Audi A8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
annullamento senza motivo, il "presente" è pleonastico e la phaeton non è in comune a tutte le generazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|tipo = [[Berlina]]
|inizio_produzione = 1994
|serie = [[Audi A8 D2|D2]] ([[1994]]-[[2002]])<br/>[[Audi A8 D3|D3]] ([[2002]]-[[2009]])<br/>[[Audi A8 D4|D4]] ([[2009]]-[[2017]])<br/>[[Audi A8 D5|D5]] (dal [[2018]]
|altre_versioni = [[Limousine]]
|antenata = Audi V8
|concorrenti = [[BMW Serie 7]]<br />[[Jaguar XJ]]<br />[[Lexus LS]]<br />[[Maserati Quattroporte]]<br />[[Mercedes-Benz Classe S]]
|famiglia =
}}
L''''Audi A8''' è un'[[automobile]] di [[segmento F]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Germania|tedesca]] [[Audi]] a partire dal [[1994]]. Si tratta della vettura di punta (ammiraglia) della casa dei quattro anelli.
== Prima serie (D2, ''Typ'' 4D;
{{vedi anche|Audi A8 D2}}
[[File:A8 white.jpg|thumb|left|A8 D2]]
Nel 1982
Nel giugno 1994 l'Audi lancia sul mercato la A8 che va a sostituire la V8, diventando la prima vera ammiraglia della costruttore teutonico. Il telaio è interamente in alluminio (novità assoluta tra le auto di grande produzione) ed i motori sono inizialmente i V8 a benzina 3.7 litri da {{converti|230|CV|kW|abbr=on|order=flip}} e 4.2 litri da {{converti|300|CV|kW|abbr=on|order=flip}}, accoppiati al cambio automatico Tiptronic (novità tra le berline) ed alla [[trazione integrale]]. In seguito nel 1996 vengono lanciate le motorizzazioni V6 benzina 2.8 litri da {{converti|174|CV|kW|abbr=on|order=flip}}, turbodiesel 2.5 V6 da {{converti|150|CV|kW|abbr=on|order=flip}} disponibile anche a trazione anteriore, e la versione sportiva S8, dotata del V8 4.2 potenziato a {{converti|340|CV|kW|abbr=on|order=flip}} e cerchi di lega da 18 pollici. Tra gli accessori figuravano il sistema audio [[Bose Corporation|Bose]], cambio automatico, sedili di pelle, telefono, climatizzatore dual zone, airbag guidatore e passeggero, vetri e sedili elettrici, tetto apribile, ABS e controllo di trazione. Nel 1997 viene presentata la A8 Coupé al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] anche se subito dopo venne deciso di non metterla in commercio.
Riga 37:
| Consumo medio<br /> (km/l)
|-
|'''2.8 V6 12V Quattro'''||dal debutto al 1996|| rowspan="9" | [[Benzina]] || rowspan="2" |2771||128 kW (174 CV)||250||n.d||9,1||228||n.d
|-
|'''2.8 V6 30V Quattro Tiptronic'''||dal 1996 al 2000
|-
|'''3.7 V8 32V Quattro Tiptronic'''||dal 1995 al 1999||
|-
|'''3.7 V8 40V Quattro Tiptronic'''||dal 1999 al 2002
|-
|'''4.2 V8 32V Quattro Tiptronic'''||dal debutto al 1999||
|-
|'''4.2 V8 40V Quattro Tiptronic'''||dal 1999 al 2002
|-
|'''6.0 W12 48V Quattro Tiptronic'''||dal 2001 al 2002
|-
|'''S8 4.2 V8 32V Quattro'''||dal 1996 al 1999||
|-
|'''S8 4.2 V8 40V Quattro'''||dal 1999 al 2002
|-
|'''2.5 V6 24V TDI Quattro Tiptronic 150 CV'''||dal 1997 al 2000|| rowspan="3" | [[Motore Diesel|Diesel]] || rowspan="2" |2496||110 kW (150 CV)||310||n.d||11,3||213||12,9
|-
|'''2.5 V6 24V TDI Quattro Tiptronic 180 CV'''|| rowspan="2" |dal 2000 al 2002
|'''3.3 V8 32V TDI Quattro Tiptronic'''||dal 2000 al 2002|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||3328||165 kW (224 CV)||480||n.d||8,2||242||9,7▼
|-
▲|'''3.3 V8 32V TDI Quattro Tiptronic'''
|}
== Seconda serie (D3, ''Typ'' 4E;
{{vedi anche|Audi A8 D3}}
Riga 91 ⟶ 90:
| Consumo medio<br /> (km/l)
|-
|'''2.8 V6 24V FSIe Multitronic'''||dal 2007 al 2010|| rowspan="8" | [[Benzina]] ||2773||154 kW (210 CV)||280||199||8,0||238||11.3
|-
|'''3.0 V6 30V Quattro Multitronic'''||dal 2003 al 2005
|-
|'''3.2 V6 24V FSI Quattro Multitronic'''||dal 2005 al 2010
|-
|'''3.7 V8 40V Quattro Tiptronic'''|| rowspan="2" |dal debutto al 2006
|-
|'''4.2 V8 40V Quattro Tiptronic'''
|-
|'''4.2 V8 32V FSI Quattro Tiptronic'''||dal 2006 al 2010
|-
|'''6.0 W12 48V Quattro Tiptronic'''||dal 2004 al 2010||5998||
|-
|'''S8 5.2 V10 40V FSI Quattro Tiptronic'''||dal 2006 al 2010
|-
|'''3.0 V6 24V TDI Quattro Tiptronic'''||dal debutto al 2010|| rowspan="3" | [[Motore Diesel|Diesel]] ||2967||171 kW (233 CV)||450||226||7,8||243||8,4
|-
|'''4.0 V8 32V TDI Quattro Tiptronic'''||dal 2003 al 2005
|'''4.2 V8 32V TDI Quattro Tiptronic'''||dal 2005 al 2010|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||4134||240 kW (326 CV)||650||253||5,9||250||10,0▼
|-
▲|'''4.2 V8 32V TDI Quattro Tiptronic'''||dal 2005 al 2010
|}
== Terza serie (D4, ''Typ'' 4H;
{{vedi anche|Audi A8 D4}}
[[File:2011 Audi A8 -- 07-07-2011 1.jpg|thumb|Audi A8 terza serie|sinistra]]
Riga 139 ⟶ 137:
| Consumo medio<br /> (km/l)
|-
|'''3.0 V6 24V TFSI Quattro Tiptronic 290 CV'''||dal debutto al 2012|| rowspan="8" | [[Benzina]] || rowspan="2" |2995||213 kW (290 CV)||420||217||6,1|| rowspan="7" |250|| rowspan="2" |11,4
|'''3.0 V6 24V TFSI Quattro Tiptronic 310 CV'''||dal 2012|| [[Benzina]] ||2995||228 kW (310 CV)||440||184||5,7||250||11,4▼
|-
|'''
|-
|'''4.0 V8 32V TFSI Quattro Tiptronic
|-
|'''4.
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''S8 4.0 32V V8 TFSI Quattro Tiptronic
|-
|'''
|-
|'''3.0 V6 24V TDI Quattro Tiptronic
|-
|'''3.0 V6 24V TDI Quattro Tiptronic
|-
|'''
|-
|'''4.2 V8 32V TDI Quattro Tiptronic
|-
|'''
|-
▲|'''
|}
== Quarta serie (D5, ''Typ'' 4N;
{{vedi anche|Audi A8 D5}}
[[File:Audi A8 L D5 Back IMG 0075.jpg|miniatura|left|Audi A8 L del 2019, vista posteriore]]
Nel 2018 debutta la quarta serie dell'Audi A8, che è stata messa in commercio l'anno successivo. La nuova generazione di A8 trae ispirazione dalla concept [[Audi Prologue]].
[[File:Audi A8 L D5 IMG 0067.jpg|miniatura|Audi A8 L del 2019, vista anteriore]]
Si basa sulla nuova piattaforma MLB Evo, caratterizzata da una costruzione multimateriale, condivisa con altre vetture del gruppo Volkswagen come Lamborghini Urus e Porsche Cayenne. La vettura porta al debutto le quattro ruote sterzanti e
==Note==
Riga 188 ⟶ 185:
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:
|