Sergio Scatizzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|pittura|gennaio 2024|arg2=poesia}}{{Bio
|Nome = Sergio
|Cognome = Scatizzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gragnano (
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1918
Riga 23 ⟶ 21:
== Biografia ==
Nel
Dopo il soggiorno napoletano, nel
In seguito intraprende alcuni soggiorni a
Fa ritorno a
Inizia a frequentare alcuni circoli culturali nel
In questo fervente clima culturale conoscerà
=== Guerra e dopoguerra ===
Gli anni della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] incombono e nel
Nel
Dopo
Negli anni del [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]] conoscerà
Lontano dalle polemiche che agitano l’ambiente su “l’impegno” artistico allora di moda, rivolge l’attenzione al paesaggio della Valdinievole con una sintesi e con un equilibrio di fresca atmosfera unificante, purezza e stupore delle cose e della natura. Si ravvisano gli elementi lirici e culturali che caratterizzano lo svolgimento successivo degli anni ’60 riducendo ad una massa di colore di accento fortemente drammatico.
Si tiene in disparte dagli ambienti artistici per un significativo e profondo senso di impegno del proprio lavoro {{Senza fonte|altamente stimato dai maggiori uomini di cultura dell’epoca.}}
Compie un viaggio a
Le suggestioni derivate da questa esperienza segneranno il suo cammino da protagonista, nella convinzione di certi valori eterni dell’arte e dell’utopia di ogni avanguardia.
Nella primavera dello stesso anno è nuovamente a [[Montecatini Terme|Montecatini]] dove, insieme al
Lo stesso anno tiene inoltre la sua prima personale presso la
=== Anni ’50-’80 ===
Nel
Inizia inoltre a farsi conoscere nell’ambiente culturale fiorentino, finché nel
Poco interessato ai movimenti avanguardisti che difatti in quel tempo agitavano gli artisti italiani, Scatizzi però più che il desiderio di estendere i propri personali confini dell’arte cerca di conoscerli meglio.
Nello stesso anno si trasferisce a [[Firenze]] in una vecchia mansarda in
Espone nel
L’ardente materia che intride le cose lascia striature accese di rossi, verdi, gialli, la tensione si stempera in una morbidezza pittorica che il magma, inciso in un profondo, non annulla ma esalta.
Uno dei riconoscimenti che più hanno inorgoglito Scatizzi durante la sua vita è stata la vittoria del
Nel
=== Le tre grandi mostre ===
Tra il
Del
L’ultimo grande evento si ha nel
Pochi giorni dopo la conclusione di quest’ultima mostra, il maestro, ormai appagato nel vedere compiuto il suo ultimo sogno divenuto realtà, cessa di vivere il 1º dicembre 2009. Le sue ceneri riposano a [[Montecatini Terme]] presso la tomba di famiglia.
== Opere ==
=== Pittura ===
* Terre Volterrane - [[Museo Novecento]], [[Firenze]]<ref>{{Cita web|url=http://www.museonovecento.it/collezioni/terre-volterrane/|titolo=Terre volterrane|accesso=14 giugno 2017|dataarchivio=3 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171003203921/http://www.museonovecento.it/collezioni/terre-volterrane/|urlmorto=sì}}</ref>
* Paesaggio in Valdinievole - [[Museo di arte contemporanea e del Novecento|Museo di Arte Contemporanea e del Novecento]], [[Monsummano Terme]]<ref>{{Cita web|url=http://www.macn.it/it/collezione/scatizzi-sergio/|titolo=COLLEZIONE - Sergio Scatizzi|accesso=14 giugno 2017}}</ref>
* Terre - Museo de la Solidaridad Salvador Allende, Santiago del Cile<ref>{{Cita web|url=http://mssa.cl/obras/terre/|titolo=Terre – Museo de la Solidaridad Salvador Allende|sito=mssa.cl|lingua=es|accesso=16 giugno 2017}}</ref>
Riga 101 ⟶ 99:
=== Poesia ===
* Acque di Liriope, ''Vallecchi'', [[Firenze]] 2009 ISBN 8884271711
==Note==
<references/>
|