Monte Albino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
cat
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 27:
 
== Territorio ==
Situato a nord della catena, il monte, formato prevalentemente da [[roccia|rocce]] di tipo [[calcare]]o, sovrasta per intero le città di [[Nocera Inferiore]] (nel quale dà il nome alla vasta [[Montalbino (Nocera Inferiore)|località omonima]]), [[Nocera Superiore]], [[Pagani (Italia)|Pagani]], [[Sant'Egidio del Monte Albino]], al quale dà il nome, e parte di [[Corbara (Italia)|Corbara]]. Insieme alle cime del ''Sant'Angelo di Cava'' (1130 metri) e delle ''Chiancolelle'' (1050 metri), comprende anche alcune località di [[Tramonti]] e [[Cava de' Tirreni]]. Dall'intersezione col monte[[Monte ''Cerreto'']] (1316 m) sorge il [[Chiunzi|Valico di Chiunzi]] (650 metri), che collega l'[[agro nocerino sarnese]] alla [[costiera amalfitana]]. Da una propaggine di Monte Albino si sviluppa il colle di ''San Pantaleone'' (230 metri) tra [[Nocera Inferiore]] e [[Pagani]], mentre sul versante di [[Nocera Superiore]] si sviluppano il ''Mammone'' (709 metri) ed il ''Piano di Pareti'' (400 metri).
In passato aveva diversi torrenti (oggi solo canali di contenimento) quali: la ''Matrognana'' e gli alvei ''San Nicola'', ''Mangiaguerra'', ''Santacroce'' e ''Tondi''.
Diverse anche le fonti sorgive (''Bocca di Mare'', ''Musceo'', ''Fontanelle'', ''Sgarrupa'') e le sue gole (''Vena Bianca'' e ''Vena del Lupo'').
Riga 35:
== Storia ==
=== Epoca antica ===
Il monte, che dà verso la valle del [[fiume Sarno]], disponeva alle sue pendici di terreni fertili e sicuri, fu qui che intorno al [[VI secolo a.C.]] alcune tribù osche fondarono i villaggi di ''Oschito'' e ''Trebulonia'' (oggi le località di [[Pareti (Nocera Superiore)|Pareti]] e [[Pucciano]]), gli insediamenti che faranno da progenitori alla illustre città romana di [[Nuceria Alfaterna]]. Ai piedi di esso, oltre alle mura cittadine, sorgevano anche diverse necropoli, il [[Teatro Ellenisticoellenistico-Romanoromano di Nuceria|teatro di Nuceria Alfaterna]] e, probabilmente, una basilica.
Sempre qui nel [[216 a.C.]] si sarebbe accampato il cartaginese [[Annibale]] durante l'[[assedio di Nuceria Alfaterna]], in un incavo ancora noto come ''Grotte di Annibale''.
 
Riga 110:
Sulle pendici del monte si pratica anche il [[Tiro ai Giochi olimpici|Tiro sportivo]], con una scuola nei pressi di [[Corbara (Italia)|Corbara]].
Altro sport largamente praticato è il [[parapendio]].
 
Monte Albino è anche utilizzato per la pratica del [[Trail running]], proprio sui versanti del monte si corre la corsa detta '''Trail delle Chiancolelle'''.<ref>https://rtalive.it/2023/09/video-domenica-8-ottobre-si-ricorda-veronica-stile-presentato-trail-delle-chiancolelle/145642/</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 135 ⟶ 137:
{{Portale|Agro nocerino-sarnese}}
 
[[Categoria:Geografia di Nocera Inferiore]]
[[Categoria:Nocera Superiore]]
[[Categoria:Pagani]]
[[Categoria:Sant'Egidio del Monte Albino]]
[[Categoria:GeografiaCorbara di Nocera Inferiore(Italia)]]
[[Categoria:Montagne dell'Appennino campano|Albino]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Salerno|Albino]]