Monte Shasta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 9:
|div_amm_2 = [[Contea di Siskiyou]]
|div_amm_3 =
|altezza = 4 3224322<ref>{{cita web|url=https://www.ngs.noaa.gov/cgi-bin/ds_mark.prl?PidBox=MX1016|accesso=10 luglio 2021|titolo=Mount Shasta|lingua=en}}</ref>
|prominenza = 2 9792979<ref>{{cita web|titolo=Mount Shasta|accesso=10 luglio 2021|url=https://www.peakbagger.com/peak.aspx?pid=2477|lingua=en}}</ref>
|catenamontuosa = [[Catena delle Cascate]]
|caldera =
Riga 29:
[[Theodore Roosevelt]]<ref name="fs"/>|I consider the evening twilight on Mt. Shasta one of the grandest sights I have ever witnessed.|lingua=en}}
 
Il '''monte Shasta''' ({{inglese|Mount Shasta}}; in karuk: ''Úytaahkoo'', ovvero "Montagna Bianca")<ref>{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=LkfWDwAAQBAJ&pg=PA72|p=72|titolo=Loving Stones|autore=David L. Haberman|editore=Oxford University Press|anno=2020|isbn=978-01-90-08674-9}}</ref><ref>{{cita web|citazione=L'origine del termine "Shasta" è incerta, forse legata al [[lingua russa|russo]] ''Чистая'' (''Chistaya''), che significa "bianco, pulito, puro" o ''Счастье'' (''Schast'ye''), che significa "felicità, fortuna, buona sorte, estasi"; stando a tale ricostruzione, il nome potrebbe essere stato assegnato alla montagna dai primi [[Colonizzazione russa dell'America|coloni russi in California]]|lingua=en|url=https://archive.redding.com/lifestyle/travelin-in-time-how-shasta-got-its-name-ep-375934468-354960831.html/|titolo=Travelin' in Time: How Shasta got its name|autore=Dottie Smith|data=27 gennaio 2011}}</ref><ref name="fs2">{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.siskiyous.edu/library/shasta/documents/MS_Fact_Sheet_references_34pp.pdf|p=2|citazione=La parola "Shasta" non deriverebbe secondo uno dei filoni interpretativi dal russo, ma sarebbe legata a un termine dei nativi americani poi trascritto dalla guida di una spedizione di caccia per conto della [[Compagnia della Baia di Hudson]] Peter Skene Ogden|titolo=Mount Shasta: Fact Sheet|accesso=10 luglio 2021|data=21 giugno 2005|editore=College of the Siskiyous Library}}</ref> è uno [[stratovulcano]] attualmente quiescente potenzialmente attivo situato all'estremità meridionale della [[catena delle Cascate]] nella [[contea di Siskiyou]], in [[California]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita pubblicazione|accesso=10 luglio 2021|lingua=en|url=https://pubs.usgs.gov/fs/1997/fs165-97/fs165-97.pdf|autore=Dan Dzurisin|autore2=Peter H. Stauffer|autore3=James W. Hendley II|titolo=Living With Volcanic Risk in the Cascades|anno=2008|editore=[[USGS]]}}</ref> Con un'altezza di 4.321,8 m, è la seconda vetta più elevata delle Cascate e la quinta dello stato. Lo Shasta occupa un volume stimato di 350&nbsp;km³, circostanza che lo rende lo stratovulcano più esteso dell'[[arco vulcanico delle Cascate]].<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=10 luglio 2021|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-shasta/|titolo=Mount Shasta|sito=USGS}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=eyDRib-FJh4C&pg=PA197|p=197|titolo=Volcanoes of North America: United States and Canada|autore=Charles A. Wood|autore2=Jurgen Kienle|editore=Cambridge University Press|anno=1992|isbn=978-05-21-43811-7}}</ref> La montagna e l'area circostante rientrano nella foresta nazionale di Shasta-Trinity.
 
== Geografia ==
Riga 40:
 
== Storia ==
{{dx|[[File:Mount Shasta Farm.jpg|thumb|left|Il monte Shasta visto da sud di [[Weed (California)|Weed]]]]}}
 
[[File:Mount Shasta Farm.jpg|thumb|left|Il monte Shasta visto da sud di [[Weed (California)|Weed]]]]
 
Il più antico [[insediamento umano]] conosciuto nell'area risale a circa 7.000 anni fa.<ref name="msbb">{{cita web|url=http://mountshastabedandbreakfast.com/history-of-the-ranch/|accesso=10 luglio 2021|titolo=Mount Shasta Ranch|lingua=en}}</ref>
 
Riga 49 ⟶ 47:
L'ipotetica eruzione del monte Shasta del 1786 potrebbe essere stata osservata dal navigatore francese [[Jean-François de La Pérouse]], ma un simile episodio è più che controverso.<ref name="msc"/><ref name="lem"/> Il Programma di vulcanismo globale (''Global Volcanism Program'') dello [[Smithsonian Institution]] afferma che l'eruzione del 1786 non può essere considerata valida e che l'ultima conosciuta risale al 1250 d.C. circa, come dimostrato da una datazione certa del [[carbonio-14]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=323010&vtab=Eruptions |titolo=Mount Shasta|accesso=13 giugno 2016}}</ref>
 
Anche se forse scorto per la prima volta da esploratori spagnoli, il primo avvistamento da terra del monte Shasta segnalato in modo affidabile da un europeo o statunitense si ascrive a [[Peter Skene Ogden]], a capo di una battuta di caccia per conto della [[Compagnia della Baia di Hudson]] nel 1826. Nel 1827, sempre Ogden assegnò il nome "Sasty" o "Sastise" al vicino [[monte McLoughlin]].<ref name="cos">{{cita web|lingua=en|titolo=History|sito=College of the Siskiyous|anno=1989|accesso=10 luglio 2021|url=http://www.siskiyous.edu/shasta/his/index.htm|dataarchivio=8 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100308200255/http://www.siskiyous.edu/shasta/his/index.htm|urlmorto=sì}}</ref> Una mappa del 1839 di David Burr registra la montagna come Rogers Peak.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.davidrumsey.com/ll/thumbnailView.html?startUrl=%2F%2Fwww.davidrumsey.com%2Fluna%2Fservlet%2Fas%2Fsearch%3Fos%3D0%26mid%3DRUMSEY%7E8%7E1%7E1614%7E140001%26sort%3Dpub_list_no_initialsort%2Cpub_date%2Cpub_list_no%2Cseries_no|titolo=David Rumsey Historical Map Collection}}</ref> A causa di una probabile confusione terminologica, essendo stato il termine Shasta riservato a più vette, si decise di effettuare delle correzioni nel 1841, in parte grazie agli sforzi della [[spedizione di Wilkes]].<ref>{{cita web|sito=USGS|url=https://volcanoes.usgs.gov/observatories/cvo/Historical/volcanoes_charles_wilkes.shtml|lingua=en|titolo=Charles Wilkes, U.S. Exploring Expedition|accesso=10 luglio 2021}}</ref>
 
A partire dal 1820, il monte Shasta divenne un punto di riferimento importante lungo quella che divenne nota come [[Siskiyou Trail]], una rotta commerciale che correva alle pendici della vetta e che collegava [[Portland (Oregon)|Portland]] a [[San Francisco]], snodandosi attraverso la [[California Central Valley|valle centrale della California]] e il [[Nord-ovest Pacifico]].<ref name="cos"/>
 
La [[corsa all'oro californiana]] portò i primi insediamenti stabili nell'area nei primi anni 1850, specie [[Yreka]] e Upper Soda Springs. La prima salita registrata del monte Shasta avvenne nel 1854 ad opera di Elias Pearce, dopo diversi tentativi precedenti falliti.<ref name="sel84"/> Nel 1856, Harriette Eddy, Mary Campbell McCloud e il loro gruppo furono le prime donne a raggiungere la vetta.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.siskiyous.edu//library/shasta/documents/upshasta.pdf|pp=1-2|titolo=Up Shasta in '56|rivista=Sisson Mirror|data=18 marzo 1897}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.siskiyous.edu/shasta/bib/B11.htm|titolo=Mount Shasta
Annotated Bibliography|capitolo=Mountaineering: XIX secolo|accesso=10 luglio 2021|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006114702/http://www.siskiyous.edu/shasta/bib/B11.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Horse Camp.jpg|thumb|Rifugio alpino realizzato nel Novecento alle pendici dello Shasta]]
 
Negli anni 1860 e 1870, il monte Shasta attirò l'interesse scientifico e letterario, dopo che nel 1854 John Rollin Ridge, considerato il primo nativo americano autore di testi, aveva già intitolato una lirica "Mount Shasta". Un libro del pioniere e imprenditore californiano James Hutchings, intitolato ''Scenes of Wonder and Curiosity in California'', conteneva un resoconto di un primo viaggio in vetta nel 1855.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.yosemite.ca.us/library/scenes_of_wonder_and_curiosity/mount_shasta.html|titolo=Scenes of Wonder and Curiosity in California|anno=1862|autore=James M. Hutchings}}</ref> La vetta fu raggiunta (o quasi) tra gli altri da [[John Muir]], [[Josiah Whitney]], [[Clarence King]] e [[John Wesley Powell]]. Nel 1877, Muir scrisse un drammatico articolo poi divenuto popolare sulla sua sopravvivenza a una bufera di neve notturna sullo Shasta mentre giaceva presso le calde sorgenti sulfuree vicino alla vetta.<ref>{{cita web|url=https://www.siskiyous.edu//library/shasta/documents/snowstormonmtshasta.pdf|titolo=Snow-Storm on Mount Shasta|accesso=10 luglio 2021}}</ref> Tale esperienza risultò d'ispirazione per il racconto breve di [[Kim Stanley Robinson]] intitolato ''Muir on Shasta''.<ref>{{cita web|url=https://www.sfgate.com/travel/amp/Mount-Shasta-A-peak-for-Muir-mystics-and-8354886.php|accesso=10 luglio 2021|titolo=Mount Shasta: A peak for Muir, mystics and mountaineers|autore=Jill K. Robinson|data=13 luglio 2016|sito=sfgate|lingua=en}}</ref>
 
Il completamento nel 1887 della [[Central Pacific Railroad]], costruita lungo la linea del Siskiyou Trail tra la California e l'[[Oregon]], portò un sostanziale incremento del turismo, del trasporto pesante e della popolazione nei dintorni del monte Shasta. I primi resort e hotel, quali lo Shasta Springs e l'Upper Soda Springs, avevano sede presso il celebre percorso sopraccitato che conduceva da Portland a San Francisco, nella speranza di accogliere turisti, alpinisti avventurosi o semplici viandanti.<ref>{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=NAQBfcJgv0QC&pg=PA75&dq=shasta+springs+upper+soda+springs&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjbjf6SkdjxAhUegP0HHZqrBbsQ6AEwBXoECAkQAw#v=onepage&q&f=true|p=75|titolo=Mount Shasta|autore=Darla Greb Mazariegos|editore=Arcadia Publishing|anno=2007|isbn=978-07-38-55572-0}}</ref>
Riga 66 ⟶ 64:
Dal 13 al 19 febbraio 1959, il Mount Shasta Ski Bowl fece registrare il record di nevicate avvenuto durante una tempesta negli Stati Uniti, con un totale di ben 480&nbsp;cm.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Sierra Snowfall|editore=Mic Mac Publishing|data=28 gennaio 2011|url=http://www.thestormking.com/Weather/Sierra_Snowfall/sierra_snowfall.html}}</ref>
 
Il monte Shasta andòfu dichiarato luogo di interesse naturale nazionale (''National Natural Landmark'') nel dicembre 1976.<ref>{{cita web|sito=[[National Park Service|NPS]]|lingua=en|accesso=20 luglio 2021|url=https://www.nps.gov/subjects/nnlandmarks/site.htm?Site=MOSH-CA|titolo=Mount Shasta}}</ref>
 
== Geologia ==
Riga 108 ⟶ 106:
La stagione estiva va da fine aprile a ottobre, anche se in inverno i tentativi di arrampicata non si arrestano del tutto.<ref name="selters_zanger"/> Nei mesi freddi, Sargents Ridge e Casaval Ridge, a est e ad ovest di Avalanche Gulch, rispettivamente, risultano le rotte più battute, per scongiurare il pericolo di valanghe.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://geonames.usgs.gov/apex/f?p=gnispq:3:::NO::P3_FID:256378|titolo=Avalanche Gulch|sito=[[Geographic Names Information System]]|editore=USGS|accesso=10 luglio 2021}}</ref> Il vulcano è inoltre una destinazione popolare per gli sciatori, anche se molte delle vie di arrampicata richiedono una certa esperienza: in genere, le piste più battute sono quelle localizzate alla base della montagna.<ref name="selters_zanger"/>
 
Il percorso più popolare è l'Avalanche Gulch Route, che inizia al Bunny Flat Trailhead e sale di circa 2.200 m, totalizzando tra andata e ritorno circa 18,5&nbsp;km. È consigliabile percorrere tale sentiresentiero presso il lago Helen, a circa 3.183 m, fino alla cima dei Red Banks, la parte più tecnica della salita, poiché di solito pieni di neve e ghiaccio, molto ripidi e sono situati a quasi 4.000 m. Superata tale difficile sezione, la via si dirige verso Misery Hill.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.shastaavalanche.org/general-route-description/avalanche-gulch|titolo=Avalanche Gulch|sito=Mount Shasta Avalanche Center|accesso=10 luglio 2021}}</ref> La Casaval Ridge è una strada più ripida e tecnica sulla cresta sud-ovest della montagna, da intraprendere soprattutto quando la neve risulta copiosa. Il percorso termina a sinistra (a nord) dei Red Banks, direttamente a ovest di Misery Hill. A quel punto, la tratta finale prevede il raggiungimento di Misery Hill fino all'altopiano sommitale, snodandosi su metri simili al cammino di Avalanche Gulch.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.summitpost.org/casaval-ridge/155538|titolo=Casaval Ridge|sito=SummitPost|accesso=10 luglio 2021}}</ref>
 
Attualmente non esiste un sistema di prenotazione come su altre cime della catena montuosa. Tuttavia, gli scalatori devono ottenere un'idoneità che autorizza la scalata alla vetta. Permessi e certificati sono disponibili presso la stazione dei ranger del monte Shasta e quella di McCloud, oltre che in centri visitatori situati lungo i percorsi di trekking.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fs.usda.gov/detail/stnf/home/?cid=stelprdb5353013|titolo=Climbing Mt. Shasta in 2020?|sito=USFS|accesso=10 luglio 2021}}</ref>
Riga 124 ⟶ 122:
Vari coloni italiani arrivarono in loco all'inizio del 1900 per lavorare nei mulini come scalpellini e fecero aumentare il numero di cattolici nella zona.<ref name="msbb"/> [[Mount Shasta]] e [[Dunsmuir]], piccoli agglomerati urbani vicino alla base occidentale del cratere, costituivano località predilette anche da altre comunità, tra cui alcuni asiatici che fondarono un monastero [[Buddismo|buddista]] fondato dal roshi inglese Houn Jiyu-Kennett nel 1971. Non mancano inoltre discendenti degli antichi amerindi, un gruppo dei quali vive nell'area del fiume McCloud e ancora attualmente pratica rituali sulla montagna.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.pbs.org/pov/watch/inthelightofreverence/|titolo=In The Light of Reverence|sito=POV|accesso=10 luglio 2021}}</ref>
 
Il monte Shasta è stato anche un punto di riferimento per leggende non partorite dai pellerossa, specie incentrate su una città nascosta abitata da esseri avanzati del continente perduto di [[Lemuria]].<ref name="lemuria">{{cita web|lingua=en|url=http://www.siskiyous.edu/shasta/fol/lem/index.htm|titolo=The Origin of the Lemurian Legend|sito=College of the Siskiyous|accesso=10 luglio 2021|dataarchivio=19 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120919063057/http://www.siskiyous.edu/shasta/fol/lem/index.htm|urlmorto=sì}}</ref> La leggenda si sviluppò grazie a una menzione casuale nel 1880, culminando nel 1925 alla descrizione di un villaggio lemuriano nascosto da qualche parte in zona. Nel 1931, il mistico Harvey Spencer Lewis, sotto lo pseudonimo di Wisar Spenle Cerve, pubblicò il testo ''Lemuria: il continente perduto del Pacifico'' con il patrocinio dei [[rosacroce]]: il testo convinse vari lettori delle presunte basi solide su cui reggeva la leggenda.<ref name="lemuria"/><ref>{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=uuT_DwAAQBAJ&pg=PT168|p=168|titolo=Weird Earth: Debunking Strange Ideas About Our Planet|autore=Donald R. Prothero|editore=Indiana University Press|anno=2020|isbn=978-16-84-35123-7}}</ref>
 
Nell'agosto 1987, i credenti della Convergenza Armonica hanno descritto il Monte Shasta come uno dei pochi "centri di potere" globali.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Harmonic Convergence|sito=College odof the Siskiyous|anno=1989|url=http://www.siskiyous.edu/shasta/fol/har/index.htm|accesso=10 luglio 2021|dataarchivio=27 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100527184532/http://www.siskiyous.edu/shasta/fol/har/index.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il vulcano resta altresì al centro di alcuni racconti del movimento "[[New Age]]".<ref>{{cita web|titolo=Legends: Ascended Masters|sito=College of the Siskiyous|anno=1989|accesso=10 luglio 2021|url=http://www.siskiyous.edu/shasta/bib/B17.htm|lingua=en|dataarchivio=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100330040045/http://www.siskiyous.edu/shasta/bib/B17.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Citazioni letterarie ===
 
Nel suo famoso romanzo best- seller ''[[Wild - Una storia selvaggia di avventura e rinascita]]'', la scrittrice statunitense [[Cheryl Strayed]] cita più volte il monte Shasta come luogo che si erge in lontananza e la cui vista accompagna il suo difficile percorso lungo il [[Pacific Crest Trail]].
Nell'agosto 1987, i credenti della Convergenza Armonica hanno descritto il Monte Shasta come uno dei pochi "centri di potere" globali.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Harmonic Convergence|sito=College od the Siskiyous|anno=1989|url=http://www.siskiyous.edu/shasta/fol/har/index.htm|accesso=10 luglio 2021|dataarchivio=27 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100527184532/http://www.siskiyous.edu/shasta/fol/har/index.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il vulcano resta altresì al centro di alcuni racconti del movimento "[[New Age]]".<ref>{{cita web|titolo=Legends: Ascended Masters|sito=College of the Siskiyous|anno=1989|accesso=10 luglio 2021|url=http://www.siskiyous.edu/shasta/bib/B17.htm|lingua=en|dataarchivio=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100330040045/http://www.siskiyous.edu/shasta/bib/B17.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Omaggi==
* Il cantautore romano ''[[Andrea Ra]]'' omaggia il ''Monte Shasta'' sullnell'omonima canzone contenuta nell'album ''[[Urlo Eretico]]'' e pubblicata nel 2023.
 
== Note ==