Arbitrage pricing theorem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.202.17.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Datolo12 Etichetta: Rollback |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 7:
L'APT è un modello economico che si propone di rappresentare il rendimento atteso di un titolo azionario in funzione di una serie di fattori di rischio. Una rappresentazione dell'APT afferma che il rendimento ''effettivo'' di un titolo azionario è dato dall'espressione:
:<math>R_i = a + b_1R_{1} + b_2R_{2} +\cdots+b_KR_{K}+\varepsilon_i</math>
dove <math>\varepsilon_i</math> è detto 'rischio idiosincratico', e misura il rischio specifico dell'azienda ''i'' in questione. <math>R_{1},\ldots,R_{K}</math> sono i rendimenti attesi di alcuni (non meglio definiti) fattori di rischio, talvolta interpretati come fattori legati all'andamento di variabili [[macroeconomia|macroeconomiche]] (un tipico esempio è il prezzo del petrolio). Spesso il primo fattore di rischio è identificato nello stesso fattore di rischio del [[CAPM]], ossia il [[premio per il rischio]] di mercato:
:<math>R_m-R_f</math>
dove <math>R_m</math> denota il rendimento atteso del portafoglio di mercato, e <math>R_f</math> il [[tasso d'interesse privo di rischio]].
Riga 24:
* Differenziale di rendimento: differenza tra rendimento dei titoli di stato a lungo termine e titoli di stato a 30 giorni;
* Tasso di interesse: variazione dei buoni del tesoro;
* [[Tasso di cambio]]: Variazione del valore del dollaro rispetto a un [[paniere]] di valute;
* PIL reale: Variazione del tasso d'incremento del PIL reale previsto;
* Inflazione: Variazione del tasso di inflazione previsto;
|