Concetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(134 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Prenome|Concetta|italiano|F}}<ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|pp. 421-422|Tagliavini}}.</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 116|DeFelice}}.</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/concepcio10n|titolo=Concepción|sito=Behind the Name|accesso=23 marzo 2022}}</ref><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 147|Llewellyn}}.</ref>.
'''Concetta''' è un [[nome proprio]] di persona italiano femminile.
 
==Varianti==
*AlteratiFemminili: Concettina,Concepita<ref Concessa, Concepitaname=defelice/>, Concezione, Concezia,<ref Cettina.name=defelice/>
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Concettina<ref name=defelice/><ref name=behind/>
*Maschili: Concezio, Concetto, Concesso, Concettino.
**[[Ipocoristici]]: Cettina, [[Tina]], Concita<ref name=defelice/>
**[[Nome composto|Composti]]: Maria Concetta<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>
*Maschili: Concetto<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>, Concezio<ref name=defelice/>
**Alterati: Concettino<ref name=defelice/>
 
===Varianti in altre lingue===
==Etimologia==
{{Div col}}
Deriva da "[[Immacolata Concezione]] della Vergine Maria" o da "Maria Concetta". La forma base Concetta è l'italianizzazione del latino "concepta", concepita
*[[Lingua asturiana|Asturiano]]: Cunceición<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 76|Albaigès}}.</ref>
**Ipocoristici: Concia<ref name=albaiges/>, Conzia<ref name=albaiges/>
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Concepció<ref name=albaiges/>
**Ipocoristici: Conxa<ref name=albaiges/>
*[[Lingua galiziana|Galiziano]]: Conceizon
*[[Lingua gaelica irlandese|Irlandese]]: Concepta<ref name=behind/>
*[[Lingua portoghese|Portoghese]]: Conceição<ref name=behind/>
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Concepción<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=albaiges/>
**Ipocoristici: Concha<ref name=behind/><ref name=albaiges/>, Conchita<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, Chita<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>
{{Div col end}}
 
==Origine e diffusione==
[[File:Altomonte, Bartolomeo - The Immaculate Conception - 1719.jpg|thumb|''L'Immacolata Concezione'', di [[Martino Altomonte]]]]
L'onomastico viene, secondo la tradizione, commemorato l'8 dicembre in onore dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Questo nome, tipicamente meridionale, che incominciò a entrare in uso dopo l'8 dicembre 1854, è strettamente legato al dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX nella costituzione Ineffabilis Deus. L'Immacolata Concezione è patrona della Spagna e dei fabbricanti di calze in seta. Questo nome è raramente usato al maschile, ricordiamo ad esempio il noto giornalista Concetto Pettinato. La tradizione ricorda pure: una santa Concetta martire, l'8 aprile ma si tratta di un errore, in quanto, in questa data si commemora una martire di nome Concessa.
Si tratta di un nome di stampo [[cattolicesimo|cattolico]], documentato in Italia già dal [[tardo Medioevo]]<ref name=defelice/>: fa riferimento al mistero cristiano dell'[[Immacolata Concezione]], proclamato come [[dogma]] da [[papa Pio IX]] l'8 dicembre [[1854]] nella costituzione ''[[Ineffabilis Deus]]''<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=albaiges/>; rientra quindi in quell'ampia schiera di nomi ispirati al [[culto mariano]], quali [[Immacolata (nome)|Immacolata]] (che si rifà al medesimo dogma), [[Assunta (nome)|Assunta]], [[Achiropita (nome)|Achiropita]], [[Novella (nome)|Novella]], [[Milagros (nome)|Milagros]] e [[Altagracia (nome)|Altagracia]].
 
La forma italiana "Concetta" è sostanzialmente un'abbreviazione di "[[Maria (nome)|Maria]] Concetta", nome che a sua volta deriva dall'espressione "Maria concetta (cioè concepita) senza [[peccato originale]]" (''sine labe originali concepta'', come dicono le [[litanie lauretane]])<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>; le forme iberiche come lo spagnolo ''Concepción'' (e la variante italiana "Concezione") riprendono invece direttamente il rispettivo vocabolo che vuol dire "concezione", "concepimento"<ref name=defelice/><ref name=behind/><ref name=albaiges/>. Dal punto di vista [[etimologia|etimologico]], il verbo "concepire" proviene dal [[lingua latina|latino]] ''concipio'', formato da ''con'' (una variante di ''cum'', cioè "con") e ''capio'' ("prendere"), col significato di "prendere dentro", "raccogliere"; si trattava di un calco del [[greco antico|greco]] συλλαμβάνω (''syllambánō''), composto in analoga maniera e dal medesimo significato<ref name=tagliavini/>.
 
In [[Italia]] è un nome tipicamente [[Sud Italia|meridionale]], ma è attestato, seppur con meno frequenza, anche sul resto del territorio; limitato solo al Sud (e in particolare alla [[Sicilia]]) è il maschile "Concetto", formato successivamente a partire dal femminile<ref name=tagliavini/>; sempre in Italia è documentata, seppure non molto comune, anche la forma diminutiva spagnola ''Conchita'', talvolta italianizzata in ''Concita''<ref name=defelice/>.
 
==Onomastico==
L'[[onomastico]] si festeggia solitamente l'[[8 dicembre]], in onore dell'[[Immacolata Concezione]] di [[Maria, madre di Gesù|Maria]]<ref name=albaiges/><ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1861.html|titolo=Concetta|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=23 marzo 2022}}</ref>.
*[[8 dicembre]] (Festa nazionale dedicata alla [[Maria, madre di Gesù|Madonna]])
 
==Persone==
Etimologia: Deriva dal latino concipio e significa "concepire".
{{persone di nome|Concetta}}
*[[Concetta Barra]], cantante. e attrice italiana
*[[Concetta Carestia Lanciaux]], dirigente d'azienda italiana
*[[Concetta Castilletti]], biologa italiana
*[[Concetta Damante]], politica italiana
*[[Concetta D'Angeli]], scrittrice, saggista e critica letteraria italiana
*[[Maria Concetta Mattei]], giornalista e conduttrice televisiva italiana
 
===Variante maschile "Concetto"Conchita===
{{persone di nome|Conchita}}
L'onomastico viene, secondo la tradizione, commemorato l'8 dicembre in onore dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Questo nome, tipicamente meridionale, che incominciò a entrare in uso dopo l'8 dicembre 1854, è strettamente legato al dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX nella costituzione Ineffabilis Deus. L'Immacolata Concezione è patrona della Spagna e dei fabbricanti di calze in seta. Questo nome è raramente usato al maschile, ricordiamo ad esempio il noto giornalista Concetto Pettinato. La tradizione ricorda pure: una santa Concetta martire, l'8 aprile ma si tratta di un errore, in quanto, in questa data si commemora una martire di nome Concessa.
[[File:Concita De Gregorio by Stefano Gizzi - International Journalism Festival 2013.jpg|thumb|upright=0.7|[[Concita De Gregorio]]]]
*[[Conchita Bautista]], cantante e attrice spagnola
Cerca il nome Concetta nell'Enciclopedia
*[[Conchita Campbell]], attrice canadese
*[[Conchita Martínez]], tennista spagnola
*[[Conchita Montenegro]], attrice, cantante e ballerina spagnola
*[[Conchita Puglisi]], attrice italiana
*[[Conchita Puig]], sciatrice alpina italiana
 
===Altre varianti femminili===
==Santi e Beati==
*[[Concepción Arenal]], poetessa spagnola
*[[Santa Concessa]] martire a [[Cartagine]].
*[[Concita De Gregorio]], giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana
*[[San Concesso]] martire a [[Roma]].
*[[Concha Piquer]], cantante e attrice spagnola
 
===Variante maschile Concetto===
==Persone==
{{persone di nome|Concetto}}
{{Antroponimipersone}} <!--aggiungi qui sotto le persone citate nell'enciclopedia con questo nome-->
[[File:Concetto Lo Bello.jpg|thumb|upright=0.7|[[Concetto Lo Bello]]]]
*[[Concetta Barra]], cantante.
*[[Concetto Gallo]], politico italiano
*[[Farida|Concetta Gangi]], cantante.
*[[Concetto Lo Bello]], arbitro di calcio e politico italiano
===Variante maschile "Concetto"===
*[[Concetto Lo BelloMarchesi]], arbitropolitico, latinista e diaccademico calcio.italiano
*[[Concetto Pettinato]], giornalista e scrittore italiano
*[[Concetto Pozzati]], pittore italiano
*[[Concezio Rosa]], medico italiano
*[[Concetto Scivoletto]], politico italiano
 
==Il nome nelle arti==
*Concetta è un personaggio della commedia ''[[Gennareniello]]'' di [[Eduardo De Filippo]].
*Concetta Cupiello è un personaggio della commedia ''[[Natale in casa Cupiello]]'' di [[Eduardo De Filippo]].
*Concetta Licata è un personaggio del film pornografico del 1994 ''[[Concetta Licata]]'', diretto da [[Mario Salieri]].
*[[Conchita Wurst]] è uno pseudonimo utilizzato dal cantante austriaco Tom Neuwirth.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=Concepci%C3%B3n#v=snippet&q=Concepci%C3%B3n&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?id=FVyHTUQnnBgC&q=Conchita#v=snippet&q=Conchita&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
*{{cita libro|cognome=Tagliavini|nome=Carlo|wkautore=Carlo Tagliavini|titolo=Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani|volume=1|editore=Edizioni Radio Italiana|anno=1955|cid=Tagliavini}}
 
==CuriositàAltri progetti==
{{interprogetto|wikt}}
{{Antroponimicuriosita}} <!--aggiungi qui sotto fatti curiosi legati a questo nome-->
*Nome tipico del Sud.
 
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Antroponimi femminili]]
[[Categoria:Prenomi di origine latina]]
[[Categoria:Prenomi ispirati al culto mariano]]