Programma ISEE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazione
Supervita (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|satelliti artificiali}}
[[File:ISEE Orbits.gif|thumb|right|Schema illustrativo delle orbite dei 3 satelliti del programma ISEE e della magnetosfera terrestre]]
Il '''Programma ISEE''' è(il l'cui [[acronimo]] sta diper '''International Sun/-Earth Explorer''',) e indicaè un programma spaziale sviluppato congiuntamente da [[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) e [[NASA]] destinatoper allolo studio delladelle interazioni tra il [[vento solare]] e la [[magnetosfera]] terrestre.
 
Nel corso del programma sono stati lanciati 3 [[satelliti artificiali]]: i primi 2, ISEE-1 ([[satellite artificiale|satellite]] fornito dalla NASA, noto anche come ISEE-A<ref>{{Cita web|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraft/display.action?id=1977-102A|titolo=ISEE-1|editore=NASA|lingua=en|accesso=29 gennaio 2024}}</ref>) ed ISEE-2 (satellite sviluppato dall'ESA, noto anche come ISEE-B<ref>{{Cita web|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraft/display.action?id=1977-102B|titolo=ISEE-2|editore=NASA|lingua=en|accesso=29 gennaio 2024}}</ref>), vennero lanciati in simultanea il 22 ottobre [[1977]]<ref>{{Cita web|url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/i/isee|titolo=ISEE (International Sun-Earth Explorer)|pubblicazione=eoPortal|editore=ESA|lingua=en|accesso=29 gennaio 2024}}</ref> ed inaugurarono una nuova tecnica di studio della magnetosfera, consentendo di rimuovere l'ambiguità tra la variazione spaziale e temporale dei fenomeni osservati ai limiti di tale regione dello spazio; il terzo, ISEE-3, in seguito ribattezzato [[International Cometary Explorer]] (ICE) e lanciato il 12 agosto 1978,<ref>{{Cita web|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraft/display.action?id=1978-079A|titolo=ISEE-3|editore=NASA|lingua=en|accesso=29 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eoportal.org/satellite-missions/isee-3|titolo=ISEE-3 / ICE|pubblicazione=eoPortal|editore=ESA|lingua=en|accesso=29 gennaio 2024}}</ref> fu il primo satellite piazzato in [[orbita]] attorno al [[Punti di Lagrange|punto di Lagrange]] L<sub>1</sub> e sorvolò la [[cometa Giacobini-Zinner]] nel 1985 e la [[cometa di Halley]] nel 1986.
'''ISEE''' è l'acronimo di '''International Sun/Earth Explorer''', e indica un programma spaziale sviluppato congiuntamente da [[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) e [[NASA]] destinato allo studio della [[magnetosfera]] terrestre.
 
== Note ==
Nel [[1977]], l'ESA lanciò ISEE-B assieme a ISEE-A, [[satellite artificiale|satellite]] fornito dall'agenzia spaziale americana; i due satelliti fornirono informazioni molto importanti sull'ambiente del pianeta. sviluppato dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) e lanciato nell'aprile [[1977]].
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Agenzia Spaziale Europea]]
* [[NASA]]
 
{{Portale|Astronautica}}
 
[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]
[[Categoria:Satelliti artificiali ESA]]