Canuto II d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template |
→Antenati: | |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19:
|incoronazione1 = giugno [[1040]]
|predecessore1 = [[Aroldo I d'Inghilterra|Aroldo I]]
|successore1 = [[Edoardo il Confessore
|nome completo =
|trattamento =
Riga 118:
Alcuni storici sottolineano come, per secoli, il veleno sia stata la spiegazione più seguita per le morti apparentemente senza motivo, che potrebbero invece essere spiegate con malattie di origine [[Dominanza (genetica)|genetica]]. Benché si ammetta che Guglielmo I, che pure era di quella dinastia, morì cinquantanovenne e parve godere di buona salute, cadde comunque ammalato dopo la [[Battaglia di Hastings]] del [[1066]] e dovette restare a letto per un mese e in seguito tornò in [[Normandia]] per ulteriori cure. I suoi problemi di salute erano spiegati con eccessivo affaticamento, dissenteria e gotta cronica, vent'anni dopo Guglielmo fu schiacciato da coliche addominali che si ritenevano causate dall'arco della sua sella. In quel frangente egli restò in un monastero di [[Rouen]] per tre settimane prima di morire. D'altro canto è anche possibile che Canuto sia stato realmente avvelenato, forse su mandato di Edoardo che ne avrebbe certamente beneficiato.
==Ascendenza==
{{Ascendenza
| 1 = Canuto II d'Inghilterra
| 2 = [[Canuto I d'Inghilterra]]
| 4 = [[Sweyn I di Danimarca]]
| 8 = [[Aroldo I di Danimarca]]
|16 = [[Gorm il Vecchio]]
|17 = [[Thyra]]
| 9 = Gyrid di Svezia
|18 = [[Olof (II) Björnsson]]
|19 = Ingeborg Thrandsdotter
| 5 = [[Sigrid la Superba]]
|10 = [[Miecislao I di Polonia]]
|20 = [[Siemomysł]]
|21 = Gorka (forse)
|11 = [[Dubrawka]]
|22 = [[Boleslao I di Boemia]]
|23 = Biagota
| 3 = [[Emma di Normandia]]
| 6 = [[Riccardo I di Normandia]]
|12 = [[Guglielmo I di Normandia]]
|24 = [[Rollone]]
|25 = Poppa di Bayeux
|13 = [[Sprota]]
| 7 = [[Gunnora di Normandia]]
}}
== Note ==
<references/>
|