Emilio Castelletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Emilio |Cognome = Castelletti |Sesso = M |LuogoNascita = Roma |GiornoMeseNascita = 31 marzo |AnnoNascita = 1951 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = criminale |Attività2 = mafioso |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , esponente dell'organizzazione malavitosa romana Banda della Magliana |Immagine = }} == Biografia == Nato a Roma, nel quartiere Magliana, fa il suo ingresso nel mond... |
m Completata fonte |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente dell'organizzazione malavitosa romana [[Banda della Magliana]]
Riga 18 ⟶ 17:
== Biografia ==
Nato a [[Roma]], nel quartiere [[Magliana]],
Nei primi anni settanta stringe rapporti con importanti esponenti della malavita romana, tra cui [[Marcello Colafigli]], e fu uno degli ideatori della [[Banda della Magliana]], sebbene all'epoca si trovasse in prigione. Dì lì a poco però, Castelletti venne scarcerato, riprendendo così la sua attività di malavitoso.<ref>{{cita web|url=https://www.laleggepertutti.it/563621_banda-della-magliana-i-grandi-processi-ditalia|titolo=Banda della Magliana:i grandi processi d'Italia}}</ref> === Il percorso nella Banda della Magliana ===
{{vedi anche|Banda della Magliana}}
A partire dal 1977 si occupò anche dello spaccio di droga, come responsabile della zona [[Magliana]], e fu collaborante per quanto riguarda i principali sequestri di persona messi in atto dalla banda in quel periodo, tra cui Pratesi e il duca Grazioli, ma semplicemente come appoggio esterno.<ref>{{cita web|url=https://misteriecuriosita.webnode.it/products/la-banda-della-magliana/|titolo=La banda della Magliana, misteri e curiosità}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ugomariatassinari.it/franco-giuseppucci-boss/!|titolo=Ascesa e caduta di Franco Giuseppucci}}</ref>
Nel [[1986]], in seguito al pentimento di [[Claudio Sicilia]],
Ripresa la normale attività intorno al 1990, e sfuggito più volte alla cattura, venne poi arrestato nel 1994, e chiamato a rispondere delle sue varie attività criminali, in particolar modo
==Note==
Riga 33 ⟶ 34:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Giovanni Bianconi (giornalista)|Giovanni Bianconi]]|titolo=Ragazzi di malavita|anno=2005|editore=Baldini Castoldi Dalai|ISBN=88-8490-516-8|cid=Bianconi, 2005}}
== Collegamenti esterni ==
|