Franco Colomba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ad allenare i Primavera del Modena nel 1990-92 c'era Sergio Buso
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Peso = 74<ref name=Panini4/>
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 1º luglio 1990 - giocatore<br /> 16 aprile 2016 - allenatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Squadra =
|sport = calcio
|SquadreGiovanili =
|1966-1973 |{{Calcio Bologna|G}} |
{{Carriera sportivo
|1966-1973 |{{Calcio Bologna|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1973-1975 |{{Calcio Bologna|G}} |9 (2)
|1975-1976 |→ {{Calcio Modena|G}} |28 (1)
|1976-1977 |→ {{Calcio Sambenedettese|G}} |27 (1)
|1977-1983 |{{Calcio Bologna|G}} |159 (4)
|1983-1988 |{{Calcio Avellino|G}} |132 (14)
|1988-1990 |{{Calcio Modena|G}} |48 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|1990-1992 |{{Calcio Modena|A}} |<small>GiovaniliAllievi naz.</small>
|1992-1993 |{{Calcio SPAL|A}} |<small>GiovaniliPrimavera</small>
|1993-1994 |{{Calcio Olbia|A}} |
|1994-1995 |{{Calcio Novara|A}} |
|1995-1997 |{{Calcio Salernitana|A}} |
|1997-1998 |{{Calcio Reggina|A}} |
|1998-1999 |{{Calcio Vicenza|A|1991}} |
|1999-2002 |{{Calcio Reggina|A}} |
|2002 |{{Calcio Napoli|A}} |
|2003 |{{Calcio Napoli|A}} |
|2003 |{{Calcio Reggina|A}} |
|2004-2005 |{{Calcio Livorno|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Avellino|A}} |
|2006-2007 |{{Calcio Cagliari|A}} |
|2007 |{{Calcio Verona|A}} |
|2008-2009 |{{Calcio Ascoli|A}} |
|2009-2010 |{{Calcio Bologna|A}} |
|2011-2012 |{{Calcio Parma|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio Padova|A}} |
|2014-2015 |{{Calcio Pune City|A}} |
|2016 |{{Calcio Livorno|A}} |
}}
|Aggiornato = 16 aprile 2016
}}
{{Bio
Riga 63 ⟶ 61:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatoreex di calciocalciatore
|Attività2 = exallenatore calciatoredi calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
Riga 70 ⟶ 68:
 
== Biografia ==
Nato a [[Grosseto]] da genitori di origini [[Calabria|calabresi]], precisamente di [[Oriolo]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/25/Miracolo_Reggina_Per_favore_non_co_0_9909256173.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140913214206/http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/25/Miracolo_Reggina_Per_favore_non_co_0_9909256173.shtml|titolo=Miracolo Reggina: "Per favore, non svegliateci"|editore=http://archiviostorico.corriere.it/|data=25 settembre 1999|urlmorto=sì|dataarchivio=13 settembre 2014}}</ref>. Abita a [[Bologna]] da quando aveva 5 anni<ref>[http://bologna.repubblica.it/sport/2010/03/09/news/tutta_mia_la_citta_la_bologna_di_colomba-2618287/ Tutta mia la città la Bologna di Colomba - Bologna - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. {{Sf|Ha un figlio, Davide Colomba, ex calciatore.}}
 
== Carriera ==
Riga 97 ⟶ 95:
 
==== Livorno, Avellino e Cagliari ====
Il 1º luglio [[2004]] viene chiamato alla guida del {{Calcio Livorno|N}}, dove viene esonerato l'11 gennaio [[2005]] dal presidente amaranto Spinelli dopo aver perso 4-2 a Torino con la Juventus, per far posto a [[Roberto Donadoni]]. L'anno successivo è alla guida dell'{{Calcio Avellino|N}}, in serie B e sua ex squadra da calciatore, subentrando {{senza fonte|ad ottobre con la squadra ultima con 2 punti in sette partite}}. Retrocederà dopo i play-out con l'Albinoleffe. Il 17 dicembre [[2006]] subentra a [[Marco Giampaolo]] alla guida del [[Cagliari Calcio|Cagliari]] nella [[Serie A|massima serie]]. Dopo 7 punti in 8 partite il presidente [[Massimo Cellino]] lo esonera il 26 febbraio [[2007]], a soli 72 giorni dall'inizio dell'esperienza di Colomba sulla panchina del Cagliari e poche ore dopo aver dichiarato alla stampa di voler dare fiducia al tecnico Giampaolo.
 
==== Verona e Ascoli ====
Riga 105 ⟶ 103:
 
==== Bologna e Parma ====
Il 20 ottobre 2009 è chiamato dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] a subentrare all'esonerato [[Giuseppe Papadopulo]] e a sedersi sulla panchina della squadra della sua città, in crisi di risultati e nelle ultime posizioni di classifica. Dopo alcune difficoltà, vi è una ripresa nel girone di ritorno ottenendo 18 punti in 9 partite, ma una successiva crisi culminate con 5 sconfitte e un pareggio fa di nuovo precipitare il Bologna in piena zona retrocessione, terminata solo alla penultima giornata con la matematica certezza di rimanere nella massima serie calcistica. Il campionato viene concluso in 17ª posizione, con sette punti di vantaggio sull'Atalanta, terzultima e retrocessa. {{senza fonte|Già prima della conclusione del campionato la presidenza del Bologna aveva rinnovato il contratto con l'allenatore per le 2 stagioni successive,}} anche grazie ai 25 punti nel girone di ritorno. Nel giugno [[2010]], con il cambio di proprietà e la nuova gestione [[Sergio Porcedda|Porcedda]], Colomba viene inizialmente confermato, per essere poi invece il 29 agosto [[2010]] esonerato proprio alla vigilia della prima di campionato contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bologna/29-08-2010/bologna-esonera-colomba-71950610877.shtml Il Bologna esonera Colomba - Mercoledì Beretta o Malesani], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 29 agosto 2010</ref>.
 
Il 4 aprile [[2011]] trova l'accordo fino a giugno 2012 con il {{Calcio Parma|N}}, squadra in piena lotta salvezza. Nella prima partita di Colomba, i parmensi esordiscono con una sconfitta in casa della [[Lazio]]. La prima vittoria arriva alla seconda partita battendo l'{{Calcio Inter|N}} per 2-0. Il pareggio contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] vale la salvezza matematica con due giornate da anticipo. In 7 partite conquista 14 punti. Il 9 gennaio [[2012]] è esonerato dal {{Calcio Parma|N}} dopo una serie di quattro pareggi (contro [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] 0-0, [[Cagliari Calcio|Cagliari]] 0-0, [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] 3-3, e {{Calcio Catania|N}} 3-3) e una sconfitta a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] con l'[[Internazionale Milano|Inter]] per 5-0. Ha ottenuto 19 punti frutto di 5 vittorie, 4 pareggi e 8 sconfitte.