sbagliata" in quanto non più disponibile e sostituita di recente da una versione "corretta" dalla stessa Sony Music Italy. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|giornomese = gennaio
|anno = 1973
|etichetta = [[Bla Bla (casa discografica)|Bla Bla]]
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]]
|produttore = [[Pino Massara]]
Riga 13:
|genere3 = Spoken word
|genere4 = Progressive
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|registrato = Studi Regson, [[Milano]]
|numero di dischi = 1
Riga 25:
|anno successivo = 1973
|altri formati = [[Compact disc|CD]]
|note = {{formatnum:20000}} copie vendute<ref name="ricerca.repubblica.it">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/05/franco-battiato-dall-alla-zeta.html|titolo=Franco Battiato dalla A alla Z|autore=Sebastiano Messina|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 ottobre 1989|accesso=5 luglio 2023}}</ref>
}}
'''''Pollution''''' è il secondo [[Album in studio|album]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Franco Battiato]], pubblicato nel gennaio 1973 dalla [[Bla Bla (casa discografica)|Bla Bla]].<ref>{{Cita album |url=https://i.discogs.com/jAi_m2RTK4NwGM0nnpoR70MqwtMFxJvnO653fz5KFV4/rs:fit/g:sm/q:90/h:582/w:600/czM6Ly9kaXNjb2dz/LWRhdGFiYXNlLWlt/YWdlcy9SLTI5MzY0/MS0xNDY2OTcwMDQy/LTM1NjMuanBlZw.jpeg |formatonote=etichetta |artista=Franco Battiato |titolo=Pollution |anno=1973 |formato=LP |numerodischi=1 |etichetta=Bla Bla (casa discografica)|distributore=Messaggerie Musicali |wkdistributore=Sugar Music |catalogo=BBXL 10002 |accesso=22 febbraio 2022}}</ref><ref>Nella matrice del disco è indicata come data di stampa il 16 gennaio 1973.</ref><ref>{{Cita libro |titolo = Franco Battiato: Le canzoni, il personaggio e la musica |autore-capitolo = Piergiuseppe Caporale |editore = Anthropos |città = Roma |anno = 1983 |capitolo = Com'è difficile restare padre quando i figli crescono e le mamme imbiancano |p = 10}}</ref><ref>{{Cita libro |titolo = Franco Battiato: Soprattutto il silenzio |autore = Annino La Posta |editore = Giunti Editore |città = Firenze |anno = 2010 |p = 31 |ISBN = 978-88-09-74253-6}}</ref><ref>{{Cita libro |titolo = Franco Battiato: Come un incantesimo |autore = Carla Spessato |editore = Giunti Editore |città = Firenze |anno = 2021 |p = 41 |ISBN = 978-88-09-96214-9}}</ref>
== Descrizione ==
Riga 35 ⟶ 36:
Nel 1992 il disco è stato ristampato in formato CD dall'etichetta [[Artis Records]] mantenendo la grafica originale del vinile. Una successiva ristampa del 1998 sempre in CD, a opera della [[BMG]], ha invece mantenuto solo la copertina esterna ma non l'interno. Da quest'edizione in poi i brani ''Il silenzio del rumore'' e ''31 dicembre 1999 - ore 9'' sono stati divisi erroneamente, riducendo il secondo all'effetto sonoro dell'esplosione che nell'edizione del 1992 era posto a conclusione del brano.
Nel 2009 l'album è stato ristampato in formato vinile 180 grammi da [[Sony Music]]. Nel 2017 l'album è stato nuovamente ristampato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dalla label [[Superior Viaduct]] e in [[Italia]] sia dalla [[RCA Italiana|Sony Music/RCA]] sia dalla [[De Agostini]]. Tutte le edizioni presentano la copertina apribile, come l'originale, tuttavia almeno in quello della De Agostini la canzone ''Beta'' è inclusa nel lato B del disco e non nel lato A. Il disco riceve inoltre un'ulteriore ristampa in edizione limitata nel 2021, dalla [[Sony Music]], in vinile colorato<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Battiato - Pollution|lingua=it|accesso=2023-04-10|url=https://www.discogs.com/release/20879701-Battiato-Pollution}}</ref>.
== Accoglienza ==
Riga 50 ⟶ 48:
|recensione4 =
|giudizio4 = {{Giudizio|7|10}}
}}L'album ricevette giudizi molto positivi.<ref name="GT" /><ref name="CR" /> È uno degli LP di [[Franco Battiato]] presenti nella guida ''I 100 migliori dischi del Progressive italiano'', pubblicata nel 2014 da Tsunami Edizioni a cura di Mox Cristadoro. Il musicista [[Frank Zappa]] elogiò l'album, reputandolo geniale<ref>[https://www.headheritage.co.uk/unsung/albumofthemonth/battiato-fetus headheritage.co.uk, Battiato, Foetus]</ref>. ▼
L'album all'epoca dell'uscita ha raggiunto il decimo posto in classifica nei primi mesi del 1973.<ref>{{Cita libro |autore=[[Dario Salvatori]] |titolo=Storia dell'hit parade |editore=Gremese |anno=1989 |capitolo=Battiato Franco}}</ref><ref>Classifiche pubblicate nel [[1973]] dai settimanali ''[[Ciao 2001]]'', ''[[Musica e dischi]]'' e ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]''.</ref>▼
▲L'album ricevette giudizi molto positivi.<ref name=GT/><ref name=CR/> È uno degli LP di [[Franco Battiato]] presenti nella guida ''I 100 migliori dischi del Progressive italiano'', pubblicata nel 2014 da Tsunami Edizioni a cura di Mox Cristadoro.
▲L'album
== Tracce ==
Riga 69 ⟶ 64:
|Titolo3 = Areknames
|Durata3 = 5:07
|Titolo4 = [[Beta (brano musicale)|Beta]]
|Durata4 = 7:27
}}
Riga 86 ⟶ 81:
==Formazione==
* [[Franco Battiato]] - [[Canto|voce]], [[Sintetizzatore|synth]]
* Mario "Ellepi" Dalla Stella - [[chitarra]], voce
* [[Gianni Mocchetti]] - [[Basso elettrico|basso]], voce
* Gianfranco D'Adda - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
Riga 95 ⟶ 90:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Fabio Zuffanti]]|titolo=Franco Battiato. La voce del padrone, 1945-1982|editore=
== Altri progetti ==
|