Piante transgeniche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambiguo wlink Tessuto |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
== Il miglioramento genetico tradizionale ==
La [[selezione (genetica)|selezione]] e il miglioramento delle [[varietà (biologia)|varietà]] sono praticati da centinaia di anni, prima dai contadini nei campi coltivati e, successivamente, a partire dal [[XX secolo]], nei laboratori e nei campi sperimentali dei [[genetista|genetisti]]. I metodi convenzionali di [[miglioramento genetico]] hanno il limite di non poter prescindere dall'[[incrocio sessuale]] seguito da ripetuti [[reincrocio|reincroci]] tra [[Discendenza|progenie]] e [[genealogia|progenitori]]. Questo metodo, accanto ai [[carattere d'interesse|caratteri di interesse]], trasferisce anche caratteri non voluti. Per esempio, l'inserimento del carattere "seme giallo" in [[mais]] ha portato con sé oltre al [[gene]] di interesse altri 20 geni che sono oggi presenti in tutte le varietà a seme giallo<ref>[http://www.pnas.org/cgi/content/full/101/26/9885 Palaisa ''et al.''] ''Long-range patterns of diversity and linkage disequilibrium surrounding the maize Y1 gene are indicative of an asymmetric selective sweep'', [[PNAS]], 2004, vol. 101 (26), pag. 9885-9890 (2004)</ref>; cosa siano e cosa facciano questi geni è ancora oggetto di [[ricerca scientifica|ricerca]].
I metodi oggi impiegati per superare la barriera sessuale comprendono sia le [[coltura|colture]] [[in vitro]] (dove per il miglioramento si usano, ad esempio, la fusione di [[protoplasto|protoplasti]], la [[variazione somaclonale]], l'[[embriogenesi somatica]] o altre tecniche) sia la [[mutagenesi]] (che prevede l'[[irradiazione]] di vaste [[popolazione|popolazioni]] vegetali con [[raggi X]], [[raggi gamma]], [[neutroni]] lenti e veloci o altri tipi di [[radiazione]], per poi selezionare quegli individui – pochi – che presentano caratteristiche migliorative).
Riga 74:
* {{Cita pubblicazione | autore = Ronald, Pamela | titolo = Plant Genetics, Sustainable Agriculture and Global Food Security | rivista = Genetics | volume = 188 | numero = 1 | pp = 11-20 | anno = 2011 | url = http://www.genetics.org/content/188/1/11.long }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Miller, Henry | titolo = A golden opportunity, squandered | rivista = Trends in biotechnology | volume = 27 | numero = 3 | pp = 129-130 | anno = 2009 | url = http://goldenrice.org/PDFs/Opportunity_squandered_Miller_TIBTEC_2009.pdf }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Bett|nome=Charles|coautori=Ouma, James Okuro; Groote, Hugo De|titolo=Perspectives of gatekeepers in the Kenyan food industry towards genetically modified food|rivista=Food Policy|data=agosto 2010|volume=35|numero=4|pp=
* {{Cita pubblicazione | autore=Li, Quan | autore2=McCluskey, Jill | autore3=Wahl, Thomas | titolo=Effects of information on consumers' willingness to pay for GM-corn-fed beef | rivista=Journal of Agricultural and Food Industrial Organization | volume=2 | numero=2 | pp=1-16 | anno=2004 | url=https://www.researchgate.net/publication/24015285_Effects_of_Information_on_Consumers%27_Willingness_to_Pay_for_GM-Corn-Fed_Beef }}
* Dr. Christopher Preston, AgBioWorld 2011. [http://www.agbioworld.org/biotech-info/articles/biotech-art/peer-reviewed-pubs.html Peer Reviewed Publications on the Safety of GM Foods.]</ref>
Non esistono infatti studi o report che documentino un qualche danno alla popolazione derivato da cibi OGM.<ref name="AMA"/><ref name="NRC2004"/><ref name="Key">{{Cita pubblicazione | autore = Key S, Ma JK, Drake PM | titolo = Genetically modified plants and human health | rivista = J R Soc Med | volume = 101 | numero = 6 | pp =
Ciononostante a livello europeo esistono delle linee guida volte a indicare quali potenziali rischi vanno valutati prima di diffondere nell'ambiente un OGM<ref>{{en}} [https://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/99 ''Guidance document for the risk assessment of genetically modified plants and derived food and feed by the Scientific Panel on Genetically Modified Organisms (GMO)''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090515195045/http://www.efsa.europa.eu/EFSA/efsa_locale-1178620753812_1178620775747.htm |data=15 maggio 2009 }}</ref> e prevede una valutazione preventiva dei seguenti aspetti:
Riga 106:
== Bibliografia ==
* De Virgilio M ''et al'', ''The human immunodeficiency virus antigen Nef forms protein bodies in leaves of transgenic tobacco when fused to zeolin'', Journal of experimental botany, 59(10), p. 2815-29, 2008.
* Břiza J. ''et al'', ''Production of human papillomavirus type 16 E7 oncoprotein fused with β-glucuronidase in transgenic tomato and potato plants'', Biologia Plantarum, 51 (2), p. 268-276, 2007. [https://web.archive.org/web/20080523083336/http://www.ueb.cas.cz/bp/contents_bp51-2.htm]
* Richter LJ ''et al'', ''Production of hepatitis B surface antigen in transgenic plants for oral immunization'', National biotechnology, 18, p. 1167-71, 2000. [https://www.nature.com/nbt/journal/v18/n11/abs/nbt1100_1167.html]
|