Ferrovia Ferrara-Codigoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
→Storia: Wiki-link. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Linea ferroviaria
|nome = Ferrara-Codigoro
|originale =
|inizio = Ferrara
|fine = Codigoro
|apertura = [[1932]]
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore = [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]]
|gestore2 = [[Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane|FTP]] (1931-1933)<br />[[Ferrovie Padane|FP]] (1933-2002)
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = {{M|1435
|elettrificata =
|diramazioni = [[ferrovia Portomaggiore-Dogato|Dogato-Portomaggiore]]
|note =
}}
La '''ferrovia Ferrara-Codigoro''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] di proprietà regionale che collega [[Ferrara]] a [[Codigoro]].
Riga 55:
=== Il XXI secolo ===
Tra il 2000 e il 2003 si realizzò la diramazione [[Ferrovia Portomaggiore-Dogato|Portomaggiore-Dogato]], lunga circa 13 [[chilometro|chilometri]], che avrebbe collegato la [[stazione di Dogato]] alla [[Ferrovia Bologna-Portomaggiore|linea Bologna-Portomaggiore]]<ref name=notatecnica>[http://www.fer.it/wp-content/uploads/2016/09/Breve-nota-tecnica-Portomaggiore-Dogato.pdf Breve nota tecnica sulla linea Portomaggiore-Dogato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161001160244/http://www.fer.it/wp-content/uploads/2016/09/Breve-nota-tecnica-Portomaggiore-Dogato.pdf |date=1 ottobre 2016 }}, di [[Ferrovie Emilia-Romagna]] (www.fer.it)</ref>, gestita prima dalla "gestione commissariale governativa della Ferrovia Bologna-Portomaggiore" (FBP) e in seguito dalla stessa FER. A marzo [[2012]] la linea risultava quasi completata, con i binari che si interrompevano a un chilometro dalla [[stazione di Portomaggiore]]; quest'ultimo impianto, di competenza di [[Rete Ferroviaria Italiana]] in quanto posto sulla [[ferrovia Ferrara-Rimini|Ferrara-Rimini]], necessitava di essere adeguato all'accoglimento del binario, ma i lavori non erano stati ancora effettuati a causa di un mancato accordo fra l'azienda statale e quella emiliana<ref>{{cita web| url=http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?14980| titolo=Il fantasma della ferrovia - Antonio Casanova alle prese con un curioso mistero che viaggia su rotaie| autore=Antonio Casanova| editore=www.striscialanotizia.mediaset.it| data=10 marzo 2012| accesso=10 marzo 2012| dataarchivio=22 febbraio 2014| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222044641/http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?14980| urlmorto=sì}}</ref>.
Nel
[[File:Progetto servizio ferroviario metropolitano di Ferrara.svg|thumb|Progetto della cosiddetta "metropolitana di superficie"]]
Nei primi [[anni 2000]]
Nell'ambito di tali lavori, nel febbraio
Nel
Nel febbraio
Il 15 dicembre 2013
Il 1º gennaio 2020, [[Trenitalia Tper]] è subentrata a [[TPER]] nella gestione dell'esercizio ferroviario.
===Elettrificazione della linea===
Come per la linea [[Ferrovia Parma Suzzara|Parma-Suzzara]] l'intera tratta di 52 km. viene [[Linea aerea di contatto|elettrificata]]<ref>{{cita web|url=https://fer.it/verso-la-completa-transizione-energetica/|titolo=Verso la completa transizione energetica sulla Ferrara-Codigoro|data=30 ottobre 2024}}</ref> a 3 kV a partire dalla fine 2024 con un finanziamento di 42 milioni di [[euro]] provenienti dal [[Fondo per lo sviluppo e la coesione]] e dalla regione [[Emilia-Romagna]]. Le stazioni di [[Stazione di Codigoro|Codigoro]], [[Stazione di Migliarino|Migliarino]] e [[Stazione di Quartesana|Quartesana]] ospiteranno le [[Sottostazione elettrica|sottostazioni elettriche]] per l'alimentazione della linea.<ref>{{cita web|url=https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/notizie/2024/marzo/partono-i-lavori-per-l2019elettrificazione-della-linea-ferroviaria-ferrara-codigoro-nel-2025-viaggi-a-zero-emissioni|titolo=Partono i lavori per l'elettrificazione della linea ferroviaria Ferrara-Codigoro: nel 2025 viaggi a zero emissioni|data=29 aprile 2024}}</ref>. Ottenute le autorizzazioni [[Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali|Ansfisa]] (in linea viene attivata anche la [[Sistema Controllo Marcia Treno|SCMT]]) per metà del 2026 risulterà operativa.
== Caratteristiche ==
Riga 84 ⟶ 87:
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|'''[[Stazione di Ferrara|Ferrara (RFI)]]'''|* 1862}}
{{Percorso_fer3|KDSTaq|ABZgr||||[[Deposito locomotive|DL]] Ferrara (RFI)}}
{{Percorso_fer3||STR|exKINTa|||''raccordo Mercato Ortofrutticolo''<ref>{{Cita web|url=https://servizi.comune.fe.it/9981/attach/pua/docs/mof2r03_v2_relazione_illustrativa_r1.pdf|titolo=Relazione illustrativa e previsioni di spesa}}</ref>}}
{{Percorso_fer5|||eABZgl|exABZql|exKINTeq|||''raccordo Darsena di San Paolo''}}
{{Percorso_fer5|||mKRZo|uSTRq|uddHSTRg|||fiume [[Po di Volano]] / Darsena di San Paolo}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|exLSTR+r|O2=STRq|ABZgr|||||[[Ferrovia Suzzara-Ferrara|per Suzzara]] e ''[[Ferrovia Ferrara-Modena|per Modena (SV)]]'' † 1956 / by-pass sotterraneo in costruzione<ref name=FER_feb2013/>}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|exLSTR|O2=lMKRZu|O22=STRq|O23=exSTRc2|ABZrx3|O3=STR|||||[[Ferrovia Padova-Bologna|per Bologna (RFI)]]}}
{{Percorso_fer3|exLSTR|O1=exSTR+1|STR|O2=exSTRc4||||[[Ferrovia Ferrara-Rimini|per Rimini (RFI)]] vecchio tracciato in rifacimento sotterraneo}}
{{Percorso_fer3|exSTR|eHST|||''[[Stazione di Ferrara Aleotti|Ferrara Aleotti]]''|* 2006 † 2011}}
{{Percorso_fer3|exSTR|eBHF|||''[[Stazione di Ferrara Porta Reno|Ferrara Porta Reno]]''|† 2011}}
{{Percorso_fer3|exSTR|O1=KSTRa~L|O12=lDST~L|STR|O2=KSTRa~R|O22=lDST~R||||[[Deposito locomotive|DL]] Ferrara (FER)}}
{{Percorso_fer3|exSTR|O1=BS2c1|SHI2g+r|}}
Riga 98 ⟶ 101:
{{Percorso_fer1|hKRZWae|4+318||canale [[Po di Primaro#Canale Primaro|Primaro]]}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|4+820|[[Stazione di Ferrara Via Boschetto|Ferrara Via Boschetto]]|* 2013}}
{{Percorso_fer1|eHST||''Ferrara Via S.Bartolo''}}
{{Percorso_fer1|BHF|7+042|[[Stazione di Ferrara Città del Ragazzo|Ferrara Città del Ragazzo]]|* 2011}}
{{Percorso_fer3||eKRWgl|exKRW+r|||variante * 2012}}
Riga 104 ⟶ 107:
{{Percorso_fer3||eKRWg+l|exKRWr}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|{{BSkm|11+475|11+349}}|[[Stazione di Cona (Ferrara)|Cona]]}}
{{Percorso_fer3|exKINTaq|eABZg+r||||''raccordo Ecologipac (ex Cooperativa Ortofrutticola Cona)''}}
{{Percorso_fer1|BHF|13+676|[[Stazione di Quartesana|Quartesana]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|18+382|[[Stazione di Masi Torello|Masi Torello]]}}
Riga 112 ⟶ 115:
{{Percorso_fer1|hKRZWae|||Canale S. Nicolò Medelana}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|25+316|[[Stazione di Rovereto-San Vito-Medelana|Rovereto-San Vito-Medelana]]}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZg+r||||''[[Ferrovia Portomaggiore-Dogato|per Portomaggiore]]'' * 2016 † 2017}}
{{Percorso_fer1|BHF|28+239|[[Stazione di Dogato|Dogato]]}}
{{Percorso_fer1|hKRZWae|29+615||Scolo Terravalle}}
{{Percorso_fer3||emABZg+l|uexCONTfq|||''[[Tranvia Ferrara-Codigoro|Tranvia per Ferrara]]'' † 1932}}
{{Percorso_fer3||HSTeBHF||31+280|[[Stazione di Ostellato|Ostellato]]}}
{{Percorso_fer3||emABZgl|uexCONTfq|||''[[Tranvia Ferrara-Codigoro|Tranvia per Codigoro]]'' † 1931}}
{{Percorso_fer3|uexCONTgq|emABZgr||||''[[Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi|Tranvia per Porto Garibaldi]]'' † 1945}}
{{Percorso_fer1|BHF|34+526|[[Stazione di Migliarino|Migliarino]]}}
{{Percorso_fer1|eSPLa|||variante * 2013}}
Riga 124 ⟶ 127:
{{Percorso_fer1|eSPLe}}
{{Percorso_fer1|HST|36+457|[[Stazione di Valcesura|Valcesura]]}}
{{Percorso_fer3||eABZgl|exKINTeq|36+510||''raccordo Officine di Migliaro - Decotrain S.p.A.''}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|38+746|[[Stazione di Migliaro|Migliaro]]}}
{{Percorso_fer3|exKINTaq|eABZg+r||||''raccordo Cooperativa Deltafrutta''}}
{{Percorso_fer1|BHF|42+330|[[Stazione di Massafiscaglia|Massafiscaglia]]}}
{{Percorso_fer1|eBHF|XX+xxx|''Codigoro Darsena''|* 1946 † 1946}}
{{Percorso_fer1|eDBK|51+653||fiume [[Po di Volano]]}}
{{Percorso_fer1|KBHFxe|52+187|'''[[Stazione di Codigoro|Codigoro]]'''}}
{{Percorso_fer3||exABZgl|exKDSTeq|||''[[Deposito locomotive|DL]] Codigoro''}}
{{Percorso_fer1|exSPLa|59+xxx||''Zona industriale [[Pomposa (Codigoro)|Pomposa]]''}}
{{Percorso_fer1|exv-STR|O1=exvKSTRe-|O12=exlvINT-|||''raccordo Kastamonu Italia S.p.A. (ex Falco)''}}
{{Percorso_fer1|exv-KSTRe|O1=exlv-INT|||''raccordo [[Valfrutta]] - [[Conserve Italia]]''}}
}}
Da [[Ferrara]] a [[Ostellato]] la linea segue un andamento in direzione est-sudest; in seguito curva decisamente verso nordest, affiancando il [[Po di Volano]] e oltrepassandolo infine in ingresso a [[Codigoro]].
Riga 166 ⟶ 169:
=== Raccordi merci ===
Al [[1984]] risultavano attivi tre raccordi industriali: della Cooperativa Deltafrutta (a Massa Fiscaglia), della Cooperativa Ortofrutticola Cona (a Quartesana) e della Agip-Liquigas (in linea, al km 5+980). Inoltre, lo stabilimento Fox-Bompani, con propri carrelli stradali, prelevava e consegnava i carri direttamente alla stazione di Ostellato. Risultava invece cessato, da pochi anni, il trasporto merci da parte degli zuccherifici di Migliarino e Codigoro, in seguito alla loro chiusura.<ref name="cinquantanni-68-70">{{cita|Cacozza e Damiani|
==Note==
Riga 172 ⟶ 175:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo = I cinquant'anni della Gestione Governativa Ferrovie Padane|curatore=Daniele Cacozza e Marco Damiani, Comitato per la Storia delle Ferrovie e Tramvie (C.S.F.T.) Bologna|città = Ferrara|anno = 1984|ISBN =no|sbn =
==Voci correlate==
Riga 186 ⟶ 189:
* {{cita web| url=http://www.ilmondodeitreni.it/lineeferroviarie/ferrara-codigoro.html| titolo=Il mondo dei treni - La Ferrara-Codigoro}}
* {{cita web| url=http://www.fer-online.it/it/viaggia/linee/FerraraCodigoro| titolo=FER - Ferrovie Emilia Romagna. Ferrara Codigoro| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801044611/http://www.fer-online.it/it/viaggia/linee/FerraraCodigoro}}
* {{cita web|url=http://www.provincia.fe.it/download/FER.pptm?server=sd2.provincia.fe.it&db=/intranet/internet.nsf&uid=2AA4A4BE0B7D1120C1257926002BB696|titolo=Presentazione dei Lavori di ammodernamento della Ferrovia Ferrara-Codigoro|urlmorto=sì}}
{{Portale|Emilia|trasporti}}
|