Circuito di Interlagos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
m Annullata la modifica di 95.247.92.193 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Rollback |
||
(26 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|serie4 =
|inaugurazione = 1940
|lunghezza = {{M|4309}}<ref name="f1">{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/racing/
|curve = 15
|recordtempo1 = 1'10"540<ref name="f1"/>
Riga 25:
|note =
}}
L{{'}}'''
Inaugurato nel 1940, tra il {{F1|1973}} e il {{F1|2019}} ha ospitato
Fa parte anche dei circuiti utilizzati dal [[campionato del mondo endurance FIA]].
Lungo
==
[[File:Autódromo José Carlos Pace, July 3, 2018 SkySat (cropped).jpg|sinistra|miniatura|Vista satellitare dell'attuale circuito]]
Fu inaugurato il 12 maggio [[1940]]<ref name=gdecarli>[http://www.gdecarli.it/php/circuit.php?var1=120&var2=1 Scheda sul ''circuito di Interlagos'' su www.gdecarli.it]</ref> ed è generalmente conosciuto con il nome di '''circuito di Interlagos''', anche se questo non è più il suo nome ufficiale dopo essere stato intitolato al pilota italo-brasiliano [[José Carlos Pace|Carlos Pace]] deceduto nel [[1977]].
Riga 45 ⟶ 43:
Dalla stagione {{F1|2021}} di [[Formula 1]] il circuito ospita il [[Gran Premio di San Paolo]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-il-gp-del-brasile-rimarra-a-interlagos-almeno-sino-al-2025/4908187/|titolo=F1: il GP del Brasile rimarrà a Interlagos almeno sino al 2025|autore=Giacomo Rauli|data=12 novembre 2020|accesso=12 novembre 2020}}</ref>
==
Originariamente il tracciato era lungo quasi 8 km e si sviluppava lungo il perimetro del terreno in cui era stato realizzato con lunghi rettilinei raccordati da velocissime curve, come le iniziali ''Curva 1'' e ''Curva 2'' e le finali ''Subida dos boxes'' e ''Arquibancadas'', per poi contorcersi su sé stesso all'interno della parte veloce del tracciato. Dal 1957 era possibile utilizzarne anche solo la porzione esterna, il cosiddetto C''ircuito Externo''<ref name=gdecarli/>.
Alla fine degli anni ottanta, con le maggiori gare che avevano già da tempo abbandonato l'impianto, si decise di rinnovarlo nelle strutture e nel disegno della pista<ref name=gdecarli/>. Furono studiate diverse proposte<ref name=gdecarli/> e alla fine il nuovo impianto fu pronto per il [[Gran Premio del Brasile 1990]]. La velocissima parte iniziale fu tagliata fuori (ora funge da viabilità di servizio) e la prima curva fu sostituita da una [[chicane]] in ripida discesa, la ''S do Senna'', che immette sulla veloce ''Curva do Sol'', così denominata perché i piloti, all'epoca in cui il verso di percorrenza era opposto, si trovavano il sole in faccia in orario pomeridiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.f1web.it/2024/11/01/curva-do-sol-ferradura-arquibancadas-e-le-altre-perche-le-curve-di-interlagos-si-chiamano-cosi/|titolo=Curva do sol, Ferradura, Arquibancadas e le altre: perché le curve di Interlagos si chiamano così · F1WEB.it|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03}}</ref> A partire da tale punto, il nuovo tracciato percorre in senso opposto all'originale il tratto ''Curva do Sol'', ''Reta oposta'', ''Curva'' ''Subida do lago'', il rettilineo tra questa e la ''Curva'' ''Ferradura'', che, modificata, immette sulla sezione che porta alla ''Curva'' ''Laranja''. Altra modifica viene apportata nella zona tra le curve ''Mergulho'' e ''Junção'', dove il rettilineo che le raccorda viene spostato leggermente più a monte, per ampliare la via di fuga e di conseguenza le due curve vengono riprofilate allo stesso scopo. Dopo tali modifiche la pista misura circa 4,3 km. In occasione della gara del [[motomondiale 1992]] viene inserita una [[chicane]] tra le curve ''Junção'' e ''Subida dos boxes'', ancora visibile dalle foto satellitari.<ref name=gdecarli/>
Il circuito è uno dei pochi nel calendario della Formula 1 a girare in senso antiorario (gli altri sono il [[circuito di Baku]], il [[circuito delle Americhe]], il [[Singapore Street Circuit]], il [[circuito di Yas Marina]], l'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]] e il [[Jeddah Corniche Circuit|circuito di Gedda]]), e all'interno del tracciato è situato un circuito per [[kart]] intitolato ad un altro amato pilota ''[[San Paolo (stato)|paulista]]'', [[Ayrton Senna]].
Riga 56 ⟶ 54:
== Mappe del circuito ==
<gallery>
File:Interlagos 1973.jpg|La configurazione di 7.960 metri utilizzata dal 1940 al [[Campionato mondiale di Formula 1
File:Circuit Interlagos 1977.svg|La configurazione di 7.873 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1
File:Circuit Interlagos.svg|La configurazione di 4.325 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1990|1990]] al [[Campionato mondiale di Formula 1
File:Interlagos 1997.jpg|La configurazione di 4.292 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1
File:Autódromo José Carlos Pace (AKA Interlagos) track map.svg|La configurazione di 4.309 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1
</gallery>
Riga 220 ⟶ 218:
|- bgcolor="#DDDDDD"
! {{F1|2020}}
| align=center colspan="2"|''Non disputato''
|}
Riga 236 ⟶ 234:
|{{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio di San Paolo 2023|2023]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|-
![[Gran Premio di San Paolo 2024|2024]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|}
Riga 270 ⟶ 276:
| [[Maserati Coupé#Trofeo|Maserati Trofeo]] || '''1'47"655''' || Guto Negrão || Medley || 25 marzo 2006
|-
| [[Fórmula Truck]] || '''2'04"616''' ||
|}
Riga 282 ⟶ 288:
*Mauricio Paludete ([[2019]])
*Matheus Barbosa ([[2020]])
*Lorenzo Somaschini ([[2024]])
== Note ==
Riga 292 ⟶ 299:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Circuiti Formula 1}}
|