Ordine composito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
Il [[capitello]] composito fu inventato dai [[Roma antica|romani]] dopo il [[25 a.C.]], infatti [[Vitruvio]] non menziona quest'ordine tra i suoi, le sue applicazioni nell'architettura romana ebbero molteplici funzioni [[decorazione|decorative]]. I primi resti di capitelli compositi si hanno però sull'[[Arco di Tito]] ([[80]]-[[90]] d.C.). Successivamente fu riscoperto da [[Leon Battista Alberti]] e utilizzato nel [[XVI secolo]] da [[Sebastiano Serlio]].
La colonna è formata da una [[base (architettura)|base]] simile a quella dell'ordine corinzio, il [[Fusto (botanica)|fusto]] è alto dieci volte il suo [[diametro]] e quindi rende la colonna slanciata, infine il capitello raccoglie le [[voluta|volute]] dell'ordine ionico sugli spigoli e le [[Foglia|foglie]] d'acanto dell'ordine corinzio.
L'[[architrave]], diviso in tre fasce, è sormontato dal [[fregio]] con la decorazione a [[bassorilievo]] e infine la [[cornice (architettura)|cornice]] decorata da [[dentelli (architettura)|dentelli]].
<gallery>
File:GLI ORDINI ARCHITETTONICI Greci Etrusco Romano (scheda didattica di Paolo Villa in Commons Wikimedia org).pdf|Ordine composito confrontato con gli altri [[Ordine architettonico|ordini architettonici]].</gallery>
== Voci correlate ==
|