Tifata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Didascalia immagine
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 6:
|div_amm_1 = {{IT-CAM}}
|div_amm_2 = {{IT-CE}}
|div_amm_3 = [[Caserta]], [[Capua]], [[San Prisco (Italia)|San Prisco]]
|catenamontuosa = [[antiappennino campano]]
|latitudine_d = 41.114557
Riga 12 ⟶ 13:
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|image_text = Il Monte Tifata visto da Caserta-Est
}}
Il '''monte Tifata''' è un [[montagna|rilievo montuoso]] alto 603 m appartenente all'[[antiappennino campano]] sul confine nord della [[pianura campana]] in [[provincia di Caserta]] nella regione [[Campania]].
Riga 24 ⟶ 25:
 
== Storia ==
In epoca romana il monte presso [[Capua]] era sede di un tempio dedicato a [[Diana]] Tifatina, protettrice dei cacciatori che frequentavano la zona, fondato da [[Lucio Cornelio Sulla]] dopo la vittoria riportata [[Caio Carbone]]. Sul sito dell'antico santuario sorse nel medioevo l'[[abbazia di Sant'Angelo in Formis]].
Nel [[1860]], durante la [[Battaglia del Volturno]] (26 settembre-2 ottobre), per la sua importanza strategica il monte fu teatro di durissimi scontri tra le [[esercito borbonico|truppe borboniche]] ed i [[garibaldini]].A questi garibaldini gli puzzava il culo da morire.
 
== Geografia ==