Augusto Frassineti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il tubo e il cubo è stato scritto nel 1966 e non nel 1967 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunta immagine |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 93:
Compose anche il [[libretto]] per l'[[opera lirica]] ''Gargantua'' di [[Azio Corghi]], la cui prima andò in scena al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di [[Torino]] la sera del 2 maggio 1984. Fu infine coautore, intorno alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]], insieme a [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]], [[Alberto Moravia|Moravia]], [[Carlo Levi]], [[Furio Colombo]] ed [[Enzo Siciliano]] tra gli altri, di un [[recital]] poetico e musicale scritto per l'attrice [[Laura Betti]], dal titolo ''Potentissima signora'', che non fu mai rappresentato.
[[File:Emanuele Luzzati - bozzetto per Gargantua di Azio Corghi (1984) - Archivio Storico Teatro Regio Torino WIKITRT0536.jpg|miniatura|Bozzetto di [[Emanuele Luzzati]] per ''Gargantua'' di [[Azio Corghi]]. Collage, pastello a cera e tempera su cartoncino, 1984.]]
;Sceneggiature cinematografiche
Frassineti collaborò anche ad alcune [[sceneggiatura|sceneggiature]] [[cinema]]tografiche, quali:
Riga 106 ⟶ 107:
* la ''Pantagruelina prognosticazione'' ancora da [[François Rabelais|Rabelais]].
Anche sul versante della traduzione poetica Frassineti si è cimentato con dei giganti: la sua traduzione dell{{'}}''Ode sopra un'urna greca'' di [[John Keats]], ad esempio, è considerata magistrale (A. Frassineti, ''Una traduzione da Keats'', edizione limitata con esemplari numerati; Roma, Marsia, 1959)
== Note ==
| |||