Anime in gioco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sugar 97 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 9:
|numero di tracce = 20
|genere = Pop rock
|nota genere = <ref>{{Cita webAllmusic|lingua = enalbum|url = http://www.allmusic.com/album/anime-in-gioco-mw0000420651|titolo = Anime in Gioco - Claudio Baglioni | Songs, Reviews, Credits | AllMusic|editore = AllMusic|accesso = 29 giugno 2016}}</ref>
|etichetta = [[Columbia Records]]
|produttore = Claudio Baglioni
|arrangiamenti = Claudio Baglioni, Paolo Gianolio
|registrato =
|formati = [[Compact Disc|CD]], [[Musica digitale|Download digitale]]
|note = Registrato in seguito alla trasmissione televisiva ''[[Anima mia (programma televisivo)|Anima mia]]''
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|400000|{{Cita web|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/08/claudio-baglioni-innamorato-pazzo-della-tv.html|titolo = CLAUDIO BAGLIONI INNAMORATO PAZZO DELLA TV|autore = Laura Putti|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 8 novembre 1997|accesso = 17 settembre 2019}}|4}}
Riga 22:
|successivo = [[A-Live]]
|anno successivo = 1998
|logo = Anime_in_gioco.png
|singolo1 = Anima mia
|data singolo1 = 1997
Riga 30 ⟶ 31:
 
== Il disco ==
L'album rappresenta un'autentica rottura con la precedente discografia del cantautore romano. Non solo prima di allora non aveva inciso nessuna cover, ma in questo album sono presenti numerose canzoni del genere più corrivo, quasi tutte degli [[anni 1970|anni settanta]], che erano l'argomento principale della trasmissione, perlopiù molto lontane dallo stile proprio di Baglioni, per il quale l'artista aveva conquistato il vasto pubblico. La squadra di musicisti che lo accompagna è pressoché immutatoimmutata, mantenendo dunque il suono dei suoi ultimi lavori.
 
Molti dei brani vengono interpretati in duetto con altri artisti, che spesso prestano la loro voce all'interno di brani atipici rispetto ai rispettivi standard musicali dei loro repertori.<ref>{{Cita web|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/15/baglioni-che-noia-il-pop-di-oggi.html|titolo = BAGLIONI: CHE NOIA IL POP DI OGGI|autore = Giacomo Pellicciotti|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 15 maggio 1997|accesso = 10 gennaio 2012}}</ref> Nel complesso la maggior parte dei brani risente dell'atmosfera semiseria con la quale sono stati ripercorsi dieci anni di storia e di costume, con numerosissime citazioni disseminate qua e là tra gli arrangiamenti, non sempre pertinenti al tema della trasmissione. L'album ha venduto oltre {{formatnum:350000}} copie.<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/24/Baglioni_cambiato_mia_musica_co_0_97092412594.shtml|titolo = Baglioni: la tv ha cambiato la mia musica|autore = Gloria Pozzi|sito = [[Corriere della Sera]]|p = 37|data = 24 settembre 1997|accesso = 10 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610130457/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/24/Baglioni_cambiato_mia_musica_co_0_97092412594.shtml|urlmorto = sì}}</ref>
Riga 133 ⟶ 134:
|Durata20 = 3:28
}}
I titoli qui riportati sono stati riscritti nel rispettivo titolo originale, correggendo quelli riportati erroneamente sulla copertina del CD.
 
== Formazione ==
* Claudio Baglioni - [[Canto|voce]], e [[Tastiera elettronica|tastiera]]
* [[Paolo Gianolio]] - [[chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], programmazione, e tastiera
* [[Gavin Harrison]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], e [[Strumento a percussione|percussioni]]
* [[Walter Savelli]], [[Danilo Rea]] - tastiera
* [[Danilo Rea]] - tastiera
* Antonella Pepe, Moreno Ferrara, [[Silvio Pozzoli]] - cori