1 contro 100: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 146971432 di ~2025-26968-79 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(301 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{L|televisione|maggio 2014|La voce presenta prevalentemente il caso italiano a scapito del programma in generale}}
{{ProgrammaTV
{{Programma
|NomeProgramma = 1 contro 100
|Logotitolo italiano = 1- contro- 100.jpg
|immagine = 1 contro 100 logo.png
|Dimensione logo = 230px
|didascalia = Logo del game show
|Anni di produzione = [[2007]]
|anno prima visione = [[2007]]-[[2008]]
|Durata = 75'
|Generepaese = QuizItalia
|Produzionegenere = [[Endemol|Endemolgame Italiashow]]
|edizioni = 2
|Presentatore = [[Amadeus (presentatore)|Amadeus]]
|puntate =
|Rete = [[Canale 5]]
|durata = 75 min
|Regista = Giuliano Forni
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|Url =
|conduttore = [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con [[Giovanna Civitillo]]
|ideatore =
|regista = {{sp}}
* Giuliano Forni <small>(2007)</small>
* Paolo Carcano <small>(2007-2008)</small>
|autore = {{sp}}
* Antonio Vicaretti, Daniel Visintin, Barbara Rempi e Mauro Sucato <small>(fissi)</small>
* Alberto Consarino, [[Filippo Cipriano]], Nadine D'Archemont e Manolo Bernardo <small>(2007)</small>
* [[Alvise Borghi]], Paolo Parisotto, Guglielmo Fiamma e Mila Canatelli <small>(2007-2008)</small>
|musicista = [[Max Longhi]] e [[Giorgio Vanni]]
|coreografo = Stefano Vagnoli <small>(2007-2008)</small>
|scenografo = Claudio Brigatti
|costumista = Francesca Schiavon
|fotografo = Riccardo Barbaglio
|produttore = {{sp}}
* Adriana Lettini <small>(Endemol Italia)</small>
* Paola Moro <small>(RTI)</small>
|produttore esecutivo = {{sp}}
* Edmondo Conti <small>(Endemol Italia)</small>
* Carlo Gorla <small>(RTI, 2007)</small>
* Titta Cappa Bava <small>(RTI, 2007-2008)</small>
|casa produzione = [[Reti Televisive Italiane|RTI]] ed [[Endemol Italia]]
|rete TV = [[Canale 5]]
}}
'''''1 contro 100''''' è un programma televisivo a premi di origine olandese ([[Endemol]]). È trasmesso in oltre 20 paesi del mondo. In [[Italia]] è in onda su Canale 5 dal [[7 maggio]] [[2007]], nella fascia preserale, condotto da [[Amadeus (presentatore)|Amadeus]] con la partecipazione di [[Giovanna Civitillo]], e si alterna con [[Chi vuol essere milionario]].
 
'''''1 contro 100''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[game show]] andato in onda su [[Canale 5]] dal 7 maggio 2007 al 13 gennaio 2008, nella fascia preserale, condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con la partecipazione di [[Giovanna Civitillo]], e programmato nella prima edizione tutti i giorni (dal 7 al 13 maggio 2007), poi dal lunedì al sabato (dal 14 maggio al 16 giugno e dal 17 al 22 settembre 2007) e poi ancora nella seconda ed ultima edizione tutti i giorni, ad eccezione della stagione estiva, durante la quale andava in onda dal lunedì al venerdì dal 18 giugno al 14 settembre 2007.
==Svolgimento==
Come dice anche il titolo, un concorrente (dovutamente prescelto) ne sfida altri 100 per portare a casa il montepremi in palio. Il concorrente e i 100 avversari devono rispondere a una serie di domande con tre opzioni di risposta. Per ognuno dei cento avversari che risponde in maniera errata il prescelto guadagna dei soldi: si parte da 50 [[euro]] per la prima domanda fino ad arrivare a 1.000 euro dalla decima domanda in poi. Ad esempio, se il prescelto risponde correttamente alla domanda da 50 euro, guadagna 50 euro per ogni avversario che avrà dato la risposta sbagliata, eliminandolo dal gioco. Dopo ogni risposta esatta egli può decidere se tenere i soldi guadagnati fino a quel momento oppure continuare a giocare contro al ''Muro'' passando alla domanda successiva. Se invece lo sfidante risponde in maniera errata, la somma da lui accumulata fino a quel momento viene divisa dai concorrenti del Muro ancora in gioco. Il concorrente può anche ritirarsi dopo aver sentito la domanda, ma deve accontentarsi del 25% del premio accumulato.
 
Il programma era tratto dal format [[Paesi Bassi|olandese]] ''1 vs. 100'', prodotto da [[Endemol]], e trasmesso in oltre 20 paesi del mondo.
Durante tutto il percorso lo sfidante ha a disposizione 3 jolly utilizzabili al prezzo di 1.000 euro l'uno, da usare nell'ordine:
*''Passo'' (non risponde alla domanda ma passa ugualmente al livello successivo)
*''La seconda chance'' (la possibilità di dare due risposte per una stessa domanda)
*''Chi la pensa come me'' (per sapere quanti concorrenti del muro hanno dato la sua stessa risposta).<ref>http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo360241.shtml</ref>
Nel mese di Luglio 2007 il terzo jolly è stato rinnovato, dando la possibilità al concorrente che lo utilizza di ragionare solo su due possibili risposte.
Nel caso in cui lo sfidante riuscisse ad eliminare tutti e 100 i componenti del muro si aggiudicherebbe il montepremi di 200.000 euro.<ref>http://www.endemol.it/endemol/news2.php?cat=2&news=26</ref>
 
==Storia==
Il programma è tornato lunedì 10 dicembre alle 18.50 su Canale 5, dopo il discreto successo estivo del 2007.
Nel dicembre [[2006]], il vicepresidente di [[Mediaset]] [[Pier Silvio Berlusconi]] annunciò che in primavera, la [[Preserale|fascia preserale]] sarebbe stata affidata ad una nuova trasmissione condotta da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] (dopo il fallimento del suo precedente ''[[Formula segreta]]''). La scelta definitiva cadde su ''1 contro 100'', format prodotto dalla [[Endemol]].
 
Il programma debuttò il 7 maggio [[2007]]<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo360241.shtml |titolo=Tgcom - 1 contro 100: torna Amadeus<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070507093849/http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo360241.shtml |urlmorto=sì }}</ref> in sostituzione di ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' condotto da [[Gerry Scotti]]. La prima puntata ottenne un ottimo risultato, con 4.003.000 e il 25,61% di share. Fino al 29 giugno il programma continuò ad ottenere buoni ascolti, attestandosi a una media di 3,7 milioni di spettatori e il 22,06% di share, raggiungendo quasi la stessa media del predecessore condotto da Gerry Scotti; nonostante i buoni ascolti però, la sfida veniva sempre vinta da ''L'eredità'' di Carlo Conti che raggiungeva circa 5 milioni di spettatori e il 30% di share<ref>{{cita testo|url=https://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2007/07/non-si-ripete-leffetto-ghigliottina.html|titolo=Non si ripete l'effetto ghigliottina}}</ref>. A partire dal 2 luglio 2007 il programma si scontrò con il nuovo quiz ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente|Reazione a catena]]'' condotto da [[Pupo (cantante)|Pupo]]. Dopo un testa a testa iniziale, dalla metà di luglio il quiz di [[Canale 5]] riuscì a sorpassare quotidianamente il programma di Rai 1. Per tutta l'estate la trasmissione di Amadeus ottenne una media di 3 milioni di spettatori e il 22% di share, e il conduttore ravennate pensò di allungare l'impegno con il programma per tutta la stagione oltre il gennaio [[2008]]. Nonostante il buon successo ottenuto, a partire dal 24 settembre 2007 il quiz, dopo essere andato in onda per tutta l'estate, venne sostituito da ''Chi vuol essere milionario?'', per volere dello stesso Pier Silvio Berlusconi, in modo da non legare le fortune della rete esclusivamente a ''1 contro 100'', scelta non gradita da Amadeus.
==SMS==
Per sapere più in fretta la risposta della domanda, i telespettatori da casa possono mandare via [[SMS]] la risposta che essi presumono sia quella esatta a un numero a pagamento. Subito si riceve un messaggio di risposta che informa se è stata scelta l'opzione esatta, o, in caso di risposta errata, viene segnalata l'opzione giusta. Ogni giorno, tra i partecipanti al concorso, viene estratto un vincitore che ottiene 500 [[euro]] in gettoni d'oro.
 
Il 10 dicembre 2007 il programma tornò in onda, per testare il format, fuori garanzia, durante la stagione [[Autunno|autunnale]]. Dopo alcune puntate, gli ascolti si stabilizzarono tra il 20 e il 22% di share, similmente al dato estivo. Il 13 gennaio 2008 i dirigenti Mediaset decisero di sospendere definitivamente la produzione e al suo posto tornò ''Chi vuol essere milionario?'' condotto da Gerry Scotti<ref>{{cita testo|url=http://www.davidemaggio.it/2007/12/27/anteprima-dm-1-contro-100-the-end/|titolo=ANTEPRIMA DM : 1 CONTRO 100, THE END! | Davide Maggio's Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>. Tuttavia Amadeus non prese bene la cosa, e sarà questa una delle cause principali del suo ritorno in [[Rai]] nell'autunno [[2009]]. Il programma tornò in onda con le repliche di alcune puntate nell'estate [[2010]]. In onda a partire dal 12 luglio 2010 nella fascia preserale di Canale 5, vennero anch'esse soppresse dopo due settimane di messa in onda per via dei bassi ascolti.
==Errori==
 
La puntata più vista in assoluto fu quella del 12 luglio 2007 che ha ottenuto 2.723.000 spettatori e il 24,97% di share, saliti a 4.005.000 spettatori e il 31,16% di share nell'ultima frazione di gioco<ref>{{cita testo|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2007/07/13/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-MEDIASET-IN-27-MLN-PER-1-CONTRO-100-CHE-VINCE-PRESERALE_105935.php|titolo=TV: ASCOLTI MEDIASET, IN 2,7 MLN PER '1 CONTRO 100' CHE VINCE PRESERALE<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>.
*Durante la puntata del [[23 maggio]] [[2007]] gli autori hanno commesso un clamoroso errore. È stato chiesto al concorrente che particolarità ha lo svolgimento delle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]]. Come risposta a dir loro corretta è stato detto che si son sempre svolte in un anno [[bisestile]]. In realtà a [[Parigi]] si tennero i giochi olimpici nell'anno [[1900]] che bisestile non fu.<br>
*Altro svarione il [[20 dicembre]] 2007, sempre riguardante le olimpiadi: si chiedeva cosa accadde per la prima volta alle olimpiadi di [[Montreal]] nel [[1976]], la risposta a dir loro esatta era che furono trasmesse in televisione non più in bianco e nero ma a colori, invece in realtà già a [[Monaco di Baviera]] nel [[1972]] le trasmissioni avvennero a colori.
 
Nel corso della trasmissione italiana sono stati sei i concorrenti che riuscirono ad abbattere tutti e 100 i componenti del "Muro" aggiudicandosi il premio finale di 200&nbsp;000 euro.
==Vincitori==
 
===Edizioni===
Solo sei concorrenti sono riusciti ad abbattere tutti e 100 i componenti del Muro aggiudicandosi il premio finale di 200.000 euro:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
*'''Giorgio Cascini''' (il [[15 maggio]] [[2007]])
! rowspan="2" |Edizione
*'''Marco Cito''' (il [[28 maggio]] [[2007]])
! colspan="2" |Periodo
*'''Antonio Capelli''' da [[Piacenza]] (il [[12 luglio]] [[2007]] che vince solo 190.000 euro in quanto egli decide di sua spontaneità di regalare 10.000 di essi all'unico concorrente rimasto del muro, Augusto, che ha perso il duello "''1 contro 1''").
! rowspan="2" |Conduzione
*'''Fabio D'Souza''' (il [[5 settembre]] [[2007]])
! rowspan="2" |Studio
*'''Maurizio Biscaro''' (il [[17 dicembre]] [[2007]] che abbatte il muro dopo sole 4 domande, senza l'uso di alcun jolly. Ben 87 nel muro sbagliano contemporaneamente la quarta domanda)
|-
*'''Isabella (cognome)''' (l'[[8 gennaio]] [[2008]] la quale è la prima donna che abbatte tutto il muro)
!Inizio
!Fine
|-
|1ª
|7 maggio 2007
|22 settembre 2007
| rowspan="2" |[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con la partecipazione di [[Giovanna Civitillo]]
| rowspan="2" |Studio 11 del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese]]
|-
|2ª
|10 dicembre 2007
|13 gennaio 2008
|}
 
==Domanda oggettoSvolgimento==
Come dice anche il titolo, un concorrente (dovutamente prescelto) ne sfida altri 100 per portare a casa il montepremi in palio. Il concorrente e i 100 avversari devono rispondere a una serie di domande con tre opzioni di risposta. Per ognuno dei cento avversari che risponde in maniera errata il prescelto guadagna dei soldi, partendo da 50 [[euro]] per la prima domanda, poi: 100, 150, 200, 250, 300, 400, 500, 700 fino ad arrivare a 1&nbsp;000 euro dalla decima domanda in poi. Ad esempio, se il prescelto risponde correttamente alla domanda da 50 euro, guadagna 50 euro per ogni avversario che avrà dato la risposta sbagliata, eliminandolo dal gioco. Dopo ogni risposta esatta egli può decidere se tenere i soldi guadagnati fino a quel momento oppure continuare a giocare contro il "Muro" passando alla domanda successiva. Se invece lo sfidante risponde in maniera errata, la somma da lui accumulata fino a quel momento viene divisa dai concorrenti del Muro ancora in gioco. Il concorrente può anche ritirarsi dopo aver sentito la domanda, ma deve accontentarsi del 25% del premio accumulato.
 
Dal mese di giugno [[2007]] viene data un'ulteriore possibilità al concorrente qualora sbaglino tutti nel muro: egli può infatti andarsene con i soldi accumulati anche se ha già dato la risposta (giusta o sbagliata che sia), rinunciando ai 200&nbsp;000 €. Se il concorrente vuole invece vincere i 200&nbsp;000 € deve andare a verificare la sua risposta col rischio di perdere tutto in caso di errore.
La domanda oggetto, è una domanda alla quale [[Giovanna Civitillo]] porta un oggetto in studio, il quale raffigura un oggetto nominato in una domanda, porta un indizio oppure ha la risposta incorporata (nel qual caso si scoprirà solo dopo che il concorrente ha dato la risposta).
 
Durante tutto il percorso lo sfidante ha a disposizione tre jolly utilizzabili al prezzo di 1&nbsp;000 euro l'uno, da usare nell'ordine:
==Modifiche allo show==
* ''Passo'' (non risponde alla domanda ma passa ugualmente al livello successivo; se tutti i giocatori del muro superstiti sbagliano la domanda per la quale lo sfidante ha usato il primo jolly, lo sfidante va a casa direttamente con 200&nbsp;000 €);
* ''La seconda chance'' (la possibilità di dare due risposte per una stessa domanda);
* ''Chi la pensa come me'' (per sapere quanti concorrenti del muro hanno dato la sua stessa risposta).
 
Nel mese di luglio 2007 il terzo jolly è stato rinnovato, dando la possibilità al concorrente che lo utilizza di ragionare solo su due possibili risposte.
Dal mese di giugno 2007 viene data la possibilità al concorrente anche dopo avere risposto ad una domanda, ma senza aver visto ancora la risposta, di tornare a casa con tutti i soldi accumulati finora quando ad una domanda al momento del controllo di quanti hanno sbagliato nel muro, questi ultimi sbagliano tutti, quindi si accendono tutti di rosso. Inoltre il muro, che prima faceva rumore, ora sta in silenzio.
Nel caso in cui lo sfidante riuscisse ad eliminare tutti e 100 i componenti del muro si aggiudicherebbe il montepremi di 200 000 euro<ref>{{cita testo|url=http://www.endemol.it/endemol/news2.php?cat=2&news=26|titolo=Endemol Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070926231621/http://www.endemol.it/endemol/news2.php?cat=2&news=26 }}</ref>.
 
Inoltre vi era la caratteristica domanda oggetto in cui compare [[Giovanna Civitillo]]; è una domanda alla quale Giovanna porta in studio un oggetto che viene nominato in una domanda, con un indizio oppure con la risposta incorporata (nel qual caso si scoprirà solo dopo che il concorrente ha dato la risposta).
==Fine del programma==
 
Sembra che '''"1 contro 100"''' terminerà definitivamente il prossimo 13 gennaio 2008 per gli scarsi risultati conseguiti. <ref>[http://www.davidemaggio.it www.davidemaggio.it]</ref>
 
==Note==
{{<references}} />
 
{{Trasmissioni Televisive a Premi}}
==Bibliografia==
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3ªed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Trasmissioni televisive a premi]]
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[da:1 mod 100]]
[[de:Einer gegen 100]]
[[en:1 vs. 100]]
[[fr:1 contre 100]]
[[he:1 נגד 100]]
[[ja:1 vs. 100]]
[[ko:1 대 100]]
[[nl:Eén tegen 100]]
[[vi:Đấu trường 100]]
[[zh:以一敵百]]