Libbra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metto punto fermo per chiudere il periodo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Prosa
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:One pound avoirdupois weight - Musée des arts et métiers - Inv 3287 - 01.jpg|miniatura|Una libbra del [[Sistema avoirdupois]] conservata a Parigi presso il [[Musée des arts et métiers]]]]
La '''libbra''' (in inglese ''pound'') è un'unità di misura di [[massa (fisica)|massa]] di origine [[impero romano|romana]]. Il nome deriva dal [[lingua latina|latino]] ''libra'' ("bilancia").
 
La libbra ha avuto valori differenti in diversi paesi ed epoche; attualmente è ufficialmente in uso negli [[USA|Stati Uniti]] e in altri paesi anglosassoni.
 
La '''libbra''' è un'[[unità di misura]] della [[massa (fisica)|massa]] di origine [[impero romano|romana]], che ha avuto valori differenti in diversi paesi ed epoche; in età contemporanea è ufficialmente in uso negli [[USA|Stati Uniti]] e in altri [[paesi anglosassoni]]. La libbra inglese non fa parte del [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema internazionale (SI)]] ed è definita dal kilogrammo comesecondo la segue:relazione {{converti|1|lb||8|abbr=on|lk=out|disp=x| {{=}} }}.
 
== Storia ==
Il nome deriva dal [[lingua latina|latino]] ''libra'' ("bilancia"). La coincidenza delle unità monetarie con quelle di peso (es. una libbra d'[[oro]] o una libbra d'[[argento]]) era comune nel mondo antico. La [[Unità di misura romane|più antica unità monetaria]] dell'[[antica Roma]] era l'[[asse librario]], un pezzo di bronzo marchiato, deldal peso di una libbra<ref>
{{cita libro|nome=Giorgio|cognome=Ruffolo |nomewkautore=Giorgio Ruffolo|titolo=Quando l'Italia era una superpotenza |edizione=2|annooriginale=2008 |tipo=brossura |edizione=2ª ed. |editore=Einaudi |città=Torino |pagine=314|capitolo=1-IV|isbn=978-88-06-17514-6 |paginetipo=314 |capitolo=1-IVbrossura}}
</ref>. In ingleseepoca tuttora[[Medioevo|medioevale]], da [[Carlo Magno]] in poi, la parola ''libra'' denotò direttamente una moneta, quella da cui deriva il nome [[lira (moneta)|lira]]. In inglese, la stessa parola ''pound''<ref>Interessante notare come la parola "pound" derivi dal latino "pondo", ovv. "peso", dalla locuzione "libra pondo" che indicava appunto la libbra come unità di peso.</ref> indica sia la libbra, la cui abbreviazione '''lb''' deriva dal latino ''libra'', sia la [[Sterlinasterlina britannica|lira sterlina]]<ref>Il nome completo della valuta britannica è "pound sterling" dove "sterling" indica il titolo di argento 925/1000. Il nome italiano completo, "lira sterlina", è per la prima parte una traduzione e per la seconda un [[Calco linguistico|calco]]; l'uso comune del solo secondo membro discende dalla necessità, maggiore prima dell'entrata in corso dell'Euro, di evitare confusioni con la Lira Italiana.</ref>, il cui simbolo '''£''' è una variazione della lettera L.
</ref>.
 
== Tipologie ==
Da [[Carlo Magno]] in avanti la parola ''libra'' denotò direttamente una moneta, quella da cui deriva il nome [[lira (moneta)|lira]].
[[File:Tabella conversione metrica 1860 MG 7771.jpg|thumb|Tabella di conversione metrica del 1860]]
 
=== Antica Roma ===
In inglese tuttora la stessa parola ''pound''<ref>Interessante notare come la parola "pound" derivi dal latino "pondo", ovv. "peso", dalla locuzione "libra pondo" che indicava appunto la libbra come unità di peso.</ref> indica sia la libbra, la cui abbreviazione '''lb''' deriva dal latino ''libra'', sia la [[Sterlina britannica|lira sterlina]]<ref>Il nome completo della valuta britannica è "pound sterling" dove "sterling" indica il titolo di argento 925/1000. Il nome italiano completo, "lira sterlina", è per la prima parte una traduzione e per la seconda un [[Calco linguistico|calco]]; l'uso comune del solo secondo membro discende dalla necessità, maggiore prima dell'entrata in corso dell'Euro, di evitare confusioni con la Lira Italiana.</ref>, il cui simbolo '''£''' è una variazione della lettera L.
La [[Unità di misura romane|libbra romana]] equivaleva a {{M|327,.168&nbsp;|u=g}}, ed era divisa in 12 [[oncia (unità di misura)|once]] di {{M|27,.264&nbsp;|u=g}}. Un'altra unità romana, la [[Mina (peso)|mina]], equivaleva a {{M|436,.224&nbsp;|u=g}} ed era divisa in 16 once.
 
=== Regno Unito e Stati Uniti ===
== Unità romana ==
Il [[sistema imperiale britannico]] ha considerato contemporaneamente diverse unità di misura di massa chiamate libbra (in inglese ''pound''), le unità diverse erano utilizzate per la pesatura di sostanze diverse (lana, preziosi, merce generica, ecc.). Tra queste la libbra [[sistema avoirdupois|avoirdupoids]], la [[sistema troy|troy]], la Tower, la London, ecc. che avevano diversi tipi di sottomultipli e con rapporti piuttosto complessi di relazione fra loro; progressivamente tali sistemi sono stati abbandonati o semiabbandonati. Peraltro altre libbre erano usate nel sistema di unità di misura del [[Regno Unito]] aventi valori diversi; ad esempio, nelle [[Isole del Canale]] erano in uso libbre di derivazione francese.
La libbra romana equivaleva a 327,168&nbsp;g, ed era divisa in 12 [[oncia (unità di misura)|once]] di 27,264&nbsp;g. Un'altra unità romana, la [[Mina (peso)|mina]], equivaleva a 436,224&nbsp;g ed era divisa in 16 once.
 
LaL'attuale libbra britannica (detta anche libbra internazionale) attuale equivale a 453,59237 [[grammo|grammi]], e suo sottomultiplo è l'[[oncia (unità di misura)|oncia]] (''ounce''): una libbra è pari a 16 once; un'oncia quindi è uguale a 28,3495231 grammi. Quattordici libbre equivalgono a uno [[stone (unità di misura)|stone]], unità che oggi si usa in Gran Bretagna e Irlanda per esprimere il peso delle persone.
== Unità britannica e americana ==
Il sistema britannico ha considerato contemporaneamente diverse unità di misura di massa chiamate libbra, le unità diverse erano utilizzate per la pesatura di sostanze diverse (lana, preziosi, merce generica, ecc.).
Tra queste la libbra [[sistema avoirdupois|avoirdupoids]], la [[sistema troy|troy]], la Tower, la London, ecc. che avevano diversi tipi di sottomultipli e con rapporti piuttosto complessi di relazione fra loro; progressivamente tali sistemi sono stati abbandonati o semiabbandonati. Peraltro altre libbre erano usate nel sistema di unità di misura del [[Regno Unito]] aventi valori diversi; ad esempio nelle [[Isole del Canale]] erano in uso libbre di derivazione francese.
 
La libbra statunitense, inIn seguito a verifiche effettuate sui rispettivi sistemi di rilevamento della unità, hasi riscontratoè una infinitesimariscontrata differenzaun rispettopiccolissimo alladisallineamento tra la libbra del [[sistema consuetudinario statunitense]] e quella del [[Sistema imperiale britannico|sistema britannica]], con una differenza inferiore a una parte su 10 milioni; tale differenza,divario agliè scopiconsiderato praticitrascurabile èagli considerataeffetti trascurabilepratici, per cui i valori di conversione al sistema metrico, per usi correnti, sono considerati gli stessi.
La libbra britannica (detta anche libbra internazionale) attuale equivale a 453,59237 [[grammo|grammi]], e suo sottomultiplo è l'[[oncia (unità di misura)|oncia]] (''ounce''): una libbra è pari a 16 once; un'oncia quindi è uguale a 28,3495231 grammi.
 
=== Francia ===
Quattordici libbre equivalgono a uno [[stone (unità di misura)|stone]], unità che attualmente si usa in Gran Bretagna e Irlanda per esprimere il peso delle persone.
Durante il [[Francia medievale|Medioevo]], il valore della libbra in [[Francia]] variava a seconda della provincia tra {{M|380|u=g}} e {{M|552|u=g}}. Le due unità principali erano la ''livre de poids'', divisa in 12 once, e la ''livre de poids de marc'' (1 [[Marco (peso)|marco]] = 8 once) che valeva 2 marchi, ovvero 16 once. Prima dell'adozione del sistema metrico attraverso la legge del 7 aprile 1795, l'unità di riferimento in [[Francia]] era la ''libbra di Parigi'', una ''livre de poids de marc'' che valeva {{M|489.5|u=g}}. Era divisa in 16 once di 8 ''grandi'', ogni grande valeva 72 ''grani''. Il 18 febbraio 1812 fu definita la libbra metrica di {{M|500|u=g}}, come unità transitoria, in modo da facilitare il passaggio al [[sistema metrico decimale|sistema metrico]].
 
=== Napoli ===
La libbra statunitense, in seguito a verifiche effettuate sui rispettivi sistemi di rilevamento della unità, ha riscontrato una infinitesima differenza rispetto alla libbra britannica, inferiore a una parte su 10 milioni; tale differenza, agli scopi pratici è considerata trascurabile, per cui i valori di conversione al sistema metrico, per usi correnti, sono considerati gli stessi.
Pari a {{M|320,.75899&nbsp;|u=g}}, si divideva in 360 trappesi, o in 12 once.
 
=== Unità franceseToscana ===
Nel 1860,1861 con l'[[Plebisciti risorgimentali|annessione plebiscitaria]] del [[Granducato di Toscana]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], la libbra era equivalente a 339,54 grammi.
Durante il [[Medioevo]], il valore della libbra in [[Francia]] variava a seconda della provincia tra 380&nbsp;g e 552&nbsp;g.
 
=== Ferrara ===
Le due unità principali erano la '''livre de poids''', divisa in 12 once, e la '''livre de poids de marc''' (1 [[Marco (peso)|marco]] = 8 once) che valeva 2 marchi, ovvero 16 once.
 
Prima dell'adozione del sistema metrico attraverso la legge del 7 aprile 1795, l'unità di riferimento in [[Francia]] era la '''libbra di Parigi''', una ''livre de poids de marc'' che valeva 489,5&nbsp;g. Era divisa in 16 once di 8 ''grandi'', ogni grande valeva 72 ''grani''.
 
Il 18 febbraio 1812 fu definita la libbra metrica di 500&nbsp;g, come unità transitoria, in modo da facilitare il passaggio al [[sistema metrico decimale|sistema metrico]].
 
== Unità napoletana ==
Pari a 320,75899&nbsp;g, si divideva in 360 trappesi, o in 12 once.
 
== Unità toscana ==
Nel 1860, con l'annessione del Granducato di Toscana al Regno d'Italia, la libbra era equivalente a 339,54 grammi.
[[File:Tabella conversione metrica 1860 MG 7771.jpg|thumb|Tabella conversione metrica 1860]]
 
== Unità ferrarese ==
Durante la dominazione [[Este]]nse, a [[Ferrara]], la libbra corrispondeva a 345,13 grammi<ref>{{cita libro|autore=Francesco Locatelli|altri =Adriano Tassi (collaborazione e revisione)|titolo= La fabbrica ducale estense delle artiglierie (da Leonello ad Alfonso II d'Este)|città=Bologna|anno= 1985|editore=Editrice Cappelli|edizione = N 672 di serie numerata da 1 a 1000, opera realizzata con il contributo della Unione degli Industriali della Provincia di Ferrara|p =51|cid =Locatelli}}</ref>.
 
=== Unità forliveseForlì ===
Nel sistema tradizionale, la libbra [[Forlì|forlivese]] equivaleva a 329 grammi<ref>Libero Ercolani, ''Vocabolario romagnolo-italiano'', Monte di Ravenna, Ravenna s.d., p. 12.</ref>.
 
Riga 55 ⟶ 43:
== Voci correlate ==
* [[Sistema imperiale britannico]]
* [[Unità di misura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichettapreposizione=libbrasulla|wikt=libbra|commons=Category:Weighing scales}}
 
== Collegamenti esterni ==