Abracadabra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
“Abracadabra” proviene dall'aramaico antico “avrah ka dabra”, ovvero “io creo mentre parlo”, “quel che dico accade”
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}[[File:Амулет против чумы.png|thumb|[[Amuleto]] contro la [[peste]] recante il vocabolo]]
“Abracadabra” proviene dall'aramaico antico “avrah ka dabra”, ovvero “io creo mentre parlo”, “quel che dico accade”
[[file:Via dell'amorino 9, casa, decorazioni moderne, 02 triangolo con abracadabra.jpg|thumb|Lapide con il vocabolo]]
'''Abracadabra''' ({{greco antico|ἀβρακαδάβρα}}) è un [[vocabolo]] in uso nella [[magia]] [[mistica]] antica che nonostante le etimologie proposte è definito per se stesso inintelligibile<ref name="trec">{{Treccani|abracadabra|Abracadabra|accesso=18 gennaio 2014|v=12345}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.magoleo.com/le-origini-di-abracadabra/|titolo=L'origine di Abracadabra}}</ref>.
 
Viene considerata la parola universalmente più adottata fra quelle pronunciate senza traduzione nelle singole lingue.
 
== Origine ==
Ci sono varie ipotesi circa [[etimologia|l'origine]] del termine:
 
* Dall'[[lingua aramaica|aramaico]] ''Avrah KaDabra'' che significa "Io creerò come parlo", oppure ''abhadda kedhabhra'', che vuol dire "Sparisci come questa parola"<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2016/06/il-misterioso-significato-di-abracadabra/|titolo=Il misterioso significato di Abracadabra|data=20 giugno 2016|accesso=17 marzo 2022}}</ref>; poche fonti affidabili fanno riferimento all'aramaico;
* Il Dizionario "L'etimologico" definisce la parola come un prestito latino derivante dal greco e che rappresenterebbe uno scongiuro;
* Il Dizionario Treccani ne riporta la scrittura greca ma preferisce non pronunciarsi in modo certo sull'origine della parola;
* Dall'[[lingua ebraica|ebraico]] ''ha-bĕrakāh dabĕrāh'' ossia "Pronunciare la benedizione"<ref name="trec" />, da ''Abreq ad habra'' con significato di "Invia la tua folgore fino alla morte", oppure dall'unione dei vocaboli ''ab'' ("padre"), ''ben'' ("figlio"), e ''ruach hacadosch'' ("spirito santo")<ref name=":1" />;
*Dall'[[Lingua araba|arabo]] ''Abra Kadabra'', che significa "Fa' che le cose siano distrutte";
Riga 10 ⟶ 17:
 
== Usi nella storia ==
Questa parola era probabilmente utilizzata da popoli di lingua aramaica o araba, che la utilizzavano prevalentemente come incantesimo per curare alcune malattie, come febbri e infiammazioni, e per scacciare i demoni.
 
La prima testimonianza conosciuta si trova nel ''Liber medicinalis'' di [[Quintus Serenus Sammonicus]] ([[III secolo d.C.]]), [[medico]] presso l'imperatore romano [[Caracalla]], il quale prescrisse che il paziente malato indossasse un [[amuleto]] contenente la parola scritta in forma di un triangolo capovolto. Questo, egli spiegava, avrebbe diminuito il potere dello spirito della malattia sul paziente<ref name=":0" /><ref name=":1" />. Altri imperatori, fra cui [[Geta]] e [[Alessandro Severo]], furono seguaci degli insegnamenti medici di Serenus Sammonicus ed utilizzarono l'incantesimo.
Riga 20 ⟶ 27:
[[Carlo Levi]], nel suo libro autobiografico ''[[Cristo si è fermato a Eboli (romanzo)|Cristo si è fermato a Eboli]],'' dà testimonianza dell'uso del triangolo dell'Abracadabra dai contadini della [[Lucania]]. Veniva posto rivolto verso l'alto e solitamente portato come ciondolo in metallo o come foglietto scaramantico.
 
Al giorno d'oggi è utilizzata da alcuni [[illusionismo|prestigiatori]] come parola magica durante i loro spettacoli d'illusionismo<ref name=":1" />.
 
== Nella cultura di massa ==
*Nel mondo fittizio della serie di romanzi ''[[Harry Potter]]'', creato da [[J. K. Rowling]], vi è una separazione tra mondo magico e mondo non magico, quest'ultimo all'oscuro dell'esistenza del primo. In questo universo narrativo, la parola Abracadabra è utilizzata nel mondo non magico e deriverebbe da ''Avada Kedavra'', formula di un incantesimo che uccide. Questoil soggetto che lo riceve e probabilmente deriva dall'[[Lingua aramaica|aramaico]] ''abhadda kedhabhra'' precedentemente menzionato.
* ''Abracadabra'' è il titolo di una canzone dello [[Zecchino d'Oro 1968]], ma anche della [[Steve Miller Band]], di [[Viola Valentino]] e infine di [[Lady Gaga]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{ip}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|divinazione|linguistica}}
 
[[Categoria:Magia]]