Frittella di cèe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Errore di battitura corretto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 17:
}}
 
La '''frittella di cèe''' (''frittella di anguille cieche''), o '''frittata di cèe''', era un piatto tradizionale della [[cucina viareggina]] e pisana, a base di avantotti di [[anguilla anguilla|angiullaanguilla]], ''cèe'' in [[dialetto viareggino]], oggi quasi scomparso a causa delle limitazioni normative.
 
Questo piatto era diffuso anche in altre aree costiere della [[Toscana]] e della [[Liguria]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cucinaligure.info/2022/02/04/frittelle-di-cee-piccole-anguille-di-ameglia/|titolo=Frittelle di cee (cieche, piccole anguille) di Ameglia|sito=Cucina Ligure|data=2022-02-04|lingua=it-IT|accesso=2022-08-12}}</ref>.
 
== Preparazione ==