Guglielmo Motolese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-imm unver
m Annullata la modifica di 2A01:E11:400A:8140:B520:4061:3BB2:7A8E (discussione), riportata alla versione precedente di Ignorante3456
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 43:
Nel [[1945]] l'[[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Taranto|Taranto]] [[Ferdinando Bernardi]] lo nominò suo [[vicario generale]].
 
Il 21 giugno [[1952]] fu nominato [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Eutime|Eutime]] ed [[vescovo ausiliare|ausiliare]] di [[arcidiocesi di Taranto|Taranto]] e il 7 ottobre dello stesso anno fu consacrato vescovo dal [[cardinale]] [[Adeodato Giovanni Piazza]], co consacranti i vescovi Roberto Ronca Prelato di Pompei e Alberico Semeraro vescovo di Oria.
Fu nominato amministratore apostolico ''sede plena da febbraio ad ottobre del 1954 della diocesi di [[Arcidiocesi di Matera-Irsina|Matera]] - [[Arcidiocesi di Acerenza|Acerenza]] ,'' della [[diocesi di Castellaneta]] dal 21 novembre [[1956]] al 21 novembre [[1957]] e dell'[[arcidiocesi di Taranto]] dal 23 settembre [[1957]] fino alla morte dell'arcivescovo Bernardi (18 novembre [[1961]]), quando [[papa Giovanni XXIII]] lo nominò arcivescovo di [[arcidiocesi di Taranto|Taranto]]. L'ingresso nella cattedra di [[Cataldo vescovo|San Cataldo]] avvenne l'11 febbraio [[1962]].
In qualità di arcivescovo di Taranto partecipò ai lavori del [[Concilio Vaticano II|Concilio ecumenico Vaticano II]].