Monte Bignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata)
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6:
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|altezza= 1299<ref>[[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri 1:50.000 n. 14 ''San Remo - Imperia - Monte Carlo''</ref>
|catenamontuosa= [[Alpi]]
|latitudine_d=43.8731
Riga 39 ⟶ 38:
|sito=
}}
Il '''monte Bignone''' è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] alta 1.299&nbsp;m<ref>[[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri 1:50.000 n. 14 ''San Remo - Imperia - Monte Carlo''</ref>. Si trova in [[Liguria]], in [[provincia di Imperia]], alle spalle della città di [[Sanremo]]. Fa parte del [[Parco naturale di San Romolo e Monte Bignone]].
 
== Storia ==
La cima ospita il più elevato [[Castellaro (fortificazione)|castellaro]] del comprensorio sanremese, edificato dai [[Liguri]] Intemelii, probabilmente per difendere le aree da pascolo circostanti. Vi sono stati rinvenuti resti di ceramiche preromane e di manifattura locale, nonché di anfore del [[V secolo a.C.|V]]-[[IV secolo a.C.]] attualmente conservati nel museo di Sanremo.
 
Riga 65:
==La funivia Sanremo-Monte Bignone==
{{Vedi anche|Funivia Sanremo-Monte Bignone}}
[[File:Funivia Sanremo Monte Bignome.jpg|thumb|left|upright=1.6|La funivia Sanremo-Monte Bignone presso la stazione intermedia di San Romolo in una immagine d'epoca]]
[[File:Poster Funivia Sanremo Monte Bignone 1937.jpg|thumb|upright=0.6|Manifesto pubblicitario (1937)]]
Tra il [[1936]] e il [[1981]] una funivia ha collegato il centro di [[Sanremo]] con la vetta del monte. Il tracciato era lungo 7645 metri, e veniva percorso in circa 40 minuti. Erano previste due stazioni di scambio, una presso il campo golf ed una a ridosso dell'abitato di San Romolo; tra quest'ultima stazione e quella capolinea di Monte Bignone vi era la campata sospesa tra due piloni più lungo del mondo inizialmente, e poi solo d'Europa, di circa 1742 metri.
Riga 93:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.comunedisanremo.it/?q=node/view/117|titolo=Parco Naturale San Romolo-Monte Bignone|accesso=11 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303190128/http://www.comunedisanremo.it/?q=node%2Fview%2F117|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}
*{{cita web | 1 = http://funiviasanremo.altervista.org/ | 2 = Funivia Sanremo-Monte Bignone | accesso = 6 aprile 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060406204509/http://funiviasanremo.altervista.org/ | dataarchivio = 6 aprile 2006 | urlmorto = sì }}