Monte Groppo Rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dettagli
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
}}
 
Il '''Monte Groppo Rosso''' è una montagna dell'[[Appennino ligure]] alta 1.597 metri<ref>{{Cita libro | titolo = Appennino ligure e tosco-emiliano | p = 171 | autore = Marco Salvo, Daniele Canossini | editore = Touring / CAI | anno = 2003}}</ref>. È situata nella [[città metropolitana di Genova]], al confine con la provincia [[Emilia-Romagna|emiliana]] di [[Provincia di Piacenza|Piacenza]]. Il

== versanteAccesso ligurealla è compreso nel [[Parco naturale regionale dell'Aveto]].vetta ==
Per raggiungerlo sono disponibili tre percorsi.: il
* Il primo parte da roccaRocca d'aveto o dal pratoPrato cipolla e si ricongiungiericongiunge presso il rifugio astasAstas, dopodichedopo di che un ultimo tratto nel bosco conduce alla sua sommità. il
* Il sentiero che parte dalle casetteCasette, una frazione posta sopra santo[[Santo stefanoStefano d'Aveto]], arriva al [[passo del boccoBocco]], poi si incontra il bivio proveniente da roccaRocca o roncolungoRoncolungo e prosegue con una salita terminale tra i faggi per arrivare sulla vetta. infine
* c'èIl anche ilterzo sentiero provenienteproviene dal sovrastante [[monte roncallaRoncalla]] eed è quindi in discesa. civi sonosi trovano due selle dalle quali si può godere di un buon panorama, anche se quella a destra e la vera cima.
 
Dalla sua cima la vista spazia sull'Appennino circostante, sull'intera [[Val d'Aveto]] e sulla [[Pianura Padana]].
 
== Tutela naturalistica ==
Il versante ligure della montagna è compreso nel [[Parco naturale regionale dell'Aveto]].
 
== Note ==