Dott.Rucci
Iscritto il 3 dic 2006
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voce nella tua sandbox: Risposta |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 38:
:[[File:Scultura_di_Pino_Guzzonato.jpg|miniatura|Testa di guerriero con elmo e uccello]]
:Nato nel 1941 a [[Marano Vicentino]] ([[Vicenza]]) crea i suoi lavori nella sua casa - laboratorio ricavata restaurando una antica falegnameria nel bosco di Acquasaliente, presso Tretto di Schio. Qui lavora la terracotta, esegue sculture in bronzo, incide su diversi materiali, dipinge, sperimenta l'uso della [[carta]] in [[scultura]], ricerca materiali naturali da utilizzare per le produzioni artistiche, utilizza per i suoi lavori la [[Roccia|pietra]], il [[legno]], la [[ceramica]], la [[Materie plastiche|plastica]], il [[metallo]], oppure oggetti di [[Riciclaggio dei rifiuti|riciclo]] come vecchi [[jeans]], scarti vegetali, [[Seme|semi]], [[Foglia|foglie]], pietre, tronchi. --[[Utente:Dott.Rucci|Dott.Rucci]] ([[Discussioni utente:Dott.Rucci|msg]]) 15:31, 14 giu 2023 (CEST)
== Prova pronta per il consenso ==
Ciao, se hai del tempo potresti visionare la mia prova e se é possibile dare il consenso in modo che possa invitare il figlio dell'artista a modificare la voce aggiungendo I dati mancanti. Grazie. Massimo Rucci --[[Utente:Dott.Rucci|Dott.Rucci]] ([[Discussioni utente:Dott.Rucci|msg]]) 07:55, 15 giu 2023 (CEST)
== Voce nella tua sandbox ==
Ciao Dott.Rucci. Ti rispondo qui alla domanda sulla bozza di voce nella tua pagina utente, in modo da non intasare lo sportello informazioni con una risposta troppo lunga.<br>
Per prima cosa, come ti aveva già detto Dave93b nella sua risposta del 5 giugno, ci sono due cose fondamentali da fare nello scrivere una voce. La prima è verificare che il soggetto della voce rispetti i requisiti di enciclopedicità. Dave93b ti aveva già linkato la pagina con i criteri in particolare per gli artisti. Se non c'è l'enciclopedicità, la voce può essere scritta in modo impeccabile, ma non verrà comunque accettata, perchè wikipedia è una enciclopedia. La seconda cosa fondamentale è che siano presente delle fonti terze e autorevoli a prova dell'enciclopedicità e della correttezza delle informazioni scritte nella voce. Queste fonti possono essere artcioli di riviste specializzate, articoli di giornale di livello almeno nazionale, siti web delle manifestazioni a cui l'artista ha partecipato...
Al momento la tua bozza è praticamente priva di fonti, e leggendola non si capisce cosa renda Guzzonato enciclopedico, ossia in cosa si distingua da moltissimi altri artisti che hanno esposto le loro opere in una serie di mostre (ossia ciò che fanno tutti gli artisti)
Quindi la prima cosa da fare è capire in che modo i [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Artisti]] sono rispettati, e quali fonti lo confermano. Superato questo punto si può poi passare a sistemare le altre cose, come la formattazione (i titoli non vanno in maiuscolo), il modo in cui sono scritte le note, il copyright dell'immagine (dal momento che Guzzonato è ancora vivo, le sue opere sono protette da copyright e foto di esse non possono essere utilizzate a meno che non siano rilasciate con licenza libera dal detentore del copyright).
Inoltre se come immagino (sei in contatto con il figlio dell'artista e nella descrizione dell'immagine hai indicato che hai scattato tu la foto) hai ricevuto l'incarico di scrivere la voce, questa cosa va indicata nella tua pagina utente, come indicato [[Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione#Dichiarare_il_proprio_conflitto_di_interessi|qui]] --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:01, 17 giu 2023 (CEST)
:Grazie per il chiarimento. --[[Utente:Dott.Rucci|Dott.Rucci]] ([[Discussioni utente:Dott.Rucci|msg]]) 20:08, 19 nov 2023 (CET)
|