Humayun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  fix link | mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | ||
| (27 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: |nome = Humāyūn |immagine = Хумаюн. Деталь миниатюры из Бабурнаме. 1590е гг. Москва, ГМВ.jpg |legenda =  |titolo = [[Capi di stato dell'India|Gran Mogol]] |sottotitolo =  |regno = *26 dicembre [[1530]] –<br />17 maggio [[1540]] ▼ ▲*26 dicembre [[1530]] –<br />17 maggio [[1540]]  *22 febbraio [[1555]] –<br />17 gennaio [[1556]] |inizio regno =  Riga 21 ⟶ 20: |data di nascita = 7 marzo [[1508]] |luogo di nascita = [[Kabul]] |data di morte =  |luogo di morte = [[Delhi]] |sepoltura =  |luogo di sepoltura = [[ |casa reale =  |dinastia = [[Moghul]] |padre = [[Babur|Bābur]] |madre =  |consorte = [[Bega Begum]]<br/>[[Hamida Banu Begum]]<br/>[[Mah Chuchak Begum]]<br/>Khanish Aghacha<br/>Gunwar Bibi<br/>Mewa Jan<br/>Chand Bibi<br/>Shad Bibi |consortedi =  |coniuge 1 =  Riga 36 ⟶ 35: |coniuge 4 =  |coniuge 5 =  |figli = Al-aman Mirza<br/>Aqiqa Sultan Begum<br/>[[Bakshi Banu Begum]]<br/>[[Akbar]]<br/>Due figlie<br/>Jahan Sultan Begum<br/>[[Bakhtunnissa Begum]]<br/>[[Hakim Mirza|Muhammad Hakim Mirza]]<br/>Ibrahim Mirza<br/>Farrukh Fal Mirza<br/>[[Sakina Banu Begum]]<br/>Amina Banu Begum |religione = [[Sunnismo|Islam sunnita]] |motto reale =  Riga 44 ⟶ 43: |Nome = Naṣīr al-Dīn Muḥammad Humāyūn |Cognome =  |PostCognomeVirgola = più comunemente noto come '''Humāyūn''' |PreData = |ForzaOrdinamento = Humayun |Sesso = M Riga 56: |Nazionalità = indiano |Categorie = no |FineIncipit = fu il secondo sovrano [[Timuridi|timuride]] della [[Gran Mogol|dinastia Moghul]] dell'[[India]]. Discendente diretto di [[Tamerlano]],  }} ==Biografia== Quando Bābur morì nel [[1530]], subentrò al padre sul trono dell'impero, ricevendo un territorio immenso, esteso dall'[[Asia centrale]], passando per [[Kabul]] e il [[Punjab (regione)|Punjab]], fino a [[Delhi]], al [[Bihar (India)|Bihar]] ad est e a [[Gwalior]] a sud. <br/> La tradizione [[popolazioni turche|turco]]-[[Mongoli|mongola]] stabiliva che alla morte del padre, il primogenito dovesse assegnare agli altri fratelli altrettanti territori da governare. Così al primo fratello, Mīrzā Sulaymān, toccò il [[Badakhshan]], a Kāmrān Mīrzā toccò Kabul e [[ A nord intanto, Bahādur Shāh, sovrano del [[Gujarat]], occupò il sultanato di [[Malwa]], avvalendosi delle avanzate [[armi da fuoco]] e delle tecnologie [[Europa|europee]] fornite loro dai [[Portoghesi]]. Nel [[Bihar]] meridionale invece, Shēr Shāh Sūrī, un signore del luogo, imperversava con la sua guerriglia anti-moghul e nel [[1537]] giunse a invadere il [[Bengala]], riuscendo a battere Humāyūn in ben due occasioni. Il sultano sconfitto, si rifugiò coi resti dell'esercito a [[Lahore]] e Kāmrān Mīrzā, il fratello governatore del luogo, non gli consentì di riparare a Kabul. Da quel momento Humāyūn, formalmente spodestato, non poté ritornare nel suo impero, vivendo da esule e cercando aiuti all'estero per riprendersi il potere. Solo nel [[1544]] riuscì a trovare asilo a [[Herat]], dove il sovrano [[Safavidi|safavide]] [[Persiani|persiano]] [[Shah Tahmasp I|Ṭahmasp]] lo indusse ad abbracciare l'[[Islam]] [[sciita]], fornendogli il sostegno militare necessario a riconquistare il trono. Grazie a questi rinforzi, Humāyūn avviò un conflitto durato otto anni contro Kāmrān, alla fine del quale ([[1553]]) riuscì a riprendere Kandahar e Kabul e a catturare il fratello (che venne abbacinato). Di qui Humāyūn ridiscese in India dove, alla morte di Shēr Shāh nel [[1545]], che si era autoproclamato [[shah|shāh]], il figlio di questi, Islàm Shāh Sūrī, non era riuscito ad evitare la divisione dell'impero tra i fratelli. L'impero risultava quindi diviso tra potenziali concorrenti, che risultò facile a Humāyūn abbattere, conquistando una vittoria fondamentale a Sirhind, nel Punjab, contro Sikandar Shāh. Riga 69: Nel [[1555]] Humāyūn entrava trionfalmente a Delhi. Poco tempo dopo tuttavia rimase ucciso in un incidente, pare occorsogli nella [[biblioteca]] del palazzo reale (ebbe infatti interessi [[Scienza|scientifici]] e [[Letteratura|letterari]]). Tenuta nascosta la sua morte per diversi giorni, mentre si approntava il regolamento della [[successione dinastica|successione]], alla fine di questo tempo, fu proclamato nuovo imperatore il figlio quattordicenne [[Akbar]]. [[File:Humanyu.JPG|thumb|left|Tomba di Humāyūn a Delhi.]] Dopo alcuni anni dalla sua scomparsa, la salma di Humāyūn fu tumulata nel [[Tomba di Humayun|sontuoso mausoleo]] voluto dalla moglie [[Hamida Banu Begum|Ḥamīda Bānū Bēgum]], nel [[1562]], uno dei capolavori dell'[[architettura islamica]] indiana. Humāyūn e suo figlio Akbar presero lezioni di pittura dal maestro [[pittore]], [[calligrafia|calligrafo]] e [[miniatura|miniatore]] [[Khawaja Abd al-Samad|Kh<sup>w</sup>āja ʿAbd al-Ṣamad]]. == Famiglia == === Consorti === Humāyūn aveva almeno dieci consorti:  * [[Bega Begum]] (1511 - 1582). Prima moglie e sua favorita, sposata da Humāyūn nel 1527; * Gulbarg Begum. Figlia di Nizamuddin Ali Barlas, ''[[Khalifa]]'' di [[Babur]], e di sua moglie Sultanum Begum. In precedenza, era sposata a Mir Shah Hussain Arghun;  * Mewa Jan, anche nota come Maywa Jan. Figlia di Khazang Yasawal e ancella di [[Gulbadan Begum]];  * [[Hamida Banu Begum]] (1527 - 1604). Figlia di uno dei precettori del suo fratellastro [[Hindal Mirza]], si sposarono nel 1540. Secondo le cronache, Hamida dovette essere obbligata al matrimonio, perché in realtà innamorata, ricambiata, proprio di Hindal;  * [[Mah Chuchak Begum]] (morta nel 1564). Si sposarono nel 1546;   * Khanish Aghacha. Figlia di Jujuq Mirza Khwarizmi;  * Agha Jan, concubina; * Gunwar Bibi. Nobildonna afghana, si sposarono prima del 1540;  * Chand Bibi. Nobildonna afghana;  * Shad Bibi. Nobildonna afghana. === Figli  === Humayun aveva almeno cinque figli:  * Al-Aman Mirza (novembre 1528 - 1536) - con Bega Begum. La sua nascita fu accolta con grande gioia dal nonno Bābur, che tuttavia ne criticò il nome, definendolo "scorretto e minaccioso".  * [[Akbar]] (1542 - 1605) - con Ḥamīda Banu Begum. Terzo imperatore moghul.  * Ibrahim Mirza (19 aprile 1553 - morto infante) - con Khanish Agacha. * [[Hakim Mirza|Muḥammad Ḥakīm Mīrzā]] (1553 - 1585) - con Mah Chuchak Begum.  * Farrukh-Fal Mirza (1554 - morto infante) - con Mah Chuchak Begum. === Figlie === Humāyūn aveva almeno otto figlie:  * Aqiqa Sultan Begum (1531 - 27 giugno 1539) - con Bega Begum. Nata ad Agra, morì a Chausa mentre era prigioniera di Sher Shah. * [[Bakshi Banu Begum]] (1540 - 1596) - con Gunwar Bibi.  * Due figlie gemelle (1544 - 1545) - con Hamida Banu Begum. Morte neonate.  * Jahan Sultan Begum.  * [[Bakhtunnissa Begum]] (1547 - 1608) - con Mah Chuchak Begum. Nota anche come Najibunnissa e Fakhrunnissa.  * [[Sakina Banu Begum]] (morta il 25 agosto 1604) - con Mah Chuchak Begum. Sposò Shah Ghazi Khan, la cui cugina, figlia di Qazi Isa, [[Qāḍī|qadi]] dell'Iran, e sorella di Naqib Khan Qazvini, sposò poi Akbar. Nel 1578 fu inviata a Kabul per trattare con Suleiman Shah Mirza di Badakhshan, e alla fine combinò un matrimonio fra una figlia di Suleiman, la cui sorella aveva sposato Hakim Mirza, e il principe [[Jahangir|Salim Jahangir]], figlio di Akbar.  * Amina Banu Begum - con Mah Chuchak Begum. ==Voci correlate== | |||