Draft NBA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link https://lists.toolforge.org/itwiki/Disambigue/Redirect_che_puntano_a_disambigua
Jimmy Walker (cestista)
 
(18 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''''draft'' NBA''' è un evento annuale della [[NBA|National Basketball Association]] (NBA) nel quale le trenta [[NBA#Le franchigie e il sistema sportivo nord-americano|franchigie]] possono scegliere nuovi giocatori; essi devono avere almeno diciottodiciannove anni e di solito provengono dai [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I|college]]. Nonostante fossero frequenti anche le scelte di giocatori internazionali o provenienti direttamente dall{{'}}''high school'', questa opzione è divenuta impossibile dal ''draft'' del 2006.
 
== Struttura ==
Riga 9:
 
== Come funziona la ''draft lottery'' ==
Quattordici palline da [[ping pong]] numerate da 1 a 14 sono messe in una macchina come quelle di usate per le estrazioni della lotteria, da cui vengono estratte a caso quattro palline per determinare il vincitore. L'ordine dei numeri estratti non è significativo, così che le 24 diverse permutazioni degli stessi quattro numeri estratti sono tutte considerate equivalenti. Per esempio la combinazione 1-2-3-4 è considerata allo stesso modo della combinazione 3-4-2-1. Eliminando l'importanza dell'ordine dei numeri, le {{formatnum:24024}} (14×13×12×11) sequenze sono così ridotte a {{formatnum:1001}}. Di queste, {{formatnum:1000}} sono divise fra tutte le squadre che non si sono qualificate per i playoff dell'NBA. L'unica combinazione non assegnata è 11-12-13-14.
 
A partire dal 2005, con 30 squadre partecipanti al campionato NBA, 16 si qualificano ai playoff e i rimanenti 14 team entrano nella Draft Lottery. Queste 14 squadre sono classificate in ordine inverso rispetto al record della regular season e, dal 2019, viene loro assegnato il seguente numero di chance:
Riga 36:
 
== I giocatori scelti ==
Tutti i giocatori [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] sono automaticamente eleggibili a 1819 anni. Un giocatore americano è autorizzato a dichiarare la sua eleggibilità per il draft in qualsiasi momento fra il diploma del liceo ed il completamento dell'eleggibilità del college. Un giocatore internazionale può dichiarare la sua eleggibilità a partire dall'anno di calendario del suo diciannovesimo compleanno. L'NBA stabilisce due date limite precedenti il draft. I giocatori interessati e non automaticamente eleggibili devono dichiarare il loro interesse entro la prima data, dopo la quale, la NBA organizza "camp" pre-draft per permettere ai giocatori di dimostrare le proprie capacità. Le squadre possono anche fare audizioni individuali. Un giocatore può ritirarsi dal draft in qualsiasi momento prima della data finale, che è una settimana prima del draft.
 
I giocatori non perdono la possibilità di giocare al college dichiarandosi eleggibili la prima volta, a meno che non restino iscritti fino alla data finale, dopo la quale perdono tale possibilità. Così pure perdono tale possibilità se, dopo essersi ritirati in un'annata, si dichiarano nuovamente eleggibili una seconda volta (In sostanza coloro che non hanno ancora terminato il college possono ritirarsi solo una volta). Tutto questo anche se non vengono scelti da nessuna squadra. Allo stesso modo, perdono la possibilità di giocare al college nel caso in cui firmino con un [[Agente sportivo|agente]].
Riga 72:
* [[Draft NBA 1965|1965]] - {{Bandiera|USA}} [[Fred Hetzel]]; {{Basket San Francisco Warriors}}
* [[Draft NBA 1966|1966]] - {{Bandiera|USA}} [[Cazzie Russell]]; {{Basket New York Knicks}}
* [[Draft NBA 1967|1967]] - {{Bandiera|USA}} [[Jimmy Walker (cestista)|Jimmy Walker]]; {{Basket Detroit Pistons}}
* [[Draft NBA 1968|1968]] - {{Bandiera|USA}} [[Elvin Hayes]]; {{Basket San Diego Rockets}}
* [[Draft NBA 1969|1969]] - {{Bandiera|USA}} [[Kareem Abdul Jabbar]]; {{Basket Milwaukee Bucks}}
Riga 128:
* [[draft NBA 2021|2021]] - {{Bandiera|USA}} [[Cade Cunningham]]; {{Basket Detroit Pistons}}
* [[draft NBA 2022|2022]] - {{Bandiera|USA}} [[Paolo Banchero]]; {{Basket Orlando Magic}}
* [[draft NBA 2023|2023]] - {{Bandiera|FRA}} [[toVictor be announced|TBAWembanyama]] ; {{Basket San Antonio Spurs}}
* [[draft NBA 2024|2024]] - {{Bandiera|FRA}} [[Zaccharie Risacher]]; {{Basket Atlanta Hawks}}
* [[draft NBA 2025|2025]] - {{Bandiera|USA}} [[Cooper Flagg]]; {{Basket Dallas Mavericks}}
{{Div col end}}
 
Riga 139 ⟶ 141:
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.nbadraft.net|NBADraft.net|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.draftexpress.com/|2=DraftExpress|lingua=en|accesso=14 giugno 2005|dataarchivio=6 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211006001355/http://www.draftexpress.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www5.realgm.com/src_draftsim/1/|2=RealGM NBA Draft Simulator|lingua=en|accesso=14 giugno 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050611014914/http://www.realgm.com/src_draftsim/1/#|dataarchivio=11 giugno 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www5.realgm.com/src_future_draftpicks.php|2=Future Draft Picks Owed|lingua=en|accesso=14 giugno 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050607074423/http://www.realgm.com/src_future_draftpicks.php#|dataarchivio=7 giugno 2005|urlmorto=sì}}