Salto in alto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nobbaaa (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Bandiera campione mondiale salto in alto 2025
 
(77 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Campo = Campo
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della IX Olimpiade|1928]] (donne)
|DetentoreMondiale = ''Maschile outdoorOutdoor:''<br />{{TA|[[File:Mars symbol.svg|15px]] {{Bandiera|ITABandieraNZ}} [[GianmarcoHamish TamberiKerr]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 20232025|20232025]])</small>}}<br />''Femminile outdoor:''<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{Bandiera|AUSUKR}} [[EleanorJaroslava PattersonMahučich]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 20222023|20222023]])</small>}}<br />''Maschile indoorIndoor:''<br />{{TA|[[File:Mars symbol.svg|15px]] {{Bandiera|KOR}} [[Woo Sang-hyeok]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 20222025|20222025]])</small>}}<br />''Femminile indoor:''<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{Bandiera|UKRAUS}} [[JaroslavaNicola MahučichOlyslagers]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 20222025|20222025]])</small>}}
|DetentoreOlimpico = ''Maschile:''<br />{{TA|{{Bandiera|QAT}} [[MutazFile:Mars Essa Barshimsymbol.svg|15px]],}}<br />{{TA|{{Bandiera|ITANZL}} [[GianmarcoHamish TamberiKerr]] <small>([[Giochi della XXXII Olimpiade|20202024]])</small>}}<br />''Femminile:''<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{Bandiera|ROCUKR}} [[MarijaJaroslava LasickeneMahučich]] <small>([[Giochi della XXXIIXXXIII Olimpiade|20202024]])</small>}}
}}
Il '''salto in alto''' è una specialità sia maschile chesia femminile dell'[[atletica leggera]] in cui l'atleta deve superare con un salto un'[[asticella]] orizzontale messa a una certa altezza.
 
Il salto si può effettuare in qualsiasi modo, purché ci si stacchi da terra con un piede solo.<ref>{{cita libro|cognome=AA.VV.|nome=|titolo=L'atletica leggera per tutti|editore=Gremese|p=77}}</ref> La tecnica di salto più utilizzata è lo [[stile Fosbury]], introdotta a partire dagli anni 1960 e resa celebre da [[Dick Fosbury]], oro ai Giochi olimpici di {{OE||1968}}.<ref name="fosbury">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/20-10-2018/olimpiadi-1968-rivoluzione-fosbury-dall-alto-300817255869.shtml|titolo=Olimpiadi 1968, la rivoluzione di Fosbury: quel salto in alto cambiò tutto|data=20 ottobre 2018|accesso=2 marzo 2021}}</ref>
Riga 17:
La disciplina può essere praticata sia indoor che outdoor benché, a livello olimpico, solo in quest'ultima varietà.
 
IIl record mondialimondiale dimaschile ambo i sessi sonoè tra i più longevi dell'atletica leggera: quello maschile appartiene al [[cuba]]no [[Javier Sotomayor]], che, nel 1993 a [[Salamanca]], saltò {{M|2,45|ul=m}}; più anziano èmentre quello femminile, è stato stabilito nelil 19877 aluglio 2024 al [[RomaMeeting de Paris]] dalla dall'[[Bulgaria|bulgaraucraina]] [[StefkaJaroslava KostadinovaMahučich]] con la misura di {{M|2,0910|ul=m}}<ref name=":0">{{Cita web|url=https://ps-cache.web.swisstiming.com/node/binaryData/ATH_PROD/PARIS_2024/PDF_ATH-------------------------------_MUL.PDF?h=9DT3rmgUyAi99iDnlXMAubh+Y4A=|titolo=Diamond League 2024 - Parigi - Risultati|accesso=27 agosto 2024}}</ref>.
 
Ancora Sotomayor detiene dal 1989 il record indoor con {{M|2,43|u=m}} conseguito a [[Budapest]] mentre più recente, in tale varietà, è il primato femminile, appannaggio della [[Svezia|svedese]] [[Kajsa Bergqvist]], che ad [[Arnstadt]] raggiunse i {{M|2,08|u=m}} nel 2006.
 
== Regole ==
In gara, all'inizio l'asticella è messa a un'altezza relativamente modesta, poi viene alzata con incrementi di 2, 3 o 5&nbsp;cm, o a volte di un cm nei tentativi di record. Ogni atleta può scegliere a che altezza entrare in gara. Una volta effettuato un salto a quella altezza, nessuno può entrare aad una misura inferiore.
 
L'atleta ha 60 secondi di tempo da quando viene chiamato; quando rimangono 2-3 atleti ne ha 90, quando rimane un atleta ha 3 minuti. Dopo tre salti falliti consecutivi è eliminato. Vince chil'atleta saltache piùha insaltato la misura altomaggiore. Se due o più saltano la stessa altezza massima, vince chi ha fatto meno errori a tale altezza. Se ancora pari, vince chi ha fatto meno errori in tutta la garacompetizione. Se le serie degli atleti risultano identiche, si effettuano salti ulteriori (''jump-off''), le cui misure sono anch'esse valide ai fini dei record, ma se gli atleti ex aequo trovano un accordo, la gara può finire alla pari (cosa che è successa, ad esempio, ai Giochi olimpici di {{OE||2020}}).
 
L'asticella è di [[vetroresina]] o altro materiale ma non metallo. Altri materiali sono permessi, ma entro certi limiti di peso e curvatura. L'asticella è lunga circa 4 m (la [[World Athletics]] regola la lunghezza a scopo di record), con una sezione trasversale circolare, e due punti di appoggio semicircolari con una superficie piatta alle estremità. È collocata all'altezza voluta su due montanti regolabili che prendono il nome di ritti.
 
L'altezza saltata si misura dal punto di decollo al bordo superiore della parte centrale dell'asticella. Al di là dell'asticella c'è un materasso molle di gommapiuma, che permette un atterraggio sicuro. Gli atleti devono saltare con un solo piede. Nel salto possono toccare l'asticella, ma il salto è [[Nullo (atletica leggera)|nullo]] se questa cade per il tocco. In rari casi l'atleta è stato autorizzato a ripetere il tentativo, ma solo se il giudice dichiara che l'asticella è caduta per circostanze esterne, come il vento. Ci sono 4 parti dell'esecuzione: rincorsa, stacco, volo e atterraggio.
Riga 68:
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del salto in alto maschile|Progressione del record mondiale del salto in alto femminile}}
[[File:Javier Sotomayor 2009.jpg|thumb|[[Javier Sotomayor]], detentore dei record mondiali di salto in alto]]
[[File:StefkaYaroslava KostadinovaMahuchikh (UKR) Tokyo 2020.JPGjpg|thumb|[[StefkaJaroslava KostadinovaMahučich]], primatista mondiale femminile dal 19872024]]
[[File:Kajsa Bergqvist, Unicef-ambassadörer..jpg|thumb|[[Kajsa Bergqvist]], detentrice del record mondiale indoor]]
 
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] maschile è di 2,45&nbsp;m, stabilito nel 1993 dal cubano [[Javier Sotomayor]], mentre il record mondiale femminile è di 2,0910&nbsp;m ed è stato stabilito nel 19872024 dalla bulgaraucraina [[StefkaJaroslava KostadinovaMahučich]]. A livello indoor i record mondiali sono detenuti dallo stesso Javier Sotomayor con la misura di 2,43 m e dalla svedese [[Kajsa Bergqvist]] con 2,08 m.
 
Il miglior ''differenziale'', ovvero la differenza tra la statura dell'atleta e la miglior misura saltata in carriera, è di 59&nbsp;cm, realizzato nel 1978 dallo statunitense [[Franklin Jacobs]] (altezza 1,73&nbsp;m, record 2,32&nbsp;m) e nel 2005 dallo svedese [[Stefan Holm]] (altezza 1,81&nbsp;m, record 2,40&nbsp;m).<ref name="scholm">{{cita web|lingua=en|url=http://www.scholm.com/eng50.asp|titolo=50 cm club|data=3 agosto 2014|accesso=2 marzo 2021|dataarchivio=2 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402003224/http://www.scholm.com/eng50.asp|urlmorto=sì}}</ref> Tra le donne il miglior differenziale è di 35&nbsp;cm ed è stato stabilito nel 2011 dall'italiana [[Antonietta Di Martino]] (altezza 1,69&nbsp;m, record 2,04&nbsp;m).<ref name="scholm" />
 
=== Maschili ===
''Statistiche aggiornate al 2216 agostonovembre 2023.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/jumps/high-jump/outdoor/men|titolo=Records - High jump men|lingua=en|accesso=2216 agostonovembre 2023}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
Riga 168:
|Anno 8 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = {{Recordicona|WLSA}}
|Valore 9 = 2,3933 m
|Bandiera 9 = ITACOL
|Atleta 9 = GianmarcoGilmar TamberiMayo
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = MONCOL
|Luogo 9 = MonacoPereira
|Link luogo 9 = MonacoPereira (Colombia)
|Giornomese 9 = 1517 luglioottobre
|Anno 9 = 20161994
}}
 
=== Femminili ===
''Statistiche aggiornate al 307 giugnoagosto 20232024.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/jumps/high-jump/outdoor/women|titolo=Records - High jump women|lingua=en|accesso=3016 giugnonovembre 2023}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 2,0910 m
|Bandiera 1 = BGR 1971-1990UKR
|Atleta 1 = StefkaJaroslava KostadinovaMahučich
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = ITAFRA
|Luogo 1 = RomaParigi
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 307 agostoluglio<ref name=":0" />
|Anno 1 = 19872024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
Riga 230:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 2,0910 m
|Bandiera 5 = BGR 1971-1990UKR
|Atleta 5 = StefkaJaroslava KostadinovaMahučich
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = ITAFRA
|Luogo 5 = RomaParigi
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 307 agostoluglio<ref name=":0" />
|Anno 5 = 19872024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
Riga 252:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 2,0203 m
|Bandiera 7 = AUS
|Atleta 7 = Nicola McDermottOlyslagers
|Link atleta 7 = Nicola Olyslagers
|Bandiera luogo 7 = JPNUSA
|Luogo 7 = TokyoEugene
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 717 agostosettembre
|Anno 7 = 20212023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|OCSA}}
|Valore 8 = 21,0296 m
|Bandiera 8 = AUSARG
|Atleta 8 = EleanorSolange PattersonWitteveen
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USAITA
|Luogo 8 = EugeneOristano
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 198 lugliosettembre
|Anno 8 = 20221997
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 9 = 2,02 m
|Bandiera 9 = AUS
|Atleta 9 = Nicola Olyslagers
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = CHE
|Luogo 9 = Losanna
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 30 giugno
|Anno 9 = 2023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 10 = 1,96 m
|Bandiera 10 = ARG
|Atleta 10 = Solange Witteveen
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Oristano
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 8 settembre
|Anno 10 = 1997
}}
 
=== Maschili indoor ===
''Statistiche aggiornate al 1516 febbraionovembre 2023.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/jumps/high-jump/indoor/men|titolo=Records - High jump men indoor|lingua=en|accesso=1516 febbraionovembre 2023}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
Riga 377 ⟶ 355:
|Giornomese 7 = 20 marzo
|Anno 7 = 2022
}}
|Valore 8=2,38 m|Indicatore 8={{Recordicona|NCA}}|Bandiera 8=ITA|Atleta 8=Gianmarco Tamberi|Bandiera luogo 8=CZE|Link luogo 8=Hustopeče|Luogo 8=Hustopeče|Giornomese 8=13 Febbraio|Anno 8=2016}}
 
=== Femminili indoor ===
Riga 480 ⟶ 458:
[[File:Patrik Sjöberg in August 2013.jpg|thumb|Lo svedese [[Patrik Sjöberg]] detiene la terza prestazione mondiale e il record europeo con 2,42 m]]
[[File:Blanka Vlašić crop.jpg|thumb|[[Blanka Vlašić]] nel 2009 saltò a un solo centimetro dal record mondiale di [[Stefka Kostadinova]]]]
[[File:Anna Chicherova by Augustas Didzgalvis.jpg|thumb|La russa [[Anna Čičerova]] con la misura di 2,07 m si colloca al terzoquarto posto tra le migliori altiste outdoor di sempre]]
 
=== Maschili outdoor ===
Riga 534 ⟶ 512:
|Valore 5 = 2,41 m
|Bandiera 5 = SUN 1980-1991
|Atleta 5 = Igor' Paklin
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = JPN
Riga 610 ⟶ 588:
 
=== Femminili outdoor ===
''Statistiche aggiornate al 27 settembreagosto 20222024.''<ref name="highjumpwomen" >{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/jumps/high-jump/outdoor/women/senior|titolo=All time Top lists - High jump women outdoor|accesso=27 settembreluglio 20222024}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,0910 m
|Bandiera 1 = BGR 1971-1990UKR
|Atleta 1 = StefkaJaroslava KostadinovaMahučich
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = ITAFRA
|Luogo 1 = RomaParigi
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 307 agosto
|Anno 1 = 19872024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,0809 m
|Bandiera 2 = HRVBGR 1971-1990
|Atleta 2 = BlankaStefka VlašićKostadinova
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = HRVITA
|Luogo 2 = ZagabriaRoma
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 3130 agosto
|Anno 2 = 20091987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,0708 m
|Bandiera 3 = BGR 1971-1990HRV
|Atleta 3 = LjudmilaBlanka AndonovaVlašić
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = DDRHRV
|Luogo 3 = BerlinoZagabria
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 2031 luglioagosto
|Anno 3 = 19842009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 34.
|Valore 4 = 2,07 m
|Bandiera 4 = RUSBGR 1971-1990
|Atleta 4 = AnnaLjudmila ČičerovaAndonova
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = RUSDDR
|Luogo 4 = ČeboksaryBerlino
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 2220 luglio
|Anno 4 = 20111984
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 54.
|Valore 5 = 2,0607 m
|Bandiera 5 = SWERUS
|Atleta 5 = KajsaAnna BergqvistČičerova
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = DEURUS
|Luogo 5 = EberstadtČeboksary
|Link luogo 5 = Eberstadt (Baden-Württemberg)
|Giornomese 5 = 2622 luglio
|Anno 5 = 20032011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 56.
|Valore 6 = 2,06 m
|Bandiera 6 = ZAFSWE
|Atleta 6 = HestrieKajsa CloeteBergqvist
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = FRADEU
|Luogo 6 = Saint-DenisEberstadt
|Link luogo 6 = Saint-DenisEberstadt (Senna-SaintBaden-DenisWürttemberg)
|Giornomese 6 = 3126 agostoluglio
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 56.
|Valore 7 = 2,06 m
|Bandiera 7 = RUSZAF
|Atleta 7 = ElenaHestrie SlesarenkoCloete
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GRCFRA
|Luogo 7 = AteneSaint-Denis
|Link luogo 7 = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Giornomese 7 = 2831 agosto
|Anno 7 = 20042003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 56.
|Valore 8 = 2,06 m
|Bandiera 8 = DEURUS
|Atleta 8 = ArianeElena FriedrichSlesarenko
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEUGRC
|Luogo 8 = BerlinoAtene
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 1428 giugnoagosto
|Anno 8 = 20092004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 56.
|Valore 9 = 2,06 m
|Bandiera 9 = RUSDEU
|Atleta 9 = MarijaAriane LasickeneFriedrich
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = CHEDEU
|Luogo 9 = LosannaBerlino
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 614 lugliogiugno
|Anno 9 = 20172009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 106.
|Valore 10 = 2,0506 m
|Bandiera 10 = SUN 1980-1991RUS
|Atleta 10 = TamaraMarija BykovaLasickene
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = SUN 1980-1991CHE
|Luogo 10 = KievLosanna
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 226 giugnoluglio
|Anno 10 = 19842017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 10.
|Valore 11 = 2,05 m
|Bandiera 11 = DEU
|Atleta 11 = Heike Henkel
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = JPN
|Luogo 11 = Tokyo
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 31 agosto
|Anno 11 = 1991
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 10.
|Valore 12 = 2,05 m
|Bandiera 12 = UKR
|Atleta 12 = Inha Babakova
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = JPN
|Luogo 12 = Tokyo
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 15 settembre
|Anno 12 = 1995
<!-- Dati relativi all'atleta nº 13 -->
|Indicatore 13 = 10.
|Valore 13 = 2,05 m
|Bandiera 13 = BEL
|Atleta 13 = Tia Hellebaut
|Link atleta 13 =
|Bandiera luogo 13 = CHN
|Luogo 13 = Pechino
|Link luogo 13 =
|Giornomese 13 = 23 agosto
|Anno 13 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 14 -->
|Indicatore 14 = 10.
|Valore 14 = 2,05 m
|Bandiera 14 = USA
|Atleta 14 = Chaunté Lowe
|Link atleta 14 =
|Bandiera luogo 14 = USA
|Luogo 14 = Des Moines
|Link luogo 14 =
|Giornomese 14 = 26 giugno
|Anno 14 = 2010
<!-- Dati relativi all'atleta nº 15 -->
|Indicatore 15 = 10.
|Valore 15 = 2,05 m
|Bandiera 15 = UKR
|Atleta 15 = Jaroslava Mahučich
|Link atleta 15 =
|Bandiera luogo 15 = BEL
|Luogo 15 = Bruxelles
|Link luogo 15 =
|Giornomese 15 = 2 settembre
|Anno 15 = 2022
}}
 
Riga 1 068 ⟶ 991:
|{{OE|atletica leggera|1956}} || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Charles Dumas]] || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Mildred McDaniel]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1960}} || {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Robert Šavlakadze]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Iolanda Balaș]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1964}} || {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Valerij Brumel']]
|{{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Iolanda Balaș]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1968}} || {{Bandiera|USA}} [[Dick Fosbury]] || {{Bandiera|TCH}} [[Miloslava Rezková]]
Riga 1 082 ⟶ 1 006:
|{{OE|atletica leggera|1984}} || {{Bandiera|FRG}} [[Dietmar Mögenburg]] || {{Bandiera|FRG}} [[Ulrike Meyfarth]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1988}} || {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[HennadijGennadij AvdjejenkoAvdeenko]] || {{Bandiera|USA}} [[Louise Ritter]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1992}} || {{Bandiera|CUB}} [[Javier Sotomayor]] || {{Bandiera|DEU}} [[Heike Henkel]]
Riga 1 099 ⟶ 1 023:
|-
|{{OE|atletica leggera|2020}} || {{Bandiera|QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Tamberi]] || {{Bandiera|ROC}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{OE|atletica leggera|2024}} || {{Bandiera|NZL}} [[Hamish Kerr]] || {{Bandiera|UKR}} [[Jaroslava Mahučich]]
|}
 
Riga 1 108 ⟶ 1 034:
!width="35%" |Donne
|-
|{{WCAL|1983|1983}} || {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[HennadijGennadij AvdjejenkoAvdeenko]] || {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Tamara Bykova]]
|-
|{{WCAL|1987|1987}} || {{Bandiera|SWE}} [[Patrik Sjöberg]] || {{Bandiera|BGR 1971-1990}} [[Stefka Kostadinova]]
Riga 1 122 ⟶ 1 048:
|{{WCAL|1999|1999}} || {{Bandiera|RUS}} [[Vjačeslav Voronin]] || {{Bandiera|UKR}} [[Inha Babakova]]
|-
|{{WCAL|2001|2001}} || {{Bandiera|DEU}} [[Martin Buß]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ZAF}} [[Hestrie Cloete]]
|-
|{{WCAL|2003|2003}} || {{Bandiera|ZAF}} [[Jacques Freitag]]
|{{Bandiera|ITAZAF}} [[GianmarcoHestrie TamberiCloete]]
|-
|{{WCAL|2005|2005}} || {{Bandiera|UKR}} [[Jurij Krymarenko]] || {{Bandiera|SWE}} [[Kajsa Bergqvist]]
|-
|{{WCAL|2007|2007}} || {{Bandiera|BHS}} [[Donald Thomas]] || rowspan=2 |{{Bandiera|HRV}} [[Blanka Vlašić]]
|-
|{{WCAL|2009|2009}} || {{Bandiera|RUS}} [[Jaroslav Rybakov]]
|{{Bandiera|HRV}} [[Blanka Vlašić]]
|-
|{{WCAL|2011|2011}} || {{Bandiera|USA}} [[Jesse Williams (altista)|Jesse Williams]] || {{Bandiera|RUS}} [[Anna Čičerova]]
Riga 1 138 ⟶ 1 066:
|{{WCAL|2015|2015}} || {{Bandiera|CAN}} [[Derek Drouin]] || {{Bandiera|RUS}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{WCAL|2017|2017}} || rowspan=3 |{{Bandiera|QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ANA}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{WCAL|2019|2019}}
|{{Bandiera|QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]]
|{{Bandiera|ANA}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{WCAL|20232022|20232022}} ||
|{{WCALBandiera|2022|2022QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]]|| {{Bandiera|AUS}} [[Eleanor Patterson]]
|-
|{{WCAL|2023|2023}}
|{{WCAL|2022|2022}} || {{Bandiera|AUS}} [[Eleanor Patterson]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Tamberi]]
|-
|Atleta 15 ={{Bandiera|UKR}} [[Jaroslava Mahučich]]
|{{WCAL|2023|2023}} ||
{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Tamberi]]
|}